La Corte di Cassazione ha precisato che è il soggetto “assicurato” colui che gode della copertura assicurativa ed è nei suoi confronti, dunque, che può essere proposta la rivalsa da parte della compagnia assicurativa. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato quali caratteristiche debba avere la condotta del datore di lavoro, affinchè la stessa possa considerarsi “mobbizzante”. (continua a leggere)
Lo scarso rendimento del lavoratore, comportando il venir meno della fiducia del datore di lavoro circa l'esatto adempimento per il futuro, giustifica il licenziamento. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, commette reato chi affitta un appartamento a uno straniero irregolare, facendogli stipulare un contratto a condizioni oggettivamente svantaggiose, al fine di trarre un ingiusto profitto e profittando della condizione di... (continua a leggere)
Rapporto tra abbandono della casa coniugale e addebito della separazione secondo le precisazioni della Cassazione. (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato che le parti di un contratto sono tenute ad eseguire gli obblighi stabiliti nel contratto definitivo, che assorbe e supera quanto statuito nel precedente contratto preliminare. (continua a leggere)
Il Tribunale di Salerno ritiene di dover applicare l'art. 2051 c.c., dal momento che chi transita su strada pubblica non può mettersi di continuo a perlustrare ed ispezionare il manto stradale. (continua a leggere)
Chi è sommerso dai debiti ed accede alla cd. legge "salvasuicidi" salva la propria casa dal pignoramento. (continua a leggere)
L’allontanamento dell’arrestato può essere desunto anche dalla sua mancata risposta al suono del citofono nel corso di un controllo notturno da parte dei carabinieri. (continua a leggere)
Il reato di appropriazione indebita non può configurasi in riferimento a una somma di denaro che sia transitata al soggetto per mezzo di un regolare contratto di mutuo. (continua a leggere)