-
Consulenza legale Q202438383 (Articolo 323 Codice proc. civile - Mezzi di impugnazione)
«Occorre premettere che ogni valutazione riguardante sia l'ammissibilità, sia l’opportunità di un determinato mezzo di impugnazione va discussa...»
-
Consulenza legale Q202438259 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«La Legge 104/92, all'articolo 42 , comma 5, prevede il diritto al congedo straordinario retribuito per un massimo di due anni nell'arco della vita lavorativa per...»
-
Consulenza legale Q202438234 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Per prima cosa si rende necessario definire meglio le quote, in quanto, pur rappresentando l’intero (6/6), non tengono conto della circostanza che il coniuge superstite...»
-
Consulenza legale Q202438157 (Articolo 15 Contratto Collettivo Colf e Badanti - Lavoro straordinario)
«1. Permessi retribuiti per badante non convivente
Il CCNL per il lavoro domestico non prevede alcuna indennità sostitutiva nel caso di ore di permesso non godute. I...»
-
Consulenza legale Q202438077 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Secondo l'orientamento ARAN cfc34 e le sentenze della Cassazione (n. 22095 del 29/09/2017 e n. 4069 del 20/02/2018), il riproporzionamento dei 3 giorni di permesso ex art....»
-
Consulenza legale Q202437903 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«La suddivisione proposta dall’amministratore è giuridicamente errata. Per giurisprudenza assolutamente costante e granitica, la suddivisione prevista...»
-
Consulenza legale Q202438051 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro retribuito che viene concesso ai lavoratori dipendenti per assistere familiari con disabilità grave...»
-
Consulenza legale Q202438093 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Con il divorzio e quindi la fine definitiva del vincolo matrimoniale, non solo il coniuge, ma anche gli affini perdono il diritto ai permessi di cui all’art. 33 , comma...»
-
Quesito Q202438093 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Volevo chiedere una cosa in merito al diritto di poter fare la cargiver del mio ex marito perché in quanto divorziati, ma ancora conviventi, il patronato a cui mi sono...»
-
Consulenza legale Q202437497 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
«Le soluzioni a cui si è pensato di fare ricorso, purtroppo, non possono avere pratica attuazione per le ragioni che qui di seguito si vanno ad illustrare.
Sicuramente...»
-
Consulenza legale Q202437334 (Articolo 27 bis T.U. sostegno maternità e paternità - Congedo di paternità obbligatorio)
«Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 – recante disposizioni finalizzate a migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori...»
-
Consulenza legale Q202437177 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«La facoltà di cui ci si vorrebbe avvalere in effetti risulta espressamente prevista dal legislatore all’ art. 714 del c.c. , norma che riconosce al coerede il...»
-
Consulenza legale Q202437099 (Articolo 1033 Codice Civile - Obbligo di dare passaggio alle acque)
«L’atto di costituzione di servitù di passaggio indica nell’oggetto anche “gli attraversamenti dei sottoservizi”.
Non viene specificato il...»
-
Consulenza legale Q202437042 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il congedo straordinario prevede un’assistenza continuativa e a tempo pieno del disabile da parte del familiare.
Tale cura può essere garantita solo dalla...»
-
Quesito Q202437177 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Diritto di Famiglia: Successionie Ereditaria
Siamo 3 fratelli che hanno ereditato un immobile dal genitore defunto (madre) nel 2019 già suddiviso in precedenza dopo la...»
-
Quesito Q202437105 (Articolo 53 T.U. sostegno maternità e paternità - Lavoro notturno)
«Sono un militare che assiste la propria madre convivente persona beneficiaria di legge 104/92 con connotazione di gravità, ho presentato due anni fa domanda di esonero...»
-
Consulenza legale Q202436916 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Per soddisfare il requisito della coabitazione è richiesto che disabile e familiare che lo assiste abbiano la stessa residenza e che abitino nello stesso luogo. Per poter...»
-
Consulenza legale Q202436870 (Articolo 511 Codice Civile - Spese)
«La richiesta avanzata dal legale di A deve ritenersi corretta in forza delle considerazioni che seguono.
In effetti, tra gli articoli del codice che disciplinano...»
-
Consulenza legale Q202436742 (Articolo 182 Codice proc. civile - Difetto di rappresentanza o di autorizzazione)
«La procura , di cui all’ art. 83 del c.p.c. , è l’atto con cui la parte conferisce una delega al proprio difensore, consentendogli di rappresentarla e...»
-
Consulenza legale Q202436514 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«L’art. 545 del c.p.c. dispone che i trattamenti stipendiali e pensionistici sono di regola pignorabili entro i limiti di un quinto; tuttavia, per le pensioni deve essere...»
-
Consulenza legale Q202436590 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Il riconoscimento dell’invalidità di cui all’art. 3, comma 1, L. 104/1992 non dà diritto a provvidenze economiche (pensioni, assegni, indennità...»
-
Consulenza legale Q202436265 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Bisogna premettere che la convivenza more uxorio , ossia tra persone che non sono sposate tra loro, ma che si comportano come se lo fossero, trova tutela sia nella nostra...»
-
Consulenza legale Q202436321 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«E’ molto frequente nella prassi negoziale che un figlio non disponga di risorse economiche sufficienti per acquistare un immobile (da destinare o meno a sua prima casa) ed...»
-
Consulenza legale Q202436240 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il congedo straordinario prevede un’assistenza continuativa e a tempo pieno del disabile da parte del familiare.
Tale cura può essere garantita solo dalla...»
-
Consulenza legale Q202436224 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La questione è disciplinata dall’articolo 6 del Decreto 119/2011 che ha aggiunto uno specifico periodo al comma 3 dell’articolo 33 della Legge 104/1992.
Il...»
-
Consulenza legale Q202436164 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Ci dispiace, ma evitare contestazioni in una vicenda come quella da lei descritta è molto improbabile, per non dire impossibile. Il cespite descritto nel quesito non...»
-
Quesito Q202436188 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitù e altri provvedimenti di tutela)
«Gentile studio Brocardi,
Mi rivolgo a voi per ottenere assistenza legale riguardo a una questione di proprietà legata all'acquisto di un immobile nel dicembre...»
-
Consulenza legale Q202436043 (Articolo 2094 Codice Civile - Prestatore di lavoro subordinato)
«Il figlio adottivo può essere assunto in alcuni casi dai propri genitori ma è necessario fare attenzione. Infatti, l’INPS con il Messaggio numero 2819 del...»
-
Consulenza legale Q202435639 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«I datori di lavoro, sia pubblici sia privati, a fronte delle richieste di smart working dei dipendenti , per legge devono dare priorità ai genitori con figli fino a 12...»
-
Quesito Q202435676 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceità del trattamento)
«Salve,
vi chiedo se sia possibile che un sito internet inserisca una pagina web al suo interno che descriva la mia attività senza il mio consenso. Questa situazione...»