Consulenza Q20126980 del 13/11/2012 Antonio B. chiede
«Sono proprietario di un terreno in Calabria dove sono tornato dopo circa 7 anni di assenza. I miei genitori avevano ottenuto una sentenza di usucapione nel 1990.
Uno dei vicini ha recintato quasi tutto il terreno e dichiara di averlo ricevuto in...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto, poiché l'assenza del proprietario (inerzia) si è protratta solo per sette anni, si può innanzitutto escludere che il vicino che ha recintato il terreno possa averlo usucapito. Quanto al presunto titolo...»
Consulenza Q20126797 del 18/10/2012 DOMENICA chiede
«Quale iter bisogna seguire per poter posizionare i confini fra 7 confinanti di cui 6 da un lato e uno soltanto dall'altro? Esiste una sentenza la quale specifica la necessaria presenza di tutti? un giudice può nominare un CTU? dal...»
Consulenza legale: «Nell'azione di regolamento di confini (" actio finium regundorum ") la contestazione deve concernere esclusivamente la linea di confine, vale a dire la determinazione quantitativa dell'oggetto della proprietà dei due o...»
Consulenza Q20126809 del 18/10/2012 Ronaldo chiede
«Buongiorno. Sono proprietario di una casa, dentro la quale (purtroppo) risiede un mio parente a nessun titolo. (Non è in affitto, non ha diritto ad usufrutto... ma ha la residenza ormai da 30 anni in quanto ci viveva con mia suocera la...»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento disciplina i casi in cui un bene si trovi ad avere un possessore non proprietario e un proprietario non possessore. Al protrarsi di questa situazione la legge ricollega una specifica conseguenza: il proprietario perde il...»
Consulenza Q20126276 del 20/07/2012 Dino S. chiede
«Buongiorno.
Vorrei sapere se è applicabile l'art 1172 nel caso che mi riguarda. Sono proprietario di una casa su più piani soggetta a vincolo dei Beni Culturali, essendo stata dichiarata di particolare interesse...»
Consulenza legale: «Si consiglia di avvisare repentinamente la Soprintendenza, inviando un fax o una raccomandata e invitando un addetto dell'ufficio a un immediato sopralluogo. In questo modo sarà l'Ente a farsi carico delle necessarie cautele.»
Consulenza Q20124966 del 11/02/2012 Saverio chiede
«Salve.
Cosa è esattamente il "preuso"?»
Consulenza legale: «Con "preuso" si vuol semplicemente significare, in modo sintetico, quanto espresso nell'ultima parte del corrente articolo laddove recita: " Può tener conto della priorità di un determinato uso "»
Consulenza Q20124872 del 19/01/2012 Antonio chiede
«Scusate ma .... che differenza corre tra "beni" e "cose"?»
Consulenza legale: «La differenza è molto semplice: "cose" non è un termine "tecnico", non ha rilievo giuridico. "Beni" invece si, proprio grazie a questa norma.
Non tutte le "cose" sono "beni"....»
«Vorrei capire cosa si intende per separazione. Se è possibile vorrei un esempio pratico. Grazie»
Consulenza legale: «La nozione di separazione nell'art. 935 c.c. ha un significato relativo in base all'oggetto a cui si riferisce. Per es. con riferimento alle costruzioni, dove si ha riguardo al caso di attività edilizia che viene parzialmente...»
Consulenza Q20114274 del 22/07/2011 Massimiliano P. chiede
«In merito al dispositivo dell'art. 843 c.c. secondo capoverso che parla di un eventuale indennizzo per l'accesso e il passaggio nel proprio fondo, avrei la necessità di sapere in che misura deve essere calcolata...»
Consulenza legale: «L'obbligo di indennizzo di cui all’art. 843 c.c. deriva dall'esercizio di un'attività lecita e consentita e prescinde anche dall'esistenza della colpa, essendo correlativo al prodursi del danno a causa dell'accesso...»
«Sono infastidito dalla posizione dei cassonetti davanti alle mie 3 porte finestre a distanza di circa 7/8 metri; cassonetti sempre pieni, andirivieni di persone, portano la spazzatura con l'auto lasciandola in moto, quindi puzza e rumore,...»
Consulenza legale: «La giurisdizione spetta senz’altro alla magistratura ordinaria se si avanza la richiesta di inibire le immissioni provenienti dai cassonetti oltre al risarcimento danni provocati alla sua proprietà privata, anche se rivolta nei...»
Consulenza Q20114324 del 22/07/2011 Giuseppe G. chiede
«Introdotta con ricorso una denuncia di nuova opera a tutela del diritto di proprietà esaurita la fase cautelare sarà poi possibile, in sede di merito, promuovere un’azione a tutela del possesso?»
Consulenza legale: «Non vanno confuse le due azioni e le relative procedure in quanto aventi finalità distinte. Due giudizi possono contemporaneamente instaurarsi ma rimanendo distinti!
L’azione di nunciazione ex art. 1171 c.c. si sviluppa con una...»