-
Consulenza legale Q201411540 (Articolo 1671 Codice Civile - Recesso unilaterale dal contratto)
«L' art. 1671 del c.c. prevede l'attribuzione per legge al committente di un diritto potestativo di recedere unilateralmente ad nutum dal contratto di appalto, pur...»
-
Consulenza legale Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione...»
-
Consulenza legale Q201410628 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Il quesito proposto va analizzato sotto diversi aspetti.
Innanzitutto va individuata la titolarità del muro di contenimento, in quanto le spese ad esso inerenti vanno...»
-
Consulenza legale Q201410349 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Il procedimento di revoca dell'amministratore di cui all' art. 1129 del c.c. ha senza dubbio natura di volontaria giurisdizione , essendo diretto non a risolvere...»
-
Consulenza legale Q201410232 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Il codice civile prevede all' art. 1134 del c.c. la disciplina della "gestione di iniziativa individuale" di parti comuni del complesso condominiale. La nuova...»
-
Consulenza legale Q201410058 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il quesito attiene alla possibilità di vendere un bene usucapito, qualora tale acquisto a titolo originario non sia stato accertato giudizialmente.
La questione...»
-
Consulenza legale Q20149579 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Nella vicenda esposta il proprietario dell'appartamento posto all'ultimo piano di una palazzina vorrebbe trasformare parte del tetto in terrazzo ad uso esclusivo....»
-
Consulenza legale Q20138603 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«Per quanto riguarda il primo quesito, va precisato che la volontà del testatore, per essere validamente espressa, deve essere contenuta in un testamento scritto , sia...»
-
Consulenza legale Q20138414 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Ai sensi dell'art. 507 c.c., la possibilità per l'erede che abbia accettato con beneficio d'inventario di rilasciare i beni ereditari a favore dei creditori e...»
-
Consulenza legale Q20137708 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Il caso di specie concerne l'istituto della servitù coattiva di elettrodotto: nel codice civile si trova solo la norma di cui all'art. 1056, mentre la disciplina...»
-
Consulenza legale Q20137628 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Tra le principali obbligazioni del locatore vi sono quelle di consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione e di mantenerla in modo che serva...»
-
Quesito Q20127286 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«La vertenza è al termine terzo ex art.183, cioè gli ultimi 20 giorni scad. 30.12.2012. Agli atti è depositato il PVC della GdF per violazioni tributarie....»
-
Consulenza legale Q20127095 (Articolo 2953 Codice Civile - Effetti del giudicato sulle prescrizioni brevi)
«Il termine prescrizionale per gli oneri accessori, ovvero per tutte le spese che, per contratto o per legge, fanno carico al conduttore e cioè le spese di manutenzione...»
-
Consulenza legale Q20127041 (Articolo 712 Codice Civile - Spese)
«Nei confronti del notaio, l'onere delle spese relative alla pubblicazione del testamento è posto a carico del richiedente o presentatore ai sensi dell'art. 74...»
-
Consulenza legale Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Data la complessità della questione in esame, per una risposta più accurata sarebbe necessario esaminare attentamente gli atti di causa. Pertanto, in questa sede...»
-
Quesito Q20126843 (Articolo 2922 Codice Civile - Vizi della cosa. Lesione)
«ho questo problema:sono proprietaria di un appartamento con terrazza,(costruito 6 anni fa ) in un condominio, e il negozio sottostante la mia terrazza(per il quale la stessa...»
-
Consulenza legale Q20126767 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso non sembra rientrare nell'ipotesi prevista dall'art. 1669 c.c., in quanto questa disposizione prevede la responsabilità dell'appaltatore per rovina...»
-
Consulenza legale Q20125569 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
«La prestazione resa da un commercialista rientra nel novero delle prestazioni intellettuali rese dai professionisti, per le quali la legge sancisce un termine prescrizionale...»
-
Consulenza legale Q20125490 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«La testimonianza costituisce un dovere a cui la persona non può sottrarsi. Una volta citato, il testimone ha l'obbligo di presentarsi, di attenersi alle prescrizioni...»
-
Quesito Q20125438 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«ad una mia zia defunta č arrivato un rimborso con vaglia della Banca d'Italia dall'Azienda dell'Entrate. chi ha diritto alla sua riscossione se la stessa era nubile,non aveva...»
-
Consulenza legale Q20125079 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Il testimone citato in un processo civile ha diritto ad un'indennità giornaliera e, se abita in un Comune diverso da quello dove ha sede il Tribunale, al rimborso...»
-
Consulenza legale Q20124916 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«In materia di spese processuali, nel nostro ordinamento giuridico vige il principio secondo cui le spese seguono la soccombenza: la parte sconfitta nel giudizio sopporta le...»
-
Quesito Q20124885 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«salve,sono una dipendente comunale, sono stata testimone di un processo;quindi vorrei chiedervi se è vero che per testimoniare ad un processo, come rimborso devo usare o...»
-
Consulenza legale Q20114276 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se la persona in questione non è stata contemplata come erede o legatario in un testamento , non avendo alcun vincolo di parentela o di coniugio col de cuius , non...»
-
Consulenza legale Q20114317 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Benché si tratti di figlio maggiorenne non autosufficiente per propria colpa, che coabita con la famiglia unita, sembra che l’obbligo/dovere di contribuzione ex...»
-
Consulenza legale Q20114173 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Chi è chiamato a testimoniare in un processo civile, e a tal fine viene regolarmente intimato, è obbligato a comparire. Rischia, altrimenti,...»
-
Consulenza legale Q20113664 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«Ai sensi dell’ art. 91 del c.p.c. il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore...»
-
Consulenza legale Q20112775 (Articolo 133 Codice proc. penale - Accompagnamento coattivo di altre persone)
«Occorrerebbe una precisazione circa la sua posizione processuale e il capo d'imputazione.
Anche nel processo penale è previsto che l'imputato possa rimanere...»
-
Consulenza legale Q20112590 (Articolo 219 Codice Civile - Prova della proprietā dei beni)
«Si risponde al caso di specie citando una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 13259 del 2009).
“ Il coniuge che, in costanza di matrimonio, abbia...»
-
Consulenza legale Q20112438 (Articolo 385 Codice Civile - Conto finale)
«L'ufficio tutelare è gratuito. L'eventuale indennità corrisposta al tutore ai sensi dell' art. 379 del c.c. non si pone in contrasto con il carattere...»