-
Consulenza legale Q20127041 (Articolo 712 Codice Civile - Spese)
«Nei confronti del notaio, l'onere delle spese relative alla pubblicazione del testamento è posto a carico del richiedente o presentatore ai sensi dell'art. 74...»
-
Quesito Q20127072 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Ho uno zio celibe, gli unici parenti sono un fratello incapace di intendere e di volere, un altro fratello ed una nipote figlia di una sorella premorta. Lui vorrebbe fare...»
-
Quesito Q20127041 (Articolo 712 Codice Civile - Spese)
«Buongiorno, a chi spettano le spese pubblicazione testamento? Nel codesto testamento ci sono 4 eredi di cui uno sarà usufruttuario dell'immobile in questione. Esiste...»
-
Consulenza legale Q20126978 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«La pronuncia che dichiara la riduzione, una volta accertata la lesione dei diritti del legittimario, rende inefficace, nei confronti del legittimario, la disposizione lesiva...»
-
Consulenza legale Q20126952 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Nel caso proposto, i fatti giuridicamente rilevanti sono i seguenti:
- il 13 giugno 2003 decede il "nonno", che con testamento nomina erede universale la moglie, con...»
-
Quesito Q20126978 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Salve,
vi pongo un quesito che rispecchia la situazione in essere nella mia famiglia.
Morto un genitore e aperta la successione entrambi i figli ricevono in ereditā un...»
-
Consulenza legale Q20126950 (Articolo 1073 Codice Civile - Estinzione per prescrizione)
«Ai sensi dell' art. 1073 del c.c. le servitù si estinguono per prescrizione quando non se ne faccia uso per venti anni . Ciò vale anche per le servitù...»
-
Consulenza legale Q20126966 (Articolo 622 Codice Civile - Comunicazione dei testamenti al tribunale)
«La pubblicazione del testamento serve per far conoscere agli eredi e agli altri interessati il contenuto dell'atto e rappresenta un presupposto per la sua...»
-
Quesito Q20126966 (Articolo 622 Codice Civile - Comunicazione dei testamenti al tribunale)
«Buonasera, gradirei sapere se esiste un termine massimo per la pubblicazione di un testamento; in altri termini se il testamento è stato letto dal notaio in data 5...»
-
Consulenza legale Q20126905 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«L' art. 684 del c.c. disciplina esattamente il caso proposto: " Il testamento olografo distrutto, lacerato o cancellato, in tutto o in parte, si considera in tutto o...»
-
Quesito Q20126905 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno. Se un testamento olografo con tutte le caratteristiche previste (data, luogo, firma e disposizioni scritti di pugno dal defunto su carta uso bollo)viene ritrovato...»
-
Quesito Q20126897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore una zia che non ha più marito, non ha mai avuto figli, né sorelle o fratelli perché sono tutti morti,
rimangono a questa donna solo 9 nipoti che...»
-
Consulenza legale Q20126840 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Il discendente di un figlio del de cuius può succedere per rappresentazione al proprio genitore ai sensi dell'art. art. 467 del c.c. e ss. Nel caso di specie, in...»
-
Quesito Q20126840 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Mio nonno è mancato nel 2007 e, in base a un testamento olografo presentato dalla seconda moglie, lasciava tutto a lei e un legato di 15.000 euro a ciascuno di noi 3...»
-
Consulenza legale Q20125726 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«L' art. 179 del c.c. indica i beni che non costituiscono oggetto di comunione fra coniugi e che sono pertanto beni personali del coniuge. Sono tali:
a)i beni di cui,...»
-
Consulenza legale Q20125686 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«Nel caso specifico viene in rilievo l' art. 179 del c.c. nel quale vengono indicati i beni personali dei coniugi in regime di comunione.
Alla lettera b) del predetto...»
-
Consulenza legale Q20125665 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell' art. 570 del c.c. a colui che muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in parti uguali....»
-
Quesito Q20125674 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Buongiorno, vi riassumo brevemente la situazione. Separata da 5 anni il mio ex marito (chiamiamolo X) non corrisponde alimenti ai figli, maturando un debito nei loro confronti...»
-
Consulenza legale Q20125641 (Articolo 167 Codice Civile - Costituzione del fondo patrimoniale)
«L' art. 167 del c.c. stabilisce che ciascuno o ambedue i coniugi , per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale destinando...»
-
Consulenza legale Q20125634 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Nel caso posto all'attenzione viene il rilievo l' art. 78 del c.c. che fornisce la definizione di affinità, intesa quale vincolo che lega un coniuge ed i parenti...»
-
Quesito Q20125588 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Salve, gentilmente chiedo una risposta al seguente quesito:
se chi muore senza lasciare figli, nč coniuge, nč genitori, nč fratelli o sorelle, nč testamento, lascia una zia...»
-
Quesito Q20125586 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Buongiorno, volevo chiedere informazioni relativamente ad una successione legittima. Mia madre, defunta, non ha lasciato testamento, ella aveva come proprietā una casa dove...»
-
Quesito Q20125542 (Articolo 662 Codice Civile - Onere della prestazione del legato)
«Buongiorno.
Chi ha fatto testamento è una persona single senza più genitori ed avente una sorella che chiamerò "C" e due nipoti che...»
-
Consulenza legale Q20125395 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il periodo in cui avrà cessato di vivere, riconoscendo...»
-
Consulenza legale Q20125486 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Con il testamento, il nostro ordinamento attribuisce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il tempo in cui avrà cessato di vivere.
Unico...»
-
Quesito Q20125491 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«salve,
muore il marito e lascia la moglie ma senza nč figli nč fratelli nč genitori.
Due figlie del fratello morto reclamano parte dell'ereditā ma il de cuius non ha lasciato...»
-
Quesito Q20125486 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Quesito: alla morte di soggetto (senza figli ne eredi diretti/o altro) che ha fatto testamento in favore di terzi estranei, ai fratelli della consorte premorta tocca una...»
-
Consulenza legale Q20125474 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«L' art. 567 del c.c. prevede una completa equiparazione dei figli legittimati ed adottivi ai figli legittimi. Viene altresì disposto che i figli adottivi sono...»
-
Quesito Q20125474 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Non sono sposato.
Ho due nipoti figli distinti dei miei due fratelli (un figlio a testa)
Uno dei due nipoti è stato adottato nel 2005.
1) È vero che in caso di...»
-
Consulenza legale Q20125455 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«In assenza di testamento si apre la successione legittima. In tale ambito, la legge ha previsto un sistema completo di categorie di successibili che vanno dai parenti più...»