- 
  
    Quesito Q201514670 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
  
«Sono pensionato e invalido al 80%, ho una casa di circa 100 mq e sto pagando il mutuo. 
Ho comprato la casa nel 1998. Nel 2001 mi sono sposato. Mia moglie lavora ma da tre anni...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
«La domanda posta sottende una questione classica: come "aggirare" il divieto di lesione della  quota legittima  di un  legittimario  (nel nostro caso, figlia)? 
	 
	La...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
«Faccio seguito al quesito n.  11859 . 
La situazione non č mutata e l'ostilitā di mia sorella persiste. 
Mia madre, quindi, intende assegnare le sue quote a me. 
In che modo si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514459 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
  
«Secondo la giurisprudenza, è pacifico che i ratei mensili degli assegni di  mantenimento  per i figli, così come gli assegni di separazione e di divorzio per il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514423 (Articolo 415 Codice Civile - Persone che possono essere inabilitate)
  
«Il quesito proposto pone, in realtà, dei problemi di natura non interamente giuridica, ma si cercherà di tratteggiare comunque un quadro generale. 
	 
	Ci si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514375 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
  
«Nella vicenda descritta abbiamo una figlia nata fuori dal matrimonio che vuole chiedere l'ufficializzazione della paternità di Tizio, fratello di Caio, il quale teme...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514412 (Articolo 320 Codice Civile - Rappresentanza e amministrazione)
  
«Siamo due genitori che hanno acquistato un vecchio rudere da demolire per costruire una piccola abitazione per la figlia minore di età anni 11. Il cespite è stato...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514410 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
  
«Sono sposato da dicembre 1970 (in Svizzera dove avevo la residenza) in regime di comunione dei beni (entrambi italiani) e registrati in un paese del nord d'Italia 
Ritornato...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514355 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
«Una delle principali facoltà del  proprietario  di un bene è quello di poterlo alienare (ai sensi dell' art. 832 del c.c. , " Il proprietario ha diritto...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514375 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
  
«Buongiorno, 
una quindicina di giorni fa ricevo una mail da una investigatrice svedese la quale mi chiede se conosco la persona nella foto (fatta nel mio paese nel giugno 1966)...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514337 (Articolo 155 Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
  
«La situazione descritta sottende diverse questioni, che si vanno ad affrontare separatamente. 
	 
	Quanto al pagamento diretto del  mantenimento  al figlio, mediante versamento...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514334 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
  
«La vicenda centrale del quesito è costituita dall'acquisto di immobile del 1970, negozio regolato dalle norme vigenti prima della riforma del diritto di famiglia di...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514355 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
«Mia madre, di anni 70, ha due figlie. 
La sottoscritta nata da precedente matrimonio, ed una seconda nata da secondo matrimonio in separazione di beni. 
Durante il secondo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514298 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
  
«Occorre innanzitutto capire se l'obbligo di pagare l'indennizzo consegua sempre al diritto di sopraelevare; in secondo luogo va indagato se esso si trasmetta in caso di...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514337 (Articolo 155 Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
  
«Nel 1987 il Sig.Tizio e la Sig.ra Caia con i genitori di un unico figlio nato nel 1984, si separavano consensualmente. 
Il Sig.Tizio, per soddisfare le esigenze di carattere...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514334 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
  
«Buongiorno vorrei il V/s parere su tale quesito. I miei genitori sono entrambi defunti; mio padre era medico e mia madre casalinga e possidente di svariati immobili. Per tutta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514293 (Articolo 1015 Codice Civile - Abusi dell'usufruttuario)
  
«Il titolare del  diritto di abitazione  può vedersi dichiarare l' estinzione del proprio diritto qualora ne abusi , in applicazione analogica di una norma sull'...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514298 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
  
«Scrivo in nome e per conto di mia figlia che è proprietaria esclusiva di un appartamento e del relativo sovrastante lastrico solare. La primitiva proprietaria aveva il...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514293 (Articolo 1015 Codice Civile - Abusi dell'usufruttuario)
  
«Faccio seguito al precedente quesito n.14072. del quale sono molto soddisfatto. 
Purtroppo a causa delle mie condizioni di salute sono stato costretto ad uscire...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514188 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltā di domandare la divisione)
  
«Nel caso di specie una  comunione  (che si presume ereditaria) insiste su un immobile adibito ad abitazione. 
	 
	La vendita di quota ereditaria tra coeredi è ammessa...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514199 (Articolo 443 Codice Civile - Modo di somministrazione degli alimenti)
  
«Siamo quattro fratelli :il primo 87enne operato al cuore recentemente, il secondo 82enne che io sappia non ha malattie rilevanti , il terzo 81enne portatore di pacemaker e...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514188 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltā di domandare la divisione)
  
«Sono proprietario di 333/1000 di una abitazione, mio genero è proprietario di 250/1000 della stessa abitazione, la moglie mia figlia è proprietaria di 277/1000...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513978 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
  
«Analizzate le sentenze di  separazione consensuale  e divorzio, emerge che non è stata valorizzata nel procedimento la dazione del TFR dal marito alla moglie (non vi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514128 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
«Il quesito implica la risposta alla domanda: il figlio "naturale" (va precisato che oggi normativamente non rileva più la differenza tra figli legittimi e...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514128 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
«Egregio Avvocato, 
 
la mia pro-zia (sorella di mia nonna) senza ascendenti (padre e madre), senza fratelli, senza figli riconosciuti e senza coniuge ha fatto un testamento...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514072 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
  
«La vicenda vede un immobile inizialmente di  nuda proprietà  del figlio con l' usufrutto  della madre: quest'ultima, ha donato l'usufrutto al figlio e si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514015 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
  
«Il quesito è articolato ma in realtà le norme a cui si deve guardare per risolvere il caso non sono molte. 
	 
	L art. 556 del c.c.  sancisce che, per determinare...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201514047 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
  
«In materia di famiglia il codice civile detta, inevitabilmente, alcune norme che attengono poco al campo giuridico e molto più a quello "umano". L'art. 144...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514072 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
  
«Sono donatario da parte di madre dell'usufrutto di un appartamento di 230 mq del quale ero già nudo proprietario. Sono affetto da Sclerosi multipla secondaria...»
 
              - 
  
    Quesito Q201514047 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
  
«Buongiorno, 
approfitto del cortese ed utilissimo servizio che fornite 
attraverso questo sito per richiedere un chiarimento specifico sul significato di quanto previsto...»