Consulenza Q202128863 del 24/08/2021 Mario R. chiede
«Spett.le Redazione BROCARDI,
Vi inoltro il quesito riferito all’applicazione dell’art. 559 c.c. e relativi chiarimenti giuridici applicativi al caso in esame.
Colgo l’occasione per chiederVI scusa per la conclusione delle...»
Consulenza legale: «Occorre innanzitutto evidenziare che il quesito a cui adesso si va a rispondere fa riferimento ad un evento successivo a quelli riferiti nel precedente quesito 28233, e precisamente la morte di “A”, suocero del figlio di colui che si...»
Consulenza Q202128872 del 23/08/2021 M.D.A. chiede
«Spett. Le Brocardi.it sono a porVi un quesito nell'ambito ereditario e della successione.
Siamo 4 eredi, 2 figli dalla prima moglie, un altro figlio da seconda moglie, e la seconda moglie.
Per comodità chiameremo il sottoscritto...»
Consulenza legale: «Il documento che si ha intenzione di sottoscrivere e sui cui possibili effetti si chiedono delucidazioni trova espresso riconoscimento giuridico all’art. 557 c.c.
Leggendo il quesito, seppure viene riportata in modo abbastanza chiara e...»
Consulenza Q202128730 del 26/07/2021 ALFONSO C. chiede
«07.07.1990 - Decesso del de cuius - Lascia moglie e 5 figli
1990 – Apertura successione senza testamento (eredi: moglie e i 5 figli)
18.12.2008 – Pubblicazione del testamento (datato 13.11.1987) del de cuius da parte della moglie...»
Consulenza legale: «Il problema fondamentale che qui va risolto è chiaramente quello della validità ed efficacia che può avere la pubblicazione di un testamento effettuata diciotto anni dopo l’ apertura della successione .
Di tale...»
Consulenza Q202128710 del 21/07/2021 Alberto A. chiede
«All'attenzione di chi spetta;
PREMESSA: In seguito ad accettazione di eredità usufruendo del beneficio di inventario, mia madre (soggetto non interdetto, ne inabilitato) è entrata in possesso di un immobile (tra le altre...»
Consulenza legale: «Nell’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario , il pagamento dei debiti ereditari può avvenire da parte dell’ erede attraverso tre modalità:
la liquidazione individuale; b) la...»
Consulenza Q202128647 del 12/07/2021 R.D.S. chiede
«In data 2 luglio 2015, con atto notarile, mio padre ha donato alla moglie di mio fratello Marco (in regime di separazione dei beni e senza motivazione alcuna es. se per gratitudine), ciascuno per i propri diritti ed entrambi in solido per...»
Consulenza legale: «La fattispecie che viene qui descritta trova una specifica disciplina all’art. 739 c.c., rubricato proprio “ Donazioni ai discendenti o al coniuge dell’ erede . Donazioni a coniugi”.
Il principio generale dettato da tale...»
«Tizio, coniugato senza discendenti né ascendenti, muore con testamento olografo pubblicato con il quale nomina erede universale di tutti i suoi beni presenti e futuri, il proprio fratello Caio e la propria moglie Sempronia, usufruttuaria in...»
Consulenza legale: «Il tema del legato in sostituzione di legittima è stato già trattato nella consulenza 27544, che qui si ritiene utile in parte richiamare per rispondere alle domande che vengono poste.
Si è detto in tale consulenza che la...»
Consulenza Q202128619 del 08/07/2021 Carmela D. M. chiede
«Mia madre ha donato, con riserva di usufrutto, a me un appartamento mentre a mio fratello un terreno con una casa coloniale.
Abbiamo goduto del bene fin da quando ci è stato donato, (1980) e adesso, alla morte della mamma sono nate...»
Consulenza legale: «Ciò che viene chiesto trova esplicita risposta all’art. 748 c.c.
Presupposto essenziale per l’applicazione di tale norma è ovviamente che si faccia riferimento a spese documentabili, ossia spese per le quali coloro che...»
Consulenza Q202128578 del 03/07/2021 Anonimo chiede
«Buongiorno,
Mio marito è morto all’inizio di quest'anno e, poiché aveva un processo in corso del quale non si conosce ancora l’esito, io e mia figlia maggiorenne abbiamo dovuto accettare l’eredità con...»
Consulenza legale: «Quando si accetta l’eredità con beneficio di inventario si acquista, a tutti gli effetti, la qualità di erede , con la sola differenza, rispetto a colui che accetta puramente e semplicemente, di poter godere del vantaggio di...»
«Buongiorno,
dovrei fare con i mie fratelli una divisione ereditaria dei beni di famiglia.
Il problema è che uno dei fratelli ha avuto già una donazione consistente in una azienda, per l'esattezza una Tabaccheria, donata 20 anni...»
Consulenza legale: «Ciò a cui viene chiesto di rispondere trova espressa disciplina nelle norme dettate dal codice civile agli artt. 737 e ss. in tema di collazione .
L’istituto giuridico della collazione, infatti, consiste proprio nell’obbligo...»
Consulenza Q202128525 del 24/06/2021 ROBERTO C. chiede
«Buongiorno
Agosto 2020 è deceduto mio fratello, celibe e senza figli, in possesso solo di beni mobili (titoli, conto corrente, fondi, polizze vita con revoca beneficiari ecc), ascendente mia mamma ed erede universale mia sorella. Ha...»
Consulenza legale: «La lettura del testamento e del relativo verbale di pubblicazione pone immediatamente in risalto un apparente ostacolo a ciò che si ha intenzione di realizzare.
Ci si intende riferire alla chiara ed espressa manifestazione di...»