-
Consulenza legale Q201410349 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Il procedimento di revoca dell'amministratore di cui all' art. 1129 del c.c. ha senza dubbio natura di volontaria giurisdizione , essendo diretto non a risolvere...»
-
Consulenza legale Q201410264 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L' art. 1124 del c.c. , nella sua nuova formulazione introdotta con l. 11 dicembre 2012 n. 220, recita: " Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai...»
-
Consulenza legale Q201410232 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Il codice civile prevede all' art. 1134 del c.c. la disciplina della "gestione di iniziativa individuale" di parti comuni del complesso condominiale. La nuova...»
-
Quesito Q201410232 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Buongiorno, vivo in un condominio composto da 5 villette a schiera. Nel nostro condominio abbiamo avuto problemi con la fognatura: si sono verificate alcune perdite d'acqua...»
-
Consulenza legale Q201410120 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«L'installazione di un impianto a pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua sanitaria condominiale costituisce una innovazione ai sensi dell' art. 1120 del c.c....»
-
Consulenza legale Q201410075 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il tetto è parte comune del condominio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. , che espressamente lo menziona. Per quanto concerne le spese relative ai beni in comune, l'...»
-
Quesito Q201410120 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno,
abito in un condominio composto di 40 appartamenti con un totale di 90 persone. Per riscaldare l'acqua sanitaria abbiamo una caldaia condominiale a metano col suo...»
-
Consulenza legale Q201410073 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il tetto condominiale è una tipica "parte comune" dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. , che espressamente lo menziona.
Poiché...»
-
Quesito Q201410075 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno, avrei bisogno di chiarire una situazione di ripartizione delle spese condominiali per il rifacimento del tetto, cosi come di seguito illustro:
abito in un...»
-
Consulenza legale Q201410003 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel caso in esame si è in presenza di un complesso edilizio che, a differenza del classico condominio che si sviluppa in verticale, si estende in senso orizzontale: si...»
-
Quesito Q201410003 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Salve, ho una villetta unifamiliare in un villaggio condominiale. Tale villetta č stata costruita negli anni '60 su un lotto di terreno soggetto a un accordo tra tutti gli...»
-
Consulenza legale Q20149791 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitā)
«Il quesito affronta due problematiche:
- lo stendere i panni su balcone che affaccia sulla pubblica via;
- lo sbattere i tappeti dal balcone, sempre affacciante sulla...»
-
Consulenza legale Q20149579 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Nella vicenda esposta il proprietario dell'appartamento posto all'ultimo piano di una palazzina vorrebbe trasformare parte del tetto in terrazzo ad uso esclusivo....»
-
Quesito Q20149579 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Nel dicembre del 2012 divento proprietario di un immobile sito al terzo ed ultimo piano di una palazzina del 1938. Oltre ad avere acquistato l'immobile ho anche acquistato...»
-
Consulenza legale Q20139225 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«La recente riforma della disciplina del condominio (legge 220/2012) ha toccato anche il tema del diritto del singolo condomino al distacco dall'impianto di riscaldamento...»
-
Consulenza legale Q20139213 (Articolo 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni)
«Come noto, il singolo condomino è tenuto al versamento delle spese relative alle parti comuni solo per il fatto di essere proprietario di un immobile facente parte del...»
-
Quesito Q20139213 (Articolo 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni)
«Desidero avere il vostro conforto legale in relazione all'insorgenza dell'obbligo di pagamento del nuovo condomino per vertenze legali (quindi spese straordinarie)...»
-
Consulenza legale Q20138974 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«La legge di riforma del condominio (L. 220/2012), recependo di fatto l’orientamento espresso da numerose sentenze di merito e di legittimità, ha esteso il criterio...»
-
Consulenza legale Q20138991 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«L' art. 1117 bis del c.c. , inserito dalla legge di riforma n. 220/2012, prevede che le norme del codice civile che si occupano del condominio (artt. 1117 ss. c.c.) si...»
-
Consulenza legale Q20138952 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il condomino A basa le proprie asserzioni sul dettato dell' art. 1126 del c.c. , il quale stabilisce che quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non...»
-
Quesito Q20138999 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Il condomino che abita sopra il mio appartamento ha l'abitudine di lavare la terrazza con candeggina (detiene un cane) e questa, scaricandosi con l'acqua attraverso lo...»
-
Quesito Q20138952 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Ripartizione dei costi per il rifacimento della impermeabilizzazione e pavimentazione di una terrazza a livello e della impermeabilizzazione della fioriera fissa ubicata su di...»
-
Consulenza legale Q20138593 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Ai sensi dell' art. 1119 del c.c. le parti comuni dell'edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo...»
-
Quesito Q20138226 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buon giorno,
La casa dei miei genitori (sposati in comunione dei beni ) apparteneva fino al 2004 all’ INPDAP e mio padre era il titolare del contratto di locazione....»
-
Quesito Q20138205 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Egregi signori,
gradirei se possibile avere un vostro parere su questione di condominio.
Durante una assemblea straordinaria del 15 aprile è stato deciso il rifacimento...»
-
Consulenza legale Q20138006 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Il condominio negli edifici è un tipo di comunione che si verifica quando in un edificio due o più soggetti sono ciascuno proprietario di una unità...»
-
Consulenza legale Q20127115 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La disposizione dell' art. 844 del c.c. disciplina l'ipotesi delle così dette immissioni, ovvero l'insieme di propagazioni di rumori, fumo, calore ed...»
-
Consulenza legale Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Data la complessità della questione in esame, per una risposta più accurata sarebbe necessario esaminare attentamente gli atti di causa. Pertanto, in questa sede...»
-
Consulenza legale Q20126788 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«L' art. 246 del c.p.c. dispone che non possano essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al...»
-
Consulenza legale Q20125631 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio è di competenza del condominio e le spese relative vanno suddivise tra i condomini ai sensi dell'art....»