-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Quesito Q202542484 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«RICHIESTA DI UN PARERE PER INIZIARE UNA CAUSA
Premetto che:
• nel 1968, alla morte di mio padre, ereditai al 50% con mio fratello alcuni terreni agricoli;
• nel...»
-
Consulenza legale Q202542463 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Il quesito posto non è affatto semplice, in considerazione dei numerosi risvolti giuridici che presenta il reato di cui all’ articolo 483 c.p. , che sarebbe...»
-
Quesito Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«I 2 unici figli ricevono, nel 2016, con atto di donazione (al 50% ciascuno), tramite il notaio, una serie di immobili e terreni, dai loro anziani genitori, in regime di...»
-
Quesito Q202542463 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Buongiorno, la mia problematica è la seguente:
Sono un cittadino italiano con residenza AIRE, ho contratto matrimonio all'estero con una cittadina straniera in...»
-
Consulenza legale Q202542359 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La questione in esame attiene al problema delle comunioni tra più soggetti formate da cc.dd. masse plurime , le quali ricorrono allorché più soggetti...»
-
Quesito Q202542455 (Articolo 586 Codice Civile - Acquisto dei beni da parte dello Stato)
«Buongiorno,
vorrei partecipare a un'asta giudiziaria, e ho un dubbio sullo stato di occupazione dell'immobile e quindi su eventuali problemi che potrebbero sorgere per...»
-
Consulenza legale Q202542331 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«La comunione dei beni è il regime patrimoniale che si applica automaticamente ai coniugi i quali non manifestano, al momento della celebrazione del matrimonio o anche...»
-
Consulenza legale Q202542278 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Le norme a cui va fatto precipuo riferimento per rispondere alle domande poste sono gli artt. 1104 , 1108 e 1120 c.c.
La prima di tali norme prevede, a carico di ciascun...»
-
Quesito Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Buongiorno ,
avrei bisogno di una informazione riguardante il pagamento degli oneri di causa , causa persa da mia moglie,brevemente riassumo la storia solo a livello di...»
-
Quesito Q202542359 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Tizio e Caio hanno in comunione ereditaria (sono gli unici eredi di Sempronio) un immobile in quote uguali. A tizio, deceduto, subentrano coerede 1 e coerede 2 (sono gli unici...»
-
Consulenza legale Q202542215 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’azione che l'autore del quesito si prefigge di portare avanti nei confronti della sorella pare essere validamente supportata da diverse pronunce della Cassazione....»
-
Quesito Q202542331 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Sono coniugata, in regime di comunione dei beni con due figli maggiorenni; nel corso degli anni i nostri risparmi sono stati investiti a nome mio e di mio marito; succede...»
-
Quesito Q202542215 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«28.02.2025
Spett. le Broccardi
Con la presente chiedo un vostro qualificato parere in merito all'esposizione seguente :
Con un fratello e una sorella siamo comproprietari...»
-
Consulenza legale Q202542170 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del comma 4 dell’ art. 63 delle disp. att. del c.c.
Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra...»
-
Consulenza legale Q202542025 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Il comma 1-bis dell’art. 29 Legge n. 52 del 27.02.1985 (introdotto dall’art. 19 del D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n....»
-
Consulenza legale Q202541967 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«L’ art. 159 del c.c. dispone che, in mancanza di diversa convenzione, stipulata ex art. 162 del c.c. , il regime patrimoniale legale della famiglia è quello...»
-
Quesito Q202541967 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«Buongiorno, devo redigere una successione dove ci sono beni immobili trascritti in conservatoria con la proprietà "comunione de residuo". La situazione è...»
-
Consulenza legale Q202541784 (Articolo 581 Codice Civile - Concorso del coniuge con i figli)
«L’ art. 179 del c.c. dispone che sono beni personali quelli acquistati da ciascuno dei coniugi successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione...»
-
Consulenza legale Q202541721 (Articolo 1418 Codice Civile - Cause di nullitą del contratto)
«L’originario art. 29 della Legge 27.02.1985, n. 52, regolante la materia della conformità dei dati catastali , nulla disponeva circa la validità della...»
-
Quesito Q202541725 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitł)
«Servitù passiva su strada di mia proprietà e parcheggi in cortile in comune.
Si richiede consulenza per questa finalità:
Inquadrare la situazione e...»
-
Consulenza legale Q202541599 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La situazione che qui si descrive richiede di affrontare il problema della configurabilità o meno delle cc.dd. masse plurime .
Trattasi di questione presa in esame in...»
-
Consulenza legale Q202541492 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«L’art. 1127 c.c. afferma il diritto di sopraelevazione del proprietario dell’ultimo piano di un edificio.
Tale diritto è però sottoposto a tre...»
-
Quesito Q202541597 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«buonasera, papà è deceduto da circa tre mesi. Ha lasciato dei legati che probabilmente ledono le quote disponibili. Nel lontano 1990 i miei genitori in comunione...»
-
Consulenza legale Q202541348 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La risposta ai dubbi avanzati nel quesito si trova nelle norme dettate in tema di regime patrimoniale della famiglia .
In particolare, occorre fare riferimento alle...»
-
Consulenza legale Q202541135 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Rispondiamo alla prima domanda.
Se la situazione attuale del sottotetto pregiudica la possibilità di ristrutturare in maniera corretta il tetto dell’edificio del...»
-
Quesito Q202541348 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Nel 2006 stipulai con mio fratello un atto di divisione. A causa di errori di visura, fatta dal tecnico che ci assisteva, fummo poi costretti a stipulare un 2° (2008) e un...»
-
Consulenza legale Q202541067 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’ art. 1102 del c.c. prevede espressamente che il comproprietario ha il diritto di servirsi della cosa comune anche in maniera più intensa rispetto agli altri...»
-
Quesito Q202441067 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Gentile avvocato buonasera, sono comproprietario unitamente ad altri due miei fratelli di un viale di 4.5 metri largo per circa 30 metri lungo, uno dei miei fratelli ha...»
-
Consulenza legale Q202440724 (Articolo 881 Codice Civile - Presunzione di proprietą esclusiva del muro divisorio)
«Nel caso proposto, il muro che divide l’edifico che deve essere demolito con il giardino di un altro proprietario, è per una parte in comunione , per...»