-
Quesito Q20112558 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
«Salve, volevo sapere se esistono incompatibilità in merito alla nomina del consulente tecnico in sede civile. Può un giudice scegliere un consulente tecnico che si...»
-
Quesito Q20112551 (Articolo 1872 Codice Civile - Modi di costituzione)
«Due sorelle devono dividere due immobili. Su uno di questi una delle sorelle ha un diritto di abitazione da testamento fino a quando si sposerà: ha detto che non lo...»
-
Quesito Q20112473 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Salve,
se un soggetto (coniugato e padre di quattro figli) dispone per testamento di destinare l'intera quota della legittima, pari al 25% del suo patrimonio, alla sua ultima...»
-
Quesito Q20112466 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
«Un mio zio ha lasciato in eredità a noi nipoti alcuni immobili, precisando però in testamento (olografo) che la tassa di successione di competenza di uno dei...»
-
Quesito Q20112422 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Nel caso in cui la moglie, mentre era in vita, avesse stipulato un testamento pubblico con cui escludeva il marito separato solo di fatto dalla successione, cosa succede?
Grazie.»
-
Consulenza legale Q20112360 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«Occorre fare attenzione quando si leggono i primi due commi dell’ art. 674 del c.c. . E' vero che il primo comma disciplina il caso in cui più eredi sono stati...»
-
Consulenza legale Q20112331 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«Con sentenza n. 3923 del 1989, la Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il sequestro giudiziario nel caso di azione di nullità di un testamento richiamandosi...»
-
Quesito Q20112331 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«Nell'ipotesi di procedimento in corso per nullità di un testamento, può essere chiesto il sequestro giudiziario delle somme di denaro e titoli postali e...»
-
Quesito Q20112191 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se muore una zia senza lasciare nè testamento, nè prole, nè genitori, nè altri ascendenti, ma ha solo un fratello e 10 nipoti (di cui 7 di altri...»
-
Consulenza legale Q20112065 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Il codice civile impone a chi sia in possesso di un testamento olografo di presentarlo a un notaio per la pubblicazione ( art. 620 del c.c. , primo comma).
Chiunque vi abbia...»
-
Quesito Q20112065 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Una sorella (tre eredi) ha trovato testamento olografo e non vuole farmene avere copia. Cosa posso fare?
All'inizio del 2009, inoltre, avevano portato il padre da un...»
-
Consulenza legale Q20111995 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«I nipoti del marito (figli di suoi fratelli) sono per la moglie affini , e non parenti. Poiché gli affini sono esclusi, per scelta legislativa, dalla successione...»
-
Consulenza legale Q20111998 (Articolo 599 Codice Civile - Persone interposte)
«L' art. 599 del c.c. fa riferimento, tra gli altri, all' art. 596 del c.c. : questo è stato dettato per tutelare nel modo più completo la libertà...»
-
Quesito Q20111998 (Articolo 599 Codice Civile - Persone interposte)
«Può, la madre del tutore [ rectius: "curatore" n.d.r. ], essere chiamata come erede universale in un testamento redatto da persona inabilitata?»
-
Quesito Q20111994 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«La moglie eredita 2/3 dell'intera proprietà dal marito premorto. Ora la moglie muore, è senza figli, né ascendenti, ed i parenti a lei più...»
-
Consulenza legale Q20101908 (Articolo 216 Codice proc. civile - Istanza di verificazione)
«Il testamento olografo ( art. 602 del c.c. ) è concordemente ritenuto una scrittura privata, con conseguente applicabilità dell' art. 2702 del c.c. e ss....»
-
Consulenza legale Q2010692 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato, il quale è...»
-
Quesito Q20101908 (Articolo 216 Codice proc. civile - Istanza di verificazione)
«Il principio secondo il quale "La parte che intende valersi della scrittura disconosciuta deve chiederne la verificazione, proponendo i mezzi di prova che ritiene utili e...»
-
Consulenza legale Q20101513 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
«Non riscontriamo disposizioni di tal genere nella normativa attualmente vigente, né in disegni di legge.
Se il riferimento agli ultimi tre mesi di vita implica un...»
-
Consulenza legale Q20101439 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Il fondo patrimoniale, costituito per atto pubblico dai coniugi o da uno di essi o da un terzo per atto tra vivi o anche per testamento, consiste nella destinazione di beni...»
-
Consulenza legale Q20101374 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Il sistema successorio nel nostro ordinamento è previsto in modo completo; non manca mai un successore, perché se non vi aspirano parenti entro il sesto grado, la...»
-
Consulenza legale Q20101255 (Articolo 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette)
«L'interdizione legale è una pena accessoria per chi sia stato condannato all'ergastolo o alla pena della reclusione per un periodo non inferiore a cinque anni. Si...»
-
Quesito Q20101312 (Articolo 456 Codice Civile - Apertura della successione)
«in presenza di più eredi,senza testamento o altro atto di volontà,uno degli eredi per conoscere lo stato patrimoniale del defunto e quindi ciò che...»
-
Quesito Q20101284 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«E' morta mia cugina, orfana di padre e madre, figlia unica, non ha lasciato testamento, a chi spetta l'eredità?? Ci sono in vita una sorella da parte della madre...»
-
Quesito Q20101272 (Articolo 548 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge separato)
«Buongiorno
Una separazione per colpa del marito avvenuta nel 1977
e non perfezionata con il divorzio è sufficiente a fare perdere i diritti di legittima al marito nel...»
-
Consulenza legale Q20101191 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditą)
«Si, se è stato formalmente istituito quale erede nel testamento della defunta ha diritto.»
-
Quesito Q20101191 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditą)
«Io faccio parte nel testamento di mia sorella adesso morta, insieme con gli altri fratelli e sorelle. Ma in verità sono il suo fratello biologico è ho vissuto con...»