-
Consulenza legale Q20101690 (Articolo 146 Codice Civile - Allontanamento dalla residenza familiare)
«Il reato di abbandono del tetto coniugale non esiste più. Infatti l'abbandono della dimora familiare conseguente ad una condotta ingiuriosa e/o pressante...»
-
Quesito Q20101673 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Buongiorno,
è possibile individuare con più precisione cosa si intende per "lavori di carattere urgente"?
Nel mio caso specifico, l'Amministratore...»
-
Quesito Q20101623 (Articolo 134 Costituzione - )
«Ho chiamato in causa nel 2009 davanti al T.A.R. Lazio il Parlamento Italiano per una mia presunta incostituzionalità della legge elettorale e quindi delle Elezioni...»
-
Quesito Q20101620 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«Sono rientrato in Italia dal Regno Unito a Maggio 2010. Ho aperto un conto corrente con la mia futura moglie la quale, senza che io lo sapessi aveva una causa in corso. Anche se...»
-
Consulenza legale Q20101513 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
«Non riscontriamo disposizioni di tal genere nella normativa attualmente vigente, né in disegni di legge.
Se il riferimento agli ultimi tre mesi di vita implica un...»
-
Consulenza legale Q20101416 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Il testo unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti dalle pubbliche Amministrazioni (decreto del...»
-
Quesito Q20101410 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Salve, abito all'ultimo piano di un edificio volevo sapere se il sottotetto che all'origine era terrazzo poi coperto a causa di infiltrazioni d'acqua è parte...»
-
Quesito Q20101371 (Articolo 492 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Buongiorno, vorrei sapere se è lecito presumere che un pignoramento emesso a fronte di una cartella esattoriale non pagata realtiva a delle infrazioni del codice della...»
-
Consulenza legale Q20101180 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Nel caso di specie trova applicazione l' art. 2051 del c.c. : "DANNO CAGIONATO DA COSE IN CUSTODIA. Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che...»
-
Quesito Q20101306 (Articolo 592 Codice Civile - Figli nati fuori del matrimonio riconosciuti o riconoscibili)
«Sono un figlio naturale ed ho 55 anni.
Mia madre (che era nubile) è scomparsa 2 anni fa e non aveva intentato la causa per il riconoscimento di paternità in...»
-
Consulenza legale Q20101303 (Articolo 39 Codice proc. civile - Litispendenza e continenza di cause)
«A norma dell’art. 39 del codice di procedura la declaratoria di litispendenza si ha quando il giudice successivamente adito rilevi che la medesima causa sia stata proposta...»
-
Quesito Q20101247 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Gentili Signori, vi chiedo una consulenza in merito ad un immobile ereditato da 5 fratelli in parti uguali (causa decesso dei genitori). In occasione di una controversia con un...»
-
Quesito Q20101180 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Ho subito un danno grave (distacco di calcinacci) al soffitto del mio terrazzo pertinente il mio appartamento;danno causato da infiltrazioni d'acqua tramite pavimentazione...»
-
Quesito Q20101154 (Articolo 203 Codice proc. civile - Assunzione fuori della circoscrizione del tribunale)
«Quali sono i presupposti di ammissione della prova delegata?
Può il giudice ammetterla per esigenze del teste che vive e lavora fuori rispetto al luogo in cui è...»
-
Consulenza legale Q20101092 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Prima di tutto va compreso se la domanda è relativa alla (1) costruzione di un nuovo muro o alle (2) spese di manutenzione di un muro già esistente.
(1) un...»
-
Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»
-
Quesito Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Le notifiche alla P.A. si eseguono presso l'ufficio dell'Avvocatura Distrettuale dello Stato. È, pertanto, improduttiva di effetti la notifica direttamente...»