-
Quesito Q20138439 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Buongiorno.
Persona deceduta senza figli e divorziata.
2 fratelli in vita e 10 nipoti figli di 4 fratelli già deceduti.
Vorrei conoscere come viene ripartito il volume...»
-
Quesito Q20138398 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«Mia madre lascia per testamento la sua casa di abitazione comprensiva di tutto, al nipote, figlio di mia sorella; lascia poi un secondo legato a mio fratello di "diritto di...»
-
Consulenza legale Q20138322 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Innanzitutto va precisato che tra il de cuius e i figli di sua nipote (madre di chi pone il quesito e, si presume, figlia di un fratello/sorella del defunto) può...»
-
Quesito Q20138322 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Il de cuius è uno zio materno.Mio fratello ha rinunciato all' eredità a cui poteva accedere per rappresentazione di nostra madre premoriente.La sua parte va in...»
-
Consulenza legale Q20138226 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Nella vicenda proposta vi è stato l'acquisto di un immobile da parte di un coniuge in regime di comunione dei beni, con denaro sia della comunione che proveniente da...»
-
Consulenza legale Q20138207 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Per rispondere al quesito è necessario fare chiarezza su alcuni istituti successori.
La collazione (artt. 737 ss. c.c.) consiste nell'apporto reale di un...»
-
Quesito Q20138226 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buon giorno,
La casa dei miei genitori (sposati in comunione dei beni ) apparteneva fino al 2004 all’ INPDAP e mio padre era il titolare del contratto di locazione....»
-
Quesito Q20138207 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«In base ad una perizia due figli ricevono una donazione di Euro 1.000.000 ciascuno in immobili,dove non è menzionata nessuna dispensa dalla collazione,sempre in...»
-
Quesito Q20138077 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«buongiorno,
La Sig A e la Sig B sono cugine ( figlie di fratelli.
La Sig. A ha una figlia A1 la quale ha anch'essa una figlia A2.
A e A1 muoiono.
B non ha marito, sorelle,...»
-
Consulenza legale Q20138023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Ai sensi dell'art. 467 c.c., per "rappresentazione" i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui...»
-
Quesito Q20138023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Mia nonna muore lasciando eredi i due figli: mio zio e mia madre. Apparentemente la nonna non lascia nulla in ereditā ma dopo 5 anni mia madre si ammala e muore. In questa...»
-
Quesito Q20137970 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietā)
«Buongiorno, siamo 4 eredi di un appartamento ereditato da nostro padre (3 figli e una ex convivente alla quale mio padre ha lasciato l'usufrutto nel testamento). Io e una...»
-
Consulenza legale Q20137834 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«L'articolo 591 c.p. in commento intende sanzionare i casi di violazione degli obblighi assistenziali, punendo il disvalore morale di chi faccia mancare l'indispensabile...»
-
Quesito Q20137834 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«Rispetto a custodia e obbligo di cura (v. nota 3), la legge impone dei doveri ai figli di genitori anziani con invalidità civile per deficit cognitivo riconosciuta al...»
-
Consulenza legale Q20137788 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In merito al quesito proposto, appare opportuno definire il nucleo familiare quale insieme delle persone che abitano sotto lo stesso tetto o che sono a carico, ai fini IRPEF, di...»
-
Quesito Q20137771 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitā del testamento per difetto di forma)
«Buongiorno, vorrei sapere se un testamento olografo può essere annullato dal momento che nel testamento non sono citati tutti i figli (nemmeno per la legittima);...»
-
Consulenza legale Q20137657 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«I legittimari, cioè coloro che hanno sempre diritto ad una quota del patrimonio del de cuius, sono solo i soggetti indicati all' art. 536 del c.c. : il coniuge, i...»
-
Quesito Q20137657 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Vorrei sciogliere vincolo parentale tra cugini. Non ho figli e temo che i miei averi restino a loro, figli delle sorelle di mia madre. Cosa si deve fare per eliminare legalmente...»
-
Consulenza legale Q20137610 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«In riferimento ai beni conferiti in un fondo patrimoniale, l'alienazione è consentita solo se risponde a ragioni di necessità o di utilità evidente per...»
-
Quesito Q20137610 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Matrimonio in separazione dei beni. Figlia minore di anni 16. Fondo costituito nel 1999. Posso donare i beni conferiti nel fondo, sin da ora al coniuge, anche in presenza del...»
-
Consulenza legale Q20137519 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
«In merito al quesito proposto si indica che la successione della defunta viene regolata dalle disposizioni relative alla successione legittima, le quali prevedono un sistema...»
-
Quesito Q20137568 (Articolo 783 Codice Civile - Donazioni di modico valore)
«Donerò € 100.000 a mio figlio, unico erede,chè utilizzerà per l'acquisto della abitazione principale. Mio figlio è cointestatario del mio...»
-
Quesito Q20137519 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
«E' MORTA LA CUGINA DI MIA MADRE SENZA TESTAMENTO.
RISULTIAMO EREDI COLLATERALI: MIA ZIA (SORELLA DI MIA MADRE DEFUNTA) ED IO. POICHE' LA CUGINA IN PAROLA ERA FIGLIA DEL...»
-
Quesito Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«Mia moglie ed io, nei nostri testamenti olografi, vorremmo lasciare l'usufrutto della nostra casa di abitazione a nostra figlia e la nuda proprietà a nostra nipote,...»
-
Consulenza legale Q20127282 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
«Purtroppo, poiché la trascrizione del provvedimento con cui il giudice assegnava la casa coniugale alla moglie è avvenuta solo dopo la trascrizione del...»
-
Quesito Q20127282 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
«sono una donna separata al momento della separazione il giudice mi assegnò la casa coniugale avendo anche il figlio minore io non conoscendo le leggi non effettuai la...»
-
Consulenza legale Q20127224 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il dritto disporre delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui avrà cessato di vivere,...»
-
Quesito Q20127224 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Un marito č proprietario, grazie ad una ereditā del padre, di un appartamento. Ha una figlia maggiorenne ed una moglie. Muore, passano 5 anni e la moglie che non fa la...»
-
Consulenza legale Q20127214 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del Tfr limitandoli ad alcuni scopi...»
-
Consulenza legale Q20127156 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Nella successione legittima, il compendio ereditario viene devoluto ai parenti in virtù del principio che il più prossimo esclude il più remoto. Infatti,...»