Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Divisione ereditaria"

consulenze legali in materia di: Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Divisione ereditaria (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202545636 del 21/11/2025
A. G. chiede
«Buongiorno, siamo tre fratelli coeredi, con parità di quota del 33%, di un appartamento ricevuto per successione legittima a seguito del decesso della mamma in data 27/07/25. Il sottoscritto vorrebbe vendere in breve tempo...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato, tre fratelli sono divenuti coeredi di un immobile relitto dalla madre, sul quale si è venuta a costituire, al momento dell’ apertura della successione , una comunione ereditaria regolata dagli artt. 1100 e...»
Consulenza Q202545657 del 18/11/2025
S. V. chiede
«Buongiorno, a seguito del decesso di mio padre avvenuta nel 2022 e relativa successione testamentaria (già conclusa) io e i miei due fratelli siamo diventati unici eredi e abbiamo accettato l'eredità. Io ho ereditato il 10% circa...»
Consulenza legale: «La questione giuridica oggetto di esame riguarda la sorte dei debiti ereditari nel caso in cui più soggetti abbiano assunto la qualità di coeredi . Si tratta, in particolare, di stabilire se gli eredi debbano rispondere del debito...»
Consulenza Q202544748 del 10/09/2025
I. B. chiede
«Io e mio fratello siamo coeredi di un immobile al 50% ciascuno Circa 6 mesi fa gli ho notificato con raccomandata A/R l'intenzione di vendere la mia quota ad un terzo e ad un determinato prezzo, chiedendogli se volesse esercitare il diritto...»
Consulenza legale: «Per comodità di esposizione si useranno i nomi Tizio e Caio per individuare i due fratelli. Nel caso che si sottopone ad esame, occorre valutare la posizione di Tizio, il quale, unitamente al fratello Caio, è contitolare, in...»
Consulenza Q202544231 del 17/07/2025
C. F. chiede
«buongiorno ho un eredita in cui ci sono due immobili e terreni agricoli il coerede si e trasferito nella casa indipendente dal maggio 2021 iattivando l utenza elettrica a suo nome pero non ha la residenza li ,l altro immobile e una porzione di...»
Consulenza legale: «Il caso sottoposto alla nostra attenzione pone la questione della possibile maturazione dell’ usucapione da parte del coerede che, di fatto, esercita un godimento esclusivo su uno o più beni, ricadenti nell’ asse ereditario...»
Consulenza Q202543802 del 08/06/2025
M. T. chiede
«Mia madre è mancata nel marzo 2022; i miei due fratelli sono mancati e ho a che fare con 2 blocchi di nipoti. Senza testamento abbiamo jn terzo ciascuno,uguale per tutti. Un blocco di nipoti ha bloccato il proprio terzo. Non ne veniamo...»
Consulenza legale: «La vicenda che qui viene descritta si inquadra nell’ambito della comunione ereditaria, per la quale trovano applicazione le norme stabilite in generale per la comunione, ovvero gli artt. 1100 e ss. c.c. Tuttavia, mentre nel caso della...»
Consulenza Q202543493 del 16/05/2025
I. B. chiede
«Salve. Sono titolare della quota di 1/2 indiviso del diritto di piena proprietà relativo ad un immobile; il predetto diritto di proprietà deriva da successione ereditaria; a tutt’oggi è sussistente la comunione...»
Consulenza legale: «Norma primaria di riferimento, per la soluzione del caso in esame, non può che essere l’art. 732 c.c., che disciplina il diritto di prelazione tra coeredi . Prima di illustrare le possibili soluzioni, si ritiene opportuno fare...»
Consulenza Q202543357 del 10/05/2025
R. H. chiede
«Spett. Brocardi. Mia moglie ed io vorremmo chiarire la situazione di seguito descritta. USUCAPIONE APPARTAMENTO Mia moglie ha ereditato, contestualmente a suo fratello, il 50% dell’appartamento di sua madre (visura catastale disponibile)....»
Consulenza legale: «Il caso in esame pone il problema del rischio di un’eventuale usucapione da parte di coloro che, di fatto, fanno uso esclusivo dei beni ereditati. Tale eventualità è espressamente prevista dal legislatore all’ art....»
Consulenza Q202543343 del 06/05/2025
A. R. chiede
«Sono coerede in una successione ereditaria e sto valutando la possibilità di sottoscrivere un accordo di divisione con gli altri coeredi, pur ritenendo la proposta iniqua. L’accordo mi consentirebbe, nel frattempo, di avere la...»
Consulenza legale: «I timori che si hanno, purtroppo, sono fondati, ma è possibile rimediarvi. Non esiste, in realtà, una norma di legge che disponga espressamente ciò, ma le conseguenze che può avere la sottoscrizione di un accordo di...»
Consulenza Q202543201 del 29/04/2025
S. D. chiede
«Buongiorno, mio nonno morendo, nel 1970, ha lasciato ai 7 figli in eredità terreni e abitazioni. Io e i miei fratelli siamo oggi eredi di 2/7 + altra quota 1/14. Non riusciamo a trovare un accordo per la divisione legale...»
Consulenza legale: «Le norme che disciplinano la situazione di comunione ereditaria in cui attualmente ci si trova sono sia quelle dettate agli artt. 713 e ss. c.c. in tema di divisione ereditaria, sia quelle dettate agli artt. 1100 e ss. c.c. in tema di...»
Consulenza Q202542359 del 13/03/2025
C. G. G. chiede
«Tizio e Caio hanno in comunione ereditaria (sono gli unici eredi di Sempronio) un immobile in quote uguali. A tizio, deceduto, subentrano coerede 1 e coerede 2 (sono gli unici eredi di Tizio). A questo punto coerede 1 ha acquisito la quota...»
Consulenza legale: «La questione in esame attiene al problema delle comunioni tra più soggetti formate da cc.dd. masse plurime , le quali ricorrono allorché più soggetti risultano comproprietari di uno o più beni non in forza di un...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-912