- 
  
    Consulenza legale Q202026306 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
  
 «Il quesito riguarda l’annosa questione della sussistenza dell’obbligo per i soggetti tenuti agli  alimenti   ex  art. 433 c.c. di contribuire al costo delle...» 
- 
  
    Quesito Q202026327 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
 «Buongiorno. 
Un caso di successione per morte. Figlio unico, celibe, madre e padre defunti, senza figli. Proprietà immobiliari e liquidi. 
Eredi più prossimi: due...» 
- 
  
    Quesito Q202026316 (Articolo 1 Legge unioni civ. e convivenze - )
  
 «Assegno di mantenimento 
 
Convivo da circa 12 anni con la mia compagna (non siamo sposati) con cui ho un figlio di 7 anni. Entrambi siamo lavoratori dipendenti con redditi di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026272 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
 «La risposta al quesito richiede preliminarmente di chiarire come vanno computati i gradi di parentela, e per fare ciò occorre attenersi a quanto disposto dall’...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026264 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
  
 «Per effetto delle disposizioni di cui all’art. 16 bis del TUIR, i contribuenti hanno diritto a detrarre, dall’imposta lorda, un importo pari al 36 per cento delle...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026257 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Il  diritto di abitazione  è riconosciuto, nel nostro ordinamento, dall'art.  540  del c.c., a favore del coniuge del defunto sulla casa adibita a  residenza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026259 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
  
 «La lettura del quesito consente di ricostruire la vicenda esposta nei seguenti termini. 
Caia, defunta, dispone così nel suo testamento: 
 
	 
		lascia al marito Tizio il...» 
- 
  
    Quesito Q202026281 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
  
 «Buongiorno, 
parliamo di fidejussione bancaria richiesta dal conduttore in favore del locatore a garanzia del pagamento dei canoni e di altri danni al momento della riconsegna...» 
- 
  
    Quesito Q202026276 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
  
 «Buongiorno, 
una srl formata da due soci marito e moglie è proprietaria di un fabbricato costituito da 6 appartamenti. 
Il fabbricato è disabitato e necessita di...» 
- 
  
    Quesito Q202026272 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
 «Tizio muore, parenti prossimi sono n. 6 cugini in vita, due dei quali figli di madre uterina ( stessa madre padre diverso, figli di una zia sorellastra della madre del de cuius...» 
- 
  
    Quesito Q202026264 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
  
 «Buongiorno, 
Vorrei esporre la domanda seguente : 
1.Situazione :mia moglie, italiana, residente in Toscana, pensionata inps, possedie in piena proprieta una casa in Calabria...» 
- 
  
    Quesito Q202026263 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
 «Buongiorno 
Siamo una famiglia di cinque persone (marito, moglie e tre figli minori) in affitto (da quasi cinque anni) presso un immobile, con contratto annuale in scadenza ad...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026224 (Articolo 10 T.U.I.R. - Oneri deducibili)
  
 «A norma dell’art. 10, comma 1, lett. c) del TUIR, dal reddito complessivo   si deducono  , se non sono deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a...» 
- 
  
    Quesito Q202026257 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Buongiorno, 
vi scrivo in quanto vorrei ricevere un parere legale circa una questione che mi riguarda inerente l'uso di una abitazione. 
La situazione è la seguente:...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026193 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
  
 «La circostanza che nel quesito non venga fatto riferimento ad un  testamento , lascia intendere che il  de cuius  non abbia lasciato alcuna disposizione di ultima volontà...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026191 (Articolo 116 Codice Civile - Matrimonio dello straniero nello Stato)
  
 «Ai sensi dell’art.  116  c.c. “ Lo  straniero  che vuole contrarre  matrimonio  nello Stato deve presentare all' ufficiale dello stato civile  una dichiarazione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026092 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
  
 «In materia di affidamento dei  figli  minori è bene ricordare il principio secondo cui ogni provvedimento va adottato “ con esclusivo riferimento all' interesse...» 
- 
  
    Quesito Q202026228 (Articolo 2114 Codice Civile - Previdenza ed assistenza obbligatorie)
  
 «Spett.le Brocardi, 
 
ho già usufruito, con piena soddisfazione, della vostra consulenza e mi rivolgo a Voi per un altro problema. Sono un medico di 89 anni, essendo nato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026169 (Articolo 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette)
  
 «Il codice civile italiano prevede, agli artt. 414 e ss.,  l’ interdizione  “giudiziale” per la persona che si trovi in condizioni di grave infermità...» 
- 
  
    Quesito Q202026201 (Articolo 1380 Codice Civile - Conflitto tra pił diritti personali di godimento)
  
 «1- In data 26.7.2001, la sig.ra Tizia proprietaria di un locale ed il sig. Caio stipulano un contratto di locazione commerciale per la durata di 6 anni, regolarmente registrato;...» 
- 
  
    Quesito Q202026193 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
  
 «Devo fare la successione di mio padre vedovo, gli unici eredi sono i 4 figli. Uno di loro continuerà a vivere nella casa dei genitori. Intendo fargli presentare richiesta...» 
- 
  
    Quesito Q202026191 (Articolo 116 Codice Civile - Matrimonio dello straniero nello Stato)
  
 «Salve, vorrei sapere se posso sposare una cittadina extracomunitaria di cittadinanza Georgiana, la quale non ha un permesso di soggiorno valido. Eventualmente quali documenti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026177 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
  
 «La risposta al quesito richiede il richiamo all’art.  2740  del c.c., alla cui lettura si rimanda. 
  
In forza della predetta disposizione, il  debitore  risponde con il...» 
- 
  
    Quesito Q202026177 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
  
 «buongiorno, 
 
 
 
	un genitore conferisce delega bancaria al proprio figlio per operare sul c/c bancario e deposito titolo collegato, intestati al genitore stesso. 
 
	nel caso...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026053 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
  
 «Il caso in esame descrive una situazione molto frequente nella prassi di tutti i giorni, ossia quella del prestito tra parenti. 
In linea generale i prestiti tra parenti si...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026050 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
  
 «La dinamica del caso di specie è particolarmente delicata e, pertanto, è estremamente difficile fare una prognosi sulla fondatezza di un’azione penale....» 
- 
  
    Quesito Q202026169 (Articolo 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette)
  
 «Per chiedere al tribunale l'interdizione giudiziale di mia figlia Claudia, invalida civile psichica ( schizofrenia esacerbante) al 100%, posso inoltrare io la richiesta al...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026068 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
  
 «Trattandosi di  conto corrente  cointestato (ad entrambi i genitori e al figlio) occorre innanzitutto fare riferimento agli artt.  1854  e  1298  del c.c. 
 
	L’art. 1854...» 
- 
  
    Quesito Q202026135 (Articolo 88 bis Decreto "Cura Italia" - Rimborso di titoli di viaggio, di soggiorno e di pacchetti turistici)
  
 «Buongiorno, mi sono gia' rivolto a voi quest'anno ed ora vi espongo una nuova situazione per la quale desidererei avere un vostro consulto legale. 
Mio figlio ed un suo...» 
- 
  
    Quesito Q202026132 (Articolo 66 Legge fallimentare - Azione revocatoria ordinaria)
  
 «Nel 2007 ho acquistato un immobile per mia figlia allora minorenne. 
Il contratto di vendita avviene tra mia figlia e la cooperativa di costruzione. 
Ne io ne mia moglie siamo...»