-
Consulenza legale Q201615292 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«1) Nell'ambito di un medesimo condominio è possibile (ed anzi accade spesso) che vi sia più di una tabella millesimale. La base giuridica di ciò va...»
-
Quesito Q201615224 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Per migliore chiarimento pratica di divisione unità bifamiliare e pertinenza lastrico solare
1) la controparte ha emesso denuncia ed imposta la divisione delle parti...»
-
Quesito Q201514924 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Dal 1980, anno più - anno meno, vivo in un condominio che consta più o meno di una settantina di unità immobiliari, con al piano terra dei negozi e.o...»
-
Consulenza legale Q201514777 (Articolo 1492 Codice Civile - Effetti della garanzia)
«Poiché i soggetti coinvolti nella vicenda possono essere entrambi qualificati come "professionisti" (ai sensi dell' art. 3 del codice consumo si tratta...»
-
Consulenza legale Q201514736 (Articolo 30 Codice proc. amministrativo - Azione di condanna)
«Il piano per gli insediamenti produttivi, disciplinato dall' art. 27 della Legge 22 ottobre 1971 , n. 865 , costituisce uno strumento urbanistico di natura attuativa ,...»
-
Quesito Q201514777 (Articolo 1492 Codice Civile - Effetti della garanzia)
«Siamo titolari di un'autosalone e quattro mesi fa abbiamo venduto una vettura usata (anno 2008) ad una ditta di informatica titolare di partita I.V.A. il cui titolare dopo...»
-
Quesito Q201514756 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Condominio in unico blocco composto da piano interrato con posti macchina, piano terreno con fondi commerciali, primo piano con uffici e 7 piani con abitazioni, serviti da 5...»
-
Consulenza legale Q201514497 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«La situazione descritta nel quesito potrebbe far ritenere che si sia in presenza di un cosiddetto “supercondominio”, cioè una pluralità di edifici che...»
-
Consulenza legale Q201514359 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Esaminato il quesito e visionata la documentazione allegata, può dirsi quanto subito infra, con la preliminare e doverosa avvertenza che le questioni giuridiche sottese...»
-
Consulenza legale Q201514344 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il quesito proposto è certamente di attualità, visto che sempre più spesso anche chi abita in condominio desidera ricorrere all'utilizzo di energie...»
-
Quesito Q201514344 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Buongiorno,
Abitiamo l'ultimo piano in un condominio con 24 proprietari.
Ci piacerebbe installare dei panelli fotovoltaico nel tetto del condominio, perché abitando...»
-
Consulenza legale Q201514163 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il quesito descrive un magazzino, dal 2014 di proprietà di Tizio, il quale intende apportarvi delle modifiche importanti.
Si presupporrà d'ora in poi la...»
-
Quesito Q201513644 (Articolo 2113 Codice Civile - Rinunzie e transazioni)
«Ho lavorato dal (omissis) alle dipendenze di una azienda, con quasi (omissis) dipendenti, in qualità di operatore tecnico polivalente in turno di impianto complesso. Il...»
-
Consulenza legale Q201513605 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«In base alla nuova disposizione introdotta nel 2012, l'assemblea non può vietare le installazioni di impianti per la produzione di energie rinnovabili che comportino...»
-
Consulenza legale Q201513289 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«L'art. 1123 , terzo comma, c.c., stabilisce una regola generale: qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire...»
-
Consulenza legale Q201512751 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel caso di specie, la suddivisione della spesa relativa al pagamento dell'acqua viene effettuata da sempre in base al criterio previsto dal primo comma dell' art. 1123...»
-
Quesito Q201512751 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Abito in un condominio di circa 70 appartamenti, costruito nel 1965, nato senza regolamento contrattuale, nel quale da sempre, cioè dalla costruzione, l'acqua viene...»
-
Consulenza legale Q201512663 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«In condominio si tende spesso a confondere tra loro le spese di conservazione delle parti comuni con quelle di uso delle cose stesse: entrambe sono regolate dal primo comma...»
-
Consulenza legale Q201512639 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il quesito proposto sembra chiedere risposta a questa domanda: in materia di ripartizione delle spese condominiali, prevale la normativa del codice civile oppure il regolamento...»
-
Quesito Q201512639 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Abito in un condominio orizzontale, che si sviluppa su un'area di mq. 104.900 con 107 villini indipendenti con grandi giardini privati relativi singoli villini e con viali...»
-
Quesito Q201512336 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Il Giudice di 1° grado ha basato la sentenza sulla C.T.U., sebbene impugnata nei verbali di causa, nelle precisazioni delle conclusioni, nelle conclusioni e fornendo C.T.P....»
-
Consulenza legale Q201512163 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il contratto sottoscritto tra il privato e il comune costituisce una servitù di passaggio, ma non sembra, quantomeno in base ai dati forniti nel quesito, si tratti di...»
-
Quesito Q201512163 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Ho sottoscritto un contratto di servitù, per una via di fuga/esodo di un cinema, la via esodo impegna la terrazza della mia casa che è in comunione di beni con mia...»
-
Quesito Q201411847 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Buongiorno Nel 2008 è stato installato un ascensore usufruendo di contributo regionale alle spese pari all'80%. A quel tempo vi hanno partecipato solo tre nuclei...»
-
Consulenza legale Q201411755 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso esposto si deve indagare innanzitutto l'origine dell'allagamento subito dal cittadino. Dai fatti descritti nel quesito, emerge che l'evento dannoso (frana)...»
-
Consulenza legale Q201411722 (Articolo 703 Codice proc. civile - Domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso)
«Nel caso esposto abbiamo un giudizio possessorio ex art. 703 instaurato nel 2004 e rigettato in rito; successivamente, vi è stato l'inizio di un giudizio di merito a...»
-
Consulenza legale Q201411609 (Articolo 349 Codice Penale - Violazione di sigilli)
«Una volta emesso l’ordine di sospensione lavori da parte dell’organo competente, qualunque intervento sul manufatto costituisce reato ai sensi dell’articolo...»
-
Consulenza legale Q201411506 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«L' art. 1117 del c.c. dice che sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio le aree destinate a...»
-
Quesito Q201411022 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Cercando una possibile soluzione al mio problema, mi sono imbattuto nel vostro sito. Vi racconto ciò che mi sta accadendo. Ho accettato la visita di un venditore di una...»
-
Quesito Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno,
Dopo solo un anno dall'acquisto del mio appartamento (nel 2008) in un condominio di nuova costruzione si sono verificati le seguenti problematiche:
- fenomeni...»