Consulenza Q202127685 del 15/03/2021 Alberto G. chiede
«La procedura di conversione del pignoramento immobiliare prevede la cauzione, pari ad almeno 1/6 dell'ammontare dei crediti vantati dal procedente, previa deduzione dei versamenti già effettuati per cui sia fornita prova scritta. Nel...»
Consulenza legale: «Anche se su questa particolare fattispecie non si riesce a rinvenire alcun precedente giurisprudenziale (almeno nelle banche dati di cui si avvale questa Redazione), il testo dell’art. 495 c.p.c. sembra essere abbastanza chiaro nel disporre...»
Consulenza Q202127355 del 04/02/2021 Rossella M. chiede
«Nel corso di un pignoramento presso terzi il terzo (Ente Comunale) nella dichiarazione resa ex art. 547 cpc comunicava l'insussistenza di somme liquide, certe ed esigibili da erogare alla Società debitrice. Tale dichiarazione veniva...»
Consulenza legale: «Una efficace disamina circa la natura endoesecutiva della “nuova” procedura intesa all’accertamento dell’obbligo del terzo, secondo la più recente formulazione dell’art. 549 c.p.c., e delle sue ricadute...»
Consulenza Q202027113 del 04/01/2021 Stefano F. chiede
«Buone Feste, in riferimento alla Vostra consulenza precedente Q202026391, sono a comunicarvi che nella udienza del 11/12/2020 il giudice (omissis), della procedura 129/2018 continua a richiedermi il pagamento dei precedenti canoni maturati...»
Consulenza legale: «Nel quesito non viene specificato a che titolo il giudice “continui a chiedere” i canoni pregressi: non si comprende infatti se sia stato emesso un provvedimento o se si tratti di affermazioni a carattere interlocutorio. Chiaramente il...»
Consulenza Q202027060 del 17/12/2020 Fabio C. chiede
«Buongiorno faccio parte di un condominio composto da 7 unita' abitative. Da 9 anni un condomino non paga piu' il condominio accumulando un debito di circa 5700,00 euro. L'anno scorso si è fatto una istanza di pignoramento del...»
Consulenza legale: «Purtroppo pur avendo un titolo esecutivo per recuperare un credito, spesso a volte questo non è possibile per una situazione di insolvenza del debitore, come nel caso in esame.
Ricordiamo che un diritto di credito (fatta eccezione per...»
Consulenza Q202027013 del 16/12/2020 Renatoi C. chiede
«Mi sono aggiudicato la piena proprietà di un immobile di una società locato con locazione opponibile alla procedura.
Purtroppo l'immobile per i debiti della società ha i canoni di locazione pignorati dal terzo con...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha affermato in diverse occasioni che, in tema di espropriazione presso terzi, l' ordinanza di assegnazione al creditore del credito vantato dal debitore esecutato nei confronti del terzo, non...»
Consulenza Q202026850 del 26/11/2020 Alessandro T. chiede
«Spett/le Brocardi vi pongo il seguente quesito. A seguito di una aggiudicazione in una procedura forzata immobiliare, l'aggiudicatario non riesce a saldare il prezzo nei termini previsti per cause a lui non imputabili. Il giudice...»
Consulenza legale: «La partecipazione dell’ aggiudicatario , dichiarato decaduto ex art. 587 c.p.c., ad una nuova eventuale asta fissata dal giudice dell’esecuzione , pendente il giudizio di merito e quello di reclamo ex art. 669 terdecies del...»
Consulenza Q202026799 del 19/11/2020 LAURA L. chiede
«Buongiorno,
ho acquistato all'asta un immobile. Nella perizia è specificato che il condono è definito, ma non è stata rilasciata la concessione in sanatoria in quanto non sono stati pagati gli oneri concessori...»
Consulenza legale: «Nella vendita forzata il potenziale acquirente gode di un importante vantaggio di carattere informativo, in quanto ha la possibilità di consultare con congruo anticipo la perizia di stima elaborata dal professionista nominato dal...»
Consulenza Q202026751 del 10/11/2020 Walter B. chiede
«In riferimento al codice Q202026654
in merito al Vs ultimo messaggio,dove mi consigliate di pagare la banca,in separata sede, senza un udienza davanti al giudice con l'altro creditore agenzia entrate.
seguendo questa procedura , se il...»
Consulenza legale: «La procedura a cui si intende fare ricorso è, sotto un profilo puramente teorico, sicuramente possibile, mentre è da un punto di vista pratico che fa sorgere dei dubbi.
Come si è cercato di far intuire nella precedente...»
«Sono intervenuto come creditore in una procedura esecutiva immobiliare, dove oltre al soggetto che ha avviato la procedura è intervenuta anche l'agenzia delle entrate. Da pochi mesi l'immobile è stato aggiudicato da una...»
Consulenza legale: «I comportamenti sia del debitore che del terzo, descritti nel quesito, laddove confermati, costituirebbero un illecito, anche se l'immobile risulta ora intestato ad una società.
Infatti il codice di procedura civile vieta...»
«Spettabile società vi pongo il seguente quesito. In una vendita giudiziaria esecutiva immobiliare senza incanto prossima a cui sarei interessato a partecipare ho notato che l'avviso d'asta del delegato alla vendita non osserva tutte...»
Consulenza legale: «Va premesso che uno dei principi fondamentali in materia di nullità, sancito in via generale dall’art. 156 , comma 3 del c.p.c., è quello per cui la nullità non può mai essere pronunciata, se l'atto ha...»