-
Quesito Q20125329 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Buongiorno,
qualche giorno fa è mancata mia nonna materna, vedova. Mia nonna ha 3 figlie: mia mamma, e le mie 2 zie che non hanno coniuge né figli. Mia mamma ha...»
-
Consulenza legale Q20125260 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell'art.587 c.c. il testamento è l'atto con cui un soggetto può disporre delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui...»
-
Quesito Q20125279 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore senza testamento un signore che non ha genitori, né coniuge, né figli, né fratelli, né sorelle. Sia da parte materna che paterna vi sono in...»
-
Quesito Q20125254 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Salve, ho un problema dovrei ricevere una donazione di un immobile da parte di una persona che non e sposata e senza figli, questa persona ha pero fratelli e sorelle, possono...»
-
Quesito Q20125218 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Buonasera, una risposta per cortesia : muore mio nonno, proprietario di beni e immobili, lascia in vita mia nonna , 3 figli , ed inoltre ci sono io nipote unico da parte di un...»
-
Quesito Q20125212 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Una parente di mia moglie č deceduta. Gli unici eredi sono 3 cugini di 4° grado(i tre sono fratelli). Uno dei tre cugini č il papā di mia moglie ed č morto precedentemente. Mia...»
-
Consulenza legale Q20125188 (Articolo 1241 Codice Civile - Estinzione per compensazione)
«L'obbligo di partecipazione alle spese condominiali è stato ritenuto, da giurisprudenza prevalente, una obbligazione "propter rem" , ossia un impegno che...»
-
Quesito Q20125187 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Buonasera. Meno di un mese fa mia zia č deceduta senza legittimari, cioč senza figli, coniuge o ascendenti ancora in vita. Prima di morire ha voluto fare testamento presso un...»
-
Consulenza legale Q20125144 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell' art. 587 del c.c. il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le...»
-
Consulenza legale Q20125113 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La crisi del rapporto coniugale e la successiva separazione personale tra i coniugi portano, talvolta, ad attribuzioni patrimoniali traslative che accompagnano la sistemazione...»
-
Consulenza legale Q20125087 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«In tema di condominio degli edifici, per la validità della delibera di approvazione del bilancio, è sufficiente che la relativa contabilità sia tenuta...»
-
Consulenza legale Q20125083 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«L'apertura della successione è un effetto giuridico connesso ad un evento naturale; la morte della persona opera la separazione dei diritti dal loro titolare, e dal...»
-
Consulenza legale Q20125038 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitā del consulente)
«Di norma il proprietario di un immobile dato in locazione non può entrare senza il permesso dell'inquilino. Per questo motivo nei contratti di locazione vengono...»
-
Consulenza legale Q20125026 (Articolo 319 Codice proc. civile - Costituzione delle parti)
«Se la notifica è stata fatta da parte dell'assicurazione del presunto danneggiato, converrebbe, in tale caso, inviare una raccomandata a/r alla compagnia di...»
-
Consulenza legale Q20125064 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Il contratto posto alla base del quesito è un c.d. "contratto preliminare ad effetti anticipati" , il quale si ha allorquando il promittente venditore e il...»
-
Quesito Q20125062 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«Alessandro, giovedì 7 marzo 2012 , chiede :
Vi scrivo nella speranza che il quesito che Vi pongo di seguito, sia ritenuto di importanza rilevante e di ricevere, quindi,...»
-
Consulenza legale Q20125009 (Articolo 190 bis Codice proc. civile - Decisione del giudice istruttore in funzione di giudice unico)
«Nel calcolare quanto dura un processo bisogna prendere atto che i rinvii delle udienze dipendono dal carico del ruolo dei giudici e dalla sede giudiziaria. In più...»
-
Consulenza legale Q20125034 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
«L' art. 587 del c.p.c. è applicato anche alla vendita senza incanto, così come richiamato dall' art. 574 del c.p.c. . Quest'ultimo, infatti,...»
-
Consulenza legale Q20125039 (Articolo 269 Codice proc. civile - Chiamata di un terzo in causa)
«Il convenuto può avere interesse a che venga accertato, nel medesimo giudizio, che egli non è responsabile perchè, ad esempio, il fatto a lui addebitato...»
-
Consulenza legale Q20125030 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«L' art. 250 del c.p.c. dispone che "l'ufficiale giudiziario, su richiesta della parte interessata, intima ai testimoni ammessi dal giudice istruttore di comparire...»
-
Consulenza legale Q20125032 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Quando, pur in presenza di un testamento, per qualsiasi ragione la vocazione diretta non può avere efficacia per il tutto o per una parte dell'asse, si provvede...»
-
Consulenza legale Q20125037 (Articolo 176 Codice proc. civile - Forma dei provvedimenti)
«La figura del giudice istruttore risulta individuata in una determinata persona fisica di magistrato, scelto dal presidente del tribunale o della sezione tra i diversi giudici...»
-
Consulenza legale Q20125033 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Per scrittura privata o per atto scritto si intende il documento firmato dall'autore o dagli autori dell'atto. Di regola non è necessaria l'autografia della...»
-
Consulenza legale Q20125031 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Nell'ipotesi, che si avvera di frequente, in cui più persone siano chiamate pro quota alla stessa eredità, si ha il tipico caso della comunione ereditaria ....»
-
Quesito Q20125039 (Articolo 269 Codice proc. civile - Chiamata di un terzo in causa)
«Che tipo di interesse "giustifica" la chiamata in causa del terzo da parte del convenuto? In particolare, il convenuto può chiamare in causa il terzo, quando...»
-
Quesito Q20125034 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
«Salve,
avrei una domanda a riguardo e cioè, l'art. 587 è applicato solo alla vendita con incanto oppure anche a quella senza incanto? Faccio un esempio: il...»
-
Quesito Q20125032 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore la cugina di mio padre senza eredi legittimi a parte due cugine vive. La de cuius aveva fatto testamento a favore di mio padre che perō č morto prima della cugina. Chi...»
-
Quesito Q20125030 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«Un'intimazione ai testimoni in cui non vengono indicati:
1) l’indicazione della parte richiedente e della controparte, nonché gli estremi dell’ordinanza...»
-
Consulenza legale Q20124993 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitā della citazione)
«Normalmente l'integrazione della domanda deve avvenire mediante memoria depositata in cancelleria o notificata al procuratore costituito della parte convenuta, nei termini e...»
-
Consulenza legale Q20125013 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«Con l'estromissione del garantito di cui all' art. 108 del c.p.c. si fa riferimento al caso nel quale una delle parti (garantito) sia legata ad un terzo (garante) da...»