Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Proprietą e possesso"

consulenze legali in materia di: Proprietą e possesso

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Proprietą e possesso
Consulenza Q201615991 del 11/05/2016
ROBERTO P. chiede
«Buongiorno. Il ctu sta procedendo ad un ripristino di confine, che corrisponde alla "mezzeria" di uno stradello. Una delle parti non si presenta alle operazioni. il ctu deve mettere dei picchetti provvisori? essendoci uno stradello dove...»
Consulenza legale: «Stando alla formulazione del quesito, non è particolarmente chiaro se il caso sottoposto alla nostra attenzione sia riconducibile all'azione di regolamento di confini , disciplinata dall'art. 950 del c.c., oppure all'azione per...»
Consulenza Q201615945 del 29/04/2016
Alberto P. chiede
«Buongiorno, Sono proprietario di un appartamento situato al primo piano di una villetta bifamiliare. Lo scorso Novembre 2015 abbiamo realizzato con regolare SCIA lavori di ampliamento della Mansarda, nella fattispecie un innalzamento di circa...»
Consulenza legale: «Correttamente nel quesito posto si fa riferimento all’art. 840 del codice civile, poiché è quest’ultimo che disciplina l’utilizzo, da parte del proprietario di un fondo, dello spazio sottostante e sovrastante il...»
Consulenza Q201615935 del 28/04/2016
William R. chiede
«Buon giorno . Faccio seguito al quesito n 15852, e vostra cortese risposta. Mi sembra opportuno specificare che il livello originario tra il condominio e la mia proprietà erano uguali, solo in seguito alla costrizione di questo il livelle...»
Consulenza legale: «Si procede a rispondere ai singoli quesiti. 1. Nel caso in cui il dislivello tra fondo superiore e fondo inferiore non abbia origine naturale, bensì venga creato dai proprietari di uno dei due fondi, non può trovare...»
Consulenza Q201615552 del 26/02/2016
Francesca A. chiede
«Tizio ritenendo di essere stato spogliato nel possesso di un terreno con fabbricato, posseduto dal padre prima e poi da lui, propone ricorso avverso Caio, chiedendo al giudice di reintegrarlo. Il giudice rigettava con ordinanza la richiesta di...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene richiesto, in primo luogo, se, a seguito di rigetto dell' azione di reintegrazione ex art. 1168 del c.c., il soggetto che assumeva di essere stato spogliato, possa richiedere l'accertamento...»
Consulenza Q201615509 del 25/02/2016
Antonio I. chiede
«Risiedo all'estero (USA) ma sono proprietario di un fabbricato in Italia che, al piano terra, è attraversato da un sottopasso-corridoio costruito, su arco a botte e in tempi storici, per il transito degli agricoltori. L'arco...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene richiesto come si possa rivendicare, in assenza di risultanze catastali, la titolarità di un sottopasso che attraversa la propria abitazione, costruito in tempi storici, per il transito degli agricoltori....»
Consulenza Q201515014 del 20/12/2015
Maria G. chiede
«Buonasera, Avrei bisogno di capire se l'atteggiamento dei miei vicini di casa può considerarsi atto emulativo. La situazione è questa: abito, con mio marito, per tutta la durata dell'anno, in una casa situata in un comune...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 833 del c.c. sono atti emulativi quelli che non hanno altro scopo se non quello di nuocere o recare molestia ad altri. Lo scopo che il legislatore persegue con questa disposizione è quello di evitare che la...»
Consulenza Q201514926 del 08/12/2015
Francesco C. chiede
«Sono proprietario esclusivo di un appartamento in R., occupato dalla mia ex moglie dalla quale sono separato legalmente dal 2009, in virtù di un diritto di abitazione costituito in relazione al procedimento di separazione personale dei...»
Consulenza legale: «In relazione al diritto di accesso all'immobile il riferimento è il diritto di proprietà che l'ex marito vanta sul bene. Egli può vendere tale bene, e a questo scopo è indubbio che l'attività di...»
Consulenza Q201514920 del 07/12/2015
Di M. Giovanni chiede
«Alcune particelle di immobili (terreni ed una casa) site nel Comune di P. sono in comproprietà indivise provenienti da eredità delle madri sorelle : Tizio 50% ( cugino dello scrivente) Caio 25% ( fratello dello scrivente)...»
Consulenza legale: «L' art. 1140 del c.c. definisce il possesso come " il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale ". Si tratta, quindi, di una...»
Consulenza Q201514691 del 05/11/2015
Gerardo C. chiede
«Buongiorno, Anno 1980 terremoto in Irpinia a mio padre (deceduto marzo 1992)gli fu assegnato un prefabbricato in legno,posizionato su platea c.a. spessore 80 cm. finiture, civile abitazione,dove tutt'oggi ci vivo,il terreno dove fu...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame un terreno è stato occupato con una costruzione (prefabbricato in legno) dal 1980, cioè per oltre 20 anni, senza che si siano verificati episodi di interruzione del possesso , fino ad una richiesta di rilascio...»
Consulenza Q201514137 del 06/10/2015
Maria C. M. chiede
«Ho un problema di rumore e vibrazioni dovute a ventola di proprietà del vicino, posta su facciata esterna comune, al di sopra della mia finestra e affacciante su strada pubblica. Tramite fonometro personale ho verificato che il livello di...»
Consulenza legale: «Purtroppo le soluzioni che si sarebbero potute prospettare sono state già tutte menzionate nel quesito. Nella situazione descritta, infatti, solitamente il primo passo da compiere è avvertire il comune, che dovrebbe effettuare una...»
Vai alla pagina
116-17-18-19-20-21-22-23-2428