Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Trasmissione, sostituzione, rappresentazione, accrescimento"

consulenze legali in materia di: Trasmissione, sostituzione, rappresentazione, accrescimento (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Trasmissione, sostituzione, rappresentazione, accrescimento (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202545360 del 29/10/2025
B. M. chiede
«Vorrei che mi spiegaste, in modo semplice la “SUCCESSIONE DI ALTRI PARENTI”. Premesso che in data 15/09/2021 è deceduta la signorina Tizia, senza prole, né genitori, né altri ascendenti, né fratelli ,...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato, Tizia muore il 15 settembre 2021 lasciando sedici cugini (tutti parenti in linea collaterale di quarto grado) quali chiamati ex lege all’ eredità . Due di essi muoiono successivamente (il primo il 10 settembre...»
Consulenza Q202542997 del 14/04/2025
G. G. R. chiede
«Buongiorno Di recente è morta mia zia, nubile e senza figli né ascendenti. La stessa non ha lasciato testamento. Ad oggi, dei quattro fratelli, solo uno è in vita. Gli altri tre, tra cui mio padre, sono deceduti. I figli dei...»
Consulenza legale: «In assenza di testamento si apre la successione legittima , con applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c. L’ art. 565 del c.c. individua la categoria dei successibili ex lege nei seguenti soggetti: coniuge,...»
Consulenza Q202542302 del 07/03/2025
V.S. chiede
«Mia zia, nubile e senza figlie deceduta, a quanto mi risulta, senza lasciare testamento. Non ci sono ascendenti, i tre fratelli che aveva sono morti prima di lei. Oltre me, che sono figlia di un fratello, il parente piú prossimo é...»
Consulenza legale: «In casi come questo, ovvero di soggetto che muore senza aver disposto per testamento e senza lasciare coniuge, ascendenti e discendenti , si apre la successione legittima , con conseguente applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e...»
Consulenza Q202541431 del 21/01/2025
E. P. chiede
«Francesca muore e lascia 2 figli, Sara e Fabio. Sara e Fabio rinunciano all'eredità della madre. Successivamente muore una zia di Francesca - Clelia, sorella della madre di Francesca. Clelia era nubile e senza figli. Sara e Fabio...»
Consulenza legale: «Sara e Fabio possono accettare, in rappresentazione della loro madre Francesca, l’ eredità della defunta Clelia, deceduta senza coniuge e figli, malgrado abbiano rinunciato all’eredità del rappresentato (ovvero...»
Consulenza Q202541429 del 21/01/2025
E. P. chiede
«Maurizio ha fatto rinuncia all'eredità del padre Antonello, alla morte di quest'ultimo. Successivamente, muore una zia di Antonello ( sorella del padre di Antonello) nubile e senza figli. Maurizio ha diritto all'eredità...»
Consulenza legale: «La risposta che qui di seguito viene fornita ha come suo presupposto essenziale che la zia di Antonello non abbia disposto per testamento dei suoi beni. In assenza di testamento si apre la successione legittima , con applicazione delle norme...»
Consulenza Q202439837 del 26/10/2024
M. P. chiede
«Salve, la mia domanda riguarda la successione ereditaria di mio zio ”C”. In origine erano quattro fratelli: “A” ”B” ”C” ”D”. ”B” è mia madre. Il primo a morire...»
Consulenza legale: «La soluzione al quesito richiede una brevissima disamina dei due istituti giuridici coinvolti e dei requisiti per la loro applicazione: la rappresentazione e la trasmissione del diritto di accettare. L’istituto della rappresentazione...»
Consulenza Q202438809 del 20/08/2024
G. G. chiede
«Nel testamento olografo la de cuius lascia la metà della proprietà di un appartamento alla di lei sorella Maria e l'altra metà a Silvana e la metà dei denari alla sorella Maria e l'altra metà a Gianni. La...»
Consulenza legale: «Il caso in esame prende origine da una successione regolata per testamento , il che rende necessario cercare di dare preliminarmente una corretta interpretazione alla dichiarazione del testatore, la quale, non di rado, si presenta ambigua e fa...»
Consulenza Q202438091 del 30/06/2024
A. F. chiede
«Buongiorno, una zia non coniugata è deceduta lasciando eredi i tanti NIPOTI (unici parenti) tramite testamento. Purtroppo uno dei nipoti è deceduto dopo che la zia aveva consegnato il testamento al notaio, ma prima che la stessa zia...»
Consulenza legale: «Contrariamente a ciò che accade nella gran parte dei casi, la volontà della testatrice in questo caso risulta abbastanza chiara ed esente da vizi che possano in qualche modo inficiarne la validità, sì da rendere...»
Consulenza Q202436756 del 28/03/2024
Anonimo chiede
«Buonasera, effettuo le premesse del caso: 1) mio nonno Lino muore nel 1994 e mia mamma Tizia rinuncia all'eredità legittima con atto depositato in cancelleria del tribunale qualche tempo dopo. Tale atto NON RISULTA TRASCRITTO...»
Consulenza legale: «Il primo atto giuridico che viene in considerazione è la rinuncia all’eredità effettuata da Tizia nell’anno 1994 a seguito dell’ apertura della successione del padre Lino, rinuncia che, stando a quanto viene detto...»
Consulenza Q202334316 del 15/08/2023
A. F. chiede
«Salve.<br /> Muore una persona non sposata e senza figli, lascia un testamento ad esclusione.<br /> Il de cuius ha una sorella e due fratelli x e y, tutti defunti.<br /> La sorella defunta non viene esclusa dal testamento e...»
Consulenza legale: «Quando si parla di “testamento” si fa riferimento a quell’atto con cui taluno dispone dei propri beni, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, in favore di uno o più soggetti determinati. Tuttavia, nessuna...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8