-
Consulenza legale Q202025332 (Articolo 1256 Codice Civile - Impossibilitą definitiva e impossibilitą temporanea)
«La situazione prospettata rientra nella casistica dei cosiddetti eventi riconducibili a causa di forza maggiore di cui all’art. 1256 del c.c., alla cui lettura si...»
-
Quesito Q202025347 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Trattasi di proprietà immobiliare sita in zona A – centro storico di una piccola Frazione del Comune di omissis . I strumenti urbanistici locali, in queste zone...»
-
Quesito Q202025339 (Articolo 325 Codice proc. civile - Termini per le impugnazioni)
«La Corte d'Appello di Roma, Sezione Lavoro, emette una sentenza a me favorevole contro il mio datore di lavoro (ente pubblico) in relazione alla ricostruzione della carriera...»
-
Consulenza legale Q202025292 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Il tema che con il quesito posto si rende necessario affrontare è quello del legato in sostituzione di legittima , argomento non certo semplice da trattare, in quanto...»
-
Consulenza legale Q202025295 (Articolo 879 Codice Civile - Edifici non soggetti all'obbligo delle distanze o a comunione forzosa)
«L’art. 879, c.2, c.c., stabilisce una deroga all’applicazione delle norme relative alle distanze alle costruzioni realizzate in confine con le piazze e le vie...»
-
Quesito Q202025295 (Articolo 879 Codice Civile - Edifici non soggetti all'obbligo delle distanze o a comunione forzosa)
«Da oltre 20 anni sorge in una delle piazze del Comune un chiosco in muratura per la somministrazione di bevande.
Detto fabbricato, a pianta circolare, è stato costruito...»
-
Consulenza legale Q202025261 (Articolo 953 Codice Civile - Costituzione a tempo determinato)
«La risposta alla domanda che viene posta rende necessario fornire preliminarmente alcuni brevissimi cenni relativi al diritto di superficie ed alla sua natura giuridica.
Come...»
-
Consulenza legale Q202025221 (Articolo 2487 Codice Civile - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione)
«La risposta al primo quesito richiede il richiamo all’art. 2484 del c.c., a mente del quale le società di capitali , tra cui anche quelle a responsabilità...»
-
Consulenza legale Q202025220 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
«Ai sensi dell’art. 2935 c.c. “ la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere ”.
Per quanto riguarda...»
-
Consulenza legale Q202025173 (Articolo 1028 Codice Civile - Nozione dell'utilitą)
«Da una prima analisi del quesito si potrebbe anche sostenere che i proprietari del condominio al civico 32 hanno usucapito un diritto di passaggio attraverso il muro che...»
-
Quesito Q202025210 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«IL CASO ANDROMEDA A MILANO DUE
Tizio risiede in un appartamento nel condominio residenza Andromeda a Segrate (Mi). La residenza Andromeda con altre 27 residenze fa parte del...»
-
Consulenza legale Q202025078 (Articolo 479 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Il primo è relativo alla possibilità di denunciare il giudice che ha emesso la sentenza nell’ambito del procedimento...»
-
Consulenza legale Q202025138 (Articolo 882 Codice Civile - Riparazioni del muro comune)
«La norma che va applicata in questo caso è l’art. 882 c.c., il quale dispone che ogni riparazione o ricostruzione di cui necessita il muro comune va posta a carico...»
-
Quesito Q202025173 (Articolo 1028 Codice Civile - Nozione dell'utilitą)
«Trattasi di due fabbricati attigui di antica costruzione, in muratura di tufo. Uno di quattro piani l'altro di sei/sette piani. Sulla strada sono contraddistinti dai civici...»
-
Consulenza legale Q202025143 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«La risposta al quesito richiede il richiamo all’art. 1957 , I comma, del c.c., a mente del quale “ il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza...»
-
Consulenza legale Q202024998 (Articolo 184 ter Codice ambiente - Cessazione della qualifica di rifiuto)
«I materiali edili derivanti dalle attività di demolizione e costruzione vengono normalmente classificati, ai sensi dell’art. 184 , D. Lgs. n. 156/2006, come...»
-
Consulenza legale Q202025124 (Articolo 40 T.U. bancario - Estinzione anticipata e risoluzione del contratto)
«L’art. 40 TUB, alla lui lettura si rimanda, prevede sostanzialmente quanto segue per quanto concerne la possibilità della banca di risolvere il contratto di...»
-
Consulenza legale Q202025092 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Le distanze tra le costruzioni sono regolate dalla legge per esigenze multiple, tutte di eguale importanza anche sul piano costituzionale, quali consentire a ciascun...»
-
Consulenza legale Q202025105 (Articolo 72 Legge fallimentare - Rapporti pendenti)
«Dalla ricostruzione dei fatti emerge che il preliminare di vendita è stato trascritto il 20.12.2019 (si intende il “20.20.2019” come 20.12.2019), ovvero dopo...»
-
Consulenza legale Q202025030 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
«Dalla ricostruzione dei fatti, e dalla lettura degli atti trasmessi, pare che la creditrice non abbia mai fatto valere la clausola risolutiva espressa prevista nel contratto...»
-
Quesito Q202025105 (Articolo 72 Legge fallimentare - Rapporti pendenti)
«Lo scrivente stipula il 22.06.2012 preliminare di vendita di un immobile con scrittura privata per l'acquisto di un immobile uso commerciale in corso di costruzione,...»
-
Quesito Q202025095 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Buongiorno, Secondo voi posso costruire in aderenza con queste condizioni?
Anno 1953 viene eretto un villino piano rialzato + primo piano dal proprietario “A”
Anno...»
-
Quesito Q202025092 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Quesito inerente"ACQUISIZIONE MEDIANTE USUCAPIONE DEL DIRITTO A MANTENERE DISTANZA ILLEGALE DAL CONFINE DI UNA COSTRUZIONE".
Buongiorno.
-nel 1996 un fondo indiviso...»
-
Quesito Q202025079 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Ho letto la risposta della consulenza Q202024758 e provo fare ora alcune ipotesi pratiche per avere una semplice risposta per ognuna delle seguenti sei domande.
1) abbiamo un...»
-
Consulenza legale Q202024984 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«La soluzione al quesito va ricercata nel disposto dell’art. 843 del c.c.
La norma in questione prevede che il proprietario deve permettere l'accesso e il...»
-
Quesito Q202025022 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Buongiorno, sono proprietario di una porzione di quadrifamiliare, posta al primo piano, a cui si accede attraverso due rampe di scale, interne. L'edificio, composto da due...»
-
Consulenza legale Q202024969 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Come già evidenziato nella consulenza n. Q201922613, di cui si riporta il link per ogni ulteriore approfondimento:...»
-
Quesito Q202024955 (Articolo 146 Legge fallimentare - Amministratori, direttori generali, componenti degli organi di controllo, liquidatori e soci di societą a responsabilitą limitata)
«Buongiorno, spero di rendere l'idea della situazione e quindi comprensibile la domanda.
Sono stato amministratore di una SRL fino al 31 gennaio 2012. La società ebbe...»
-
Quesito Q202024905 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Gent.mi,
confermando piena soddisfazione per le Vs. risposte per i quesiti posti in precedenza sono ancora qui a chiedere una Vostra consulenza per problemi di carattere...»
-
Quesito Q202024890 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Quesito: Proprietà del sottosuolo di un terrazzo ASSEGNATO dal regolamento condominiale a un appartamento del piano terra. Detto terrazzo è limitato, su un lato,...»