-
Quesito Q202229916 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Roma, 06.01.2022
Spett. Studio Brocardi,
La mia richiesta di consulenza riguarda l’Art. 69 delle Disp. di Att. cc.
Nel nostro condominio dobbiamo rifare le tabelle...»
-
Quesito Q202129883 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«Buongiorno, sono il proprietario di due appartamenti sovrapposti, situati al terzo e quarto piano di un condominio.
Ho intenzione di costruire due poggioli aggettanti...»
-
Consulenza legale Q202129775 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«La risposta al quesito è molto più complessa di quanto possa sembrare a prima vista.
Per rispondere si deve necessariamente chiarire che il lastrico solare ,...»
-
Quesito Q202129823 (Articolo 1322 Codice Civile - Autonomia contrattuale)
«Buongiorno,
un condominio decide di anticipare la somma per pagare un condono ad un condomino, vincolante per usufruire del 110%.
Per mettersi d'accordo con il condomino...»
-
Consulenza legale Q202129742 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Per dare una risposta precisa al quesito sarebbe necessario un confronto approfondito tra il legale condominialista ed un bravo geometra che sicuramente potrebbe aiutare il...»
-
Consulenza legale Q202129720 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Ciò che si può dire in questa sede è che l’amministratore di condominio non può agire di suo libero arbitrio ma egli sulla base di quanto...»
-
Consulenza legale Q202129704 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«In materia di contratto di locazione avente ad oggetto un immobile in comunione , già risalente giurisprudenza (Cass. Civ., 11/11/1985, n. 5518) aveva affermato che...»
-
Quesito Q202129745 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Gentili Avvocati di Brocardi.it, buonasera, vi sottopongo la seguente situazione.
Nel condominio, in cui sono proprietario di un piccolo appartamento, composto da 6...»
-
Quesito Q202129730 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Gent.li Avv.ti,
abito in un super-condominio formato da 9 edifici da 7 piani (circa 200 u.i.). Si è deciso di apportare ristrutturazioni approfittando del superbonus 110...»
-
Consulenza legale Q202129664 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Il n. 3 dell’art. 1117 del c.c. ci dice che devono considerarsi comuni gli impianti idrici e fognari fino al punto di diramazione ai locali di proprietà...»
-
Consulenza legale Q202129581 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il balcone aggettante è una delle parti dell’edificio condominiale maggiormente controverse che ha causato negli anni diversi contenziosi e conseguentemente...»
-
Consulenza legale Q202129554 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«L’art 66 disp. att del c.c. al suo terzo comma ci dice che l’avviso di convocazione della riunione condominiale deve essere consegnato ai partecipanti almeno...»
-
Consulenza legale Q202129500 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Visto che il lastrico solare ha natura condominiale e non è concesso in uso esclusivo ad uno specifico condomino , per ripartire le spese di rifacimento della...»
-
Consulenza legale Q202129508 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
«In realtà nella vicenda descritta il superbonus 110% ci entra ben poco, in quanto qui si tratta di capire quali margini di manovra abbia l’amministratore di...»
-
Quesito Q202129511 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Comodato e Condominio
In un edificio in condomino i proprietari hanno deciso di concedere in comodato alcune unità immobiliari.
I comodatari si sono impegnati, nel...»
-
Consulenza legale Q202129418 (Articolo 2031 Codice Civile - Obblighi dell'interessato)
«Stante il quadro fattuale descritto la strategia corretta è quello di continuare a negare la debenza di qualsiasi somma, anche se l’ assemblea di condominio...»
-
Consulenza legale Q202129403 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Prima di entrare nel merito del quesito è giusto precisare che giurisprudenza assolutamente costante ritiene che la normativa del condominio negli edifici trova...»
-
Quesito Q202129418 (Articolo 2031 Codice Civile - Obblighi dell'interessato)
«Buongiorno, descrivo il fatto; mia figlia è proprietaria dal 1998 di un alloggio facente parte di edificio costituito da 14 alloggi + alcuni box auto; il detto alloggio...»
-
Quesito Q202129403 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno,
il nostro palazzetto è composto da tre numeri civici: due di questi hanno un ingresso autonomo su corte comune, uno ha un giardino privato e proprio...»
-
Consulenza legale Q202129372 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«La risposta alle domande poste è affermativa: le argomentazioni del vicino non sono condivisibili.
Come è noto con il termine decoro architettonico la...»
-
Consulenza legale Q202129282 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Da un punto di vista civilistico e di diritto condominiale il nocciolo della questione ruota nel capire la natura giuridica della scala e delle finestre: è necessario,...»
-
Quesito Q202129372 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Buongiorno, abito al primo piano di una palazzina di 6, il condomino del piano terra ha installato una pergotenda in alluminio di circa 20mq autoportante (non aderente alla...»
-
Consulenza legale Q202129295 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Quanto sostenuto dall’ amministratore è clamorosamente errato.
Come dovrebbe essere noto ad ogni professionista del settore, ogni quorum deliberativo...»
-
Consulenza legale Q202129234 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Nei conflitti attinenti alle tabelle millesimali e ai valori in essi attribuiti, sovente i proprietari commettono l’errore di dare all’ amministratore più...»
-
Consulenza legale Q202129275 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Gli errori che attengono alla convocazione dei condomini alla riunione condominiale possono essere messi a fondamento di una eventuale impugnazione della delibera...»
-
Consulenza legale Q202129257 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Purtroppo sulla base di quanto riferito i margini di manovra sono molto bassi per non dire nulli. Il problema nasce dal fatto che nel rogito la parte venditrice si è...»
-
Consulenza legale Q202129292 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Si concorda con il parere dato dal legale.
L’obbligo di pagare gli oneri condominiali trova la sua origine in due presupposti essenziali:
il primo è quello...»
-
Quesito Q202129292 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Buongiorno,
a seguito di una aggiudicazione immobiliare di un alloggio in condominio, in funzione dell'art 63, tocca all'aggiudicatario pagare le spese condominiali...»
-
Consulenza legale Q202129231 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel caso descritto siamo di fronte ad un complesso edile che nel suo insieme costituisce un classico supercondominio.
Il super condominio è composto dai manufatti e...»
-
Quesito Q202129275 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Vorrei impugnare il verbale di assemblea condominiale datato 8 ottobre 2021 relativo ad una palazzina in Napoli alla Via (omissis), in quanto io quale usufruttuaria...»