-
Quesito Q20112611 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
«Aperto il dibattimento in un processo penale, dopo la discussione del PM, può la parte della difesa fare richiesta di revoca di un'ordinanza emessa precedentemente...»
-
Consulenza legale Q20112562 (Articolo 620 Codice proc. civile - Opposizione tardiva)
«L’unica mezzo esperibile è rappresentato dalla presentazione di un ricorso in opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 del c.p.c. avverso il singolo atto di...»
-
Quesito Q20112543 (Articolo 140 Codice Civile - Inosservanza del divieto temporaneo di nuove nozze)
«In merito all'art. 140 del c.c., per la violazione dell'art. 89 del C.C: qual è l'autorità che si ritiene competente ad accertare la violazione...»
-
Consulenza legale Q20112252 (Articolo 447 bis Codice proc. civile - Norme applicabili alle controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto)
«In tema di locazione di immobili urbani adibiti ad uso di abitazione, è possibile introdurre un'azione di risoluzione del contratto per inadempimento e,...»
-
Consulenza legale Q20112351 (Articolo 581 Codice proc. civile - Modalitą dell'incanto)
«La vendita con incanto è valida anche se in concreto non si sia realizzata la pluralità degli offerenti. Il secondo comma dell' art. 581 del c.p.c. stabilisce...»
-
Consulenza legale Q20112190 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«I commi 3 e 4 dell' art. 250 del c.p.c. , aggiunti dal d.l. 35/05, legittimano il difensore ad effettuare direttamente l'intimazione al testimone mediante l'invio di...»
-
Consulenza legale Q20112148 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Nell'ordinanza con cui il giudice ordina al resistente nel giudizio ex art. 1172 del c.c. il compimento di determinate attività volte ad ovviare il pericolo...»
-
Quesito Q20112148 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Vorrei sapere cortesemente quando e come l'attore (della denuncia di danno temuto) può adempiere all'ordinanza dell'obbligo di fare, nel caso in cui il...»
-
Consulenza legale Q20111845 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«E’ ammissibile l’azione cautelare promossa ex art. 688 del c.p.c. , art. 669 bis c.p.c. e art. 1171 del c.c. da alcuni condomini avverso la costruzione su...»
-
Consulenza legale Q20101128 (Articolo 630 Codice proc. civile - Inattivitą delle parti)
«L' art. 497 del c.p.c. prevede che, trascorsi 90 giorni senza che sia stata chiesta l'assegnazione o la vendita (termine perentorio), il pignoramente perde efficacia....»
-
Consulenza legale Q20101613 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Il procedimento di correzione della sentenza depositata, previsto dagli artt. 287-288 c.p.c., integra un procedimento camerale in materia di volontaria giurisdizione e quindi,...»
-
Consulenza legale Q20101610 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«L'omessa indicazione del termine per la nomina del c.t. di parte non determina la nullità dell'ordinanza di nomina del c.t.u.; il consulente di parte può...»
-
Quesito Q20101626 (Articolo 430 Codice proc. civile - Deposito della sentenza)
«Buonasera,
vorrei riportare un caso pratico che penso sia di estremo interesse giuridico ed al quale non riesco a trovare una soluzione. Il Guidice di Pace dà lettura...»
-
Consulenza legale Q20101609 (Articolo 2192 Codice Civile - Ricorso contro il decreto del giudice del registro)
«Il titolo esecutivo è il documento che consente, nel processo civile, di promuovere l'esecuzione forzata unitamente al precetto. Il titolo esecutivo può...»
-
Quesito Q20101610 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«Qualora l'ordinanza di ammissione della C.T.U. abbia omesso di assegnare il termine ordinatorio per la nomina del C.T.P., le parti sono comunque facultate a nominare il...»
-
Consulenza legale Q20101192 (Articolo 43 Codice proc. civile - Regolamento facoltativo di competenza)
«In diritto il provvedimento è l’atto giuridico adottato nell’esercizio di un pubblico potere, di norma nell’ambito di un procedimento. Più...»
-
Quesito Q20101192 (Articolo 43 Codice proc. civile - Regolamento facoltativo di competenza)
«Il termine "provvedimento" a quale tipo di atto giudiziario si riferisce? Sentenza? Ordinanza?
Grazie.»
-
Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»