-
Quesito Q201412035 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«In data 1984 su un fabbricato, donatomi da mio padre in data 1979 (senza alcuna imputazione), è stato trascritto da parte di due coeredi un atto di citazione tendente ad...»
-
Quesito Q201412029 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«Buongiorno, ho un immobile in Sicilia, il quale sono proprietaria del 55% il restante 45% è di altri 3 fratelli ma sul 45% ho l'usufrutto e quindi le varie tasse e...»
-
Quesito Q201411941 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Buongiorno,
vorrei avere una risposta in merito a "persone obbligate a versare gli alimenti".
Ho uno zio di 81 anni residente in una casa di riposo privata, mai...»
-
Quesito Q201411859 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Buongiorno, Vi contatto per la seguente problematica: sono comproprietario insieme a mia madre e mia sorella di un compendio immobiliare caduto in successione dopo la perdita di...»
-
Consulenza legale Q201411785 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Purtroppo è molto frequente che l'INPS, dopo diversi anni e anche successivamente alla morte del pensionato, richieda il pagamento di somme ricevute dall'anziano...»
-
Consulenza legale Q201411800 (Articolo 2817 Codice Civile - Persone a cui compete)
«Una trattativa volta alla definizione stragiudiziale di una controversia, giunta addirittura in Corte di Cassazione, presenta profili di complessità tali che non è...»
-
Quesito Q201411800 (Articolo 2817 Codice Civile - Persone a cui compete)
«Buon giorno
Ho una sentenza esecutiva che comporta l'obbligo del fare e i danni oltre le spese legali. Una parte (erede / i dell’imprenditore deceduto ) intende...»
-
Consulenza legale Q201411711 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«L' art. 567 del c.c. prevede una completa equiparazione dei figli che possiamo definire biologici (è sparito il concetto di figlio "legittimo" o...»
-
Quesito Q201411711 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«Il 2 luglio č morta mia suocera proprietaria di un immobile al 50% con mia moglie, per rinunzia all'ereditā dell'altro figlio alla morte del padre.
Mia suocera ha lasciato un...»
-
Consulenza legale Q201411631 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«La situazione della signora divorziata potrebbe dare luogo, ove ne sussistano tutti i presupposti, come si dirà fra breve, al diritto di chiedere gli alimenti ai...»
-
Quesito Q201411631 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Un signore 75enne, benestante, ha una sorella 58enne divorziata con assegno divorzile pari ad € 320, abitazione di proprietà, 2 figlie coniugate con prole, laureate,...»
-
Quesito Q201411630 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Buongiorno,
Io e mio marito siamo in regime di separazione dei beni.
Nel 2007 ha chiesto la separazione perché ha conosciuto una nuova compagna da cui ha avuto una...»
-
Consulenza legale Q201411431 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Non c'è nessun rapporto di parentela né di affinità, ai sensi del codice civile.
Infatti, la parentela è il vincolo tra consanguinei (es. tra...»
-
Consulenza legale Q201411501 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Nel caso in esame, è stato disposto lo scioglimento della comunione ereditaria su un bene immobile, con attribuzione della quota di una degli eredi (la figlia nata fuori...»
-
Quesito Q201411501 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Chiedo cortesemente se potete rispondere a questo quesito.
In una sentenza di Divisione Giudiziale dell' Eredità i miei figli sono stati indicati eredi insieme ad...»
-
Consulenza legale Q201411439 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«La signora che pone in essere questi comportamenti può essere accusata innanzitutto del reato di abbandono di minori , ex art. 591 del c.p. : difatti, chiunque...»
-
Quesito Q201411431 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Ciao mi chiamo Aldo e stiamo discutendo in famiglia per questo motivo; se mio padre ha un fratello e si sposa il figlio e mio cugino, perché c'è una parentela...»
-
Consulenza legale Q201411365 (Articolo 250 Codice Civile - Riconoscimento)
«Se il de cuius , cioè il defunto che abbia lasciato un'eredità, aveva un figlio nato fuori dal matrimonio, ma che non è mai stato riconosciuto, tale...»
-
Quesito Q201411365 (Articolo 250 Codice Civile - Riconoscimento)
«Se un figlio naturale, non riconosciuto, compare a 20 anni dalla morte del padre e chiede la sua parte della eredità, c'è una prescrizione?»
-
Quesito Q201411330 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«vorrei sapere
c'è rapporto di affinità tra una moglie e una seconde moglie del suocero affine
Es.
Carlo F. sposa Maria D. e questi 2 hanno come figlio...»
-
Consulenza legale Q201411156 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«L'istituto della revocazione della donazione, regolato dall' art. 803 del c.c. trova il suo fondamento nell'esigenza di consentire al donante una rivalutazione...»
-
Quesito Q201411156 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Il Tema della mia richiesta è Revocazione sopravvenienza figli. Salve vi scrivo per sapere a quali rischi andrei incontro comprando un immobile donato (nuda...»
-
Consulenza legale Q201411029 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Ai sensi dell' art. 536 del c.c. sono legittimari solo il coniuge, i figli e gli ascendenti (genitori, nonni).
Il defunto può quindi decidere di dare con testamento...»
-
Quesito Q201411029 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Buonasera, chiedo se i fratelli, della defunta (essa non ha figli) possono richiedere qualcosa, come la leggittima, nel caso č presente un testamento, in cui, la defunta lascia...»
-
Consulenza legale Q201411014 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Il quesito propone due questioni. La prima attiene al mancato deposito dell'inventario da parte di due eredi minori; la seconda la possibilità per il singolo erede di...»
-
Quesito Q201410993 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«avrei bisogno di una risposta su un terreno di circa 200 metri quadrati ex fosso demaniale abbandonato negli anni 40,questo terreno fu pulito e lavorato ad orto da mio padre,e...»
-
Consulenza legale Q201410908 (Articolo 324 Codice Civile - Usufrutto legale)
«Nella situazione descritta appare necessario far dichiarare l' interdizione dell'anziana signora e nominare un tutore che curi gli interessi, anche patrimoniali,...»
-
Consulenza legale Q201410915 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Ai sensi dell' art. 572 del c.c. , a chi muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, né fratelli o sorelle o loro discendenti,...»
-
Quesito Q201410915 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Tizia muore senza genitori, sorelle e discendenti ma solo con 2 cugine figlie di fratelli dei genitori e 3 nipoti figli di un terzo cugino premorto. A chi si evolve l'ereditā....»
-
Consulenza legale Q201410816 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Quando, in presenza di un testamento, la vocazione diretta del chiamato all'eredità non possa avere efficacia perché il beneficiario è premorto al...»