Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Proprietą e possesso"

consulenze legali in materia di: Proprietą e possesso

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Proprietą e possesso
Consulenza Q201410434 del 27/05/2014
Antonio O. chiede
«Con testamento pubblico, tizio lascia alla moglie l'usufrutto e al nipote la nuda proprietà di alcuni beni intestati al de cuius ma ricadenti nella comunione legale. La moglie, che potrebbe vantare la proprietà del 50%, accetta...»
Consulenza legale: «Quando uno dei coniugi, sposato in regime di comunione dei beni, decede, la comunione si scioglie per legge. Il coniuge superstite ha quindi diritto a chiedere la divisione dei beni, che andrebbe completata prima di effettuare la successiva...»
Consulenza Q201410178 del 28/04/2014
Giampiero C. chiede
«Puo' un vicino accatastare sulla linea di confine manufatti in cemento disposti a modo di muro oscurando in parte la vista da parte del confinante , inoltre impedendo all'acqua piovana di distribuirsi sul terreno e provocando quindi...»
Consulenza legale: «Il caso proposto attiene alla disciplina delle distanze legali tra costruzioni e ad altresì al risarcimento del danno cagionato dal confinante. Sotto il primo profilo, l' art. 873 del c.c. stabilisce che " Le costruzioni su...»
Consulenza Q201410058 del 17/04/2014
Giuseppe C. chiede
«Una particella catastale non è conforme alla superficie reale perché ricade (senza sottrarre terreno effettivo al vicino) su una porzione della particella contigua per un errore nell'originario frazionamento della particella...»
Consulenza legale: «Il quesito attiene alla possibilità di vendere un bene usucapito, qualora tale acquisto a titolo originario non sia stato accertato giudizialmente. La questione è stata affrontata in diverse sedi (giurisprudenza di merito,...»
Consulenza Q20149904 del 25/03/2014
Liborio C. chiede
«Un terreno ereditato nel 2012, con superficie catastale di 2,82 ettari per cui è stato redatto un contratto preliminare nel 2013 stabilendo un corrispettivo a misura, sulla base del rilievo risulta esteso 3,09 ettari. La differenza è...»
Consulenza legale: «Il caso attiene ad una compravendita di un terreno con corrispettivo stabilito a misura, che si ha quando " un determinato immobile è venduto con l'indicazione della sua misura e per un prezzo stabilito in ragione di un tanto per...»
Consulenza Q20138440 del 24/07/2013
Nera G. chiede
«può essere pignorato un bene su cui esiste sentenza di usucapione ma ancora non è stata disposta la trascrizione al catasto? Inoltre posso far valere il possesso pacifico di terreni e immobili ultra ventennale ai fini...»
Consulenza legale: «Il pignoramento immobiliare chiesto contro il debitore che risulta catastalmente proprietario del bene può essere sempre opposto da colui che abbia acquistato la proprietà dell'immobile per usucapione ( art. 619 del c.p.c. ). Sul...»
Consulenza Q20137622 del 07/03/2013
Saverio M. chiede
«Buongiorno, premetto che sono un architetto libero professionista, ho progettato un edificio, in via di realizzazione, per conto di un'impresa che ha acquistato il terreno. Durante i rilievi topografici abbiamo appurato che un vicinante ha...»
Consulenza legale: «Secondo un consolidato orientamento della Corte di Cassazione (vedi la recente sentenza 22599 del 2010) non è consentito attribuire efficacia interruttiva del possesso se non ad atti che comportino, per il possessore, la perdita materiale...»
Consulenza Q20137522 del 19/02/2013
Geom. S. A. chiede
«Relativamente all'art. 946 del codice civile, chi avesse posseduto e utilizzato l'alveo abbandonato prima della legge 5 gennaio 1994 n° 37, in quanto confinante con terreno di proprietà acquistato in data 1979, può...»
Consulenza legale: «La legge 37 del 5 gennaio 1994, agli artt. 3 e 4, ha sostituito gli artt. 946 e 947 del codice civile, disciplinanti una particolare modalità di acquisto della proprietà, a titolo originario, del terreno che un tempo costituiva...»
Consulenza Q20137510 del 07/02/2013
Monica D. chiede
«Buonasera, desidero porre il seguente quesito. Una parte della nostra proprietà, corrispondente a 2 locali di circa 50 mq, è stata utilizzata da oltre 50 anni da mio suocero, utilizzato proseguito da oltre 20 anni da mio marito...»
Consulenza legale: «Il caso attiene alla possibilità di usucapire un bene che sia entrato nel patrimonio dello Stato per successione cd. necessaria. L' art. 586 del c.c. , infatti, prevede che l'eredità venga devoluta allo Stato, che non ha...»
Consulenza Q20127203 del 05/12/2012
Francesco chiede
«Salve, ho acquistato un terreno incolto, coperto da macchia mediterranea selvatica, a dicembre del 2011 (atto notarile di compravendita del 19 dicembre 2011). Premetto che sul terreno non vi sono tracce di lavori effettuati da terzi o manufatti di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie appare opportuno indicare che ai sensi dell' art. 1158 del c.c. la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per venti...»
Consulenza Q20127115 del 26/11/2012
Angela T. chiede
«salve abito in un appartamento sito al primo piano che affaccia interamente nel cortile del parco.Da qualche mese un tombino posto sotto le finestre delle mie camere da letto ha incominciato a fare un rumore fastidioso che ci disturba soprattutto...»
Consulenza legale: «La disposizione dell' art. 844 del c.c. disciplina l'ipotesi delle così dette immissioni, ovvero l'insieme di propagazioni di rumori, fumo, calore ed esalazioni, provenienti dal fondo del vicino che il proprietario del fondo...»
Vai alla pagina
119-20-21-22-23-24-25-26-2728