Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro il patrimonio"

consulenze legali in materia di: Delitti contro il patrimonio (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro il patrimonio (I singoli reati)
Consulenza Q202024740 del 05/02/2020
Luigi B. chiede
«Buongiorno, Vi ho già contattato il 21/07/2018 per un problema di allagamento e grazie alla Vs. risposta sono riuscito a far fare i lavori di manutenzione al Comune e ho risolto il mio problema. Ora vorrei sottoporvi questo quesito. Mia...»
Consulenza legale: «Il delitto di appropriazione indebita, previsto e punito dall’art. 646 del codice penale, necessita, per la sua commissione, che venga posta in essere una condotta molto articolata che consiste, essenzialmente, nell’impossessarsi di...»
Consulenza Q202024766 del 26/01/2020
Mauro P. chiede
«Buonasera egregia redazione, espongo il caso : 1) ho presentato domanda di concordato preventivo in tribunale per 2 ditte srl collegate ,che è in corso di omologa, penso la stessa avverrà fra 2 mesi circa. Un creditore della/e srl ci...»
Consulenza legale: «Il reato di estorsione, previsto e punito dall’art. 629 del codice penale, come noto, impone che taluno, attraverso violenza o minaccia , imponga a talaltro di fare od omettere qualcosa. Trattandosi di un reato contro il patrimonio, la...»
Consulenza Q201924304 del 13/11/2019
Giuseppe C. chiede
«Buongiorno. Ho avuto notificato da oltre 4 mesi una chiusura di indagine con la contestazione dell'appropriazione indebita consumata nel 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 (non ho ancora ricevuto richiesta di Rinvio a Giudizio). Contestano artt. 61...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. In primo luogo, va detto che il diritto di querela spetta solo alla persona offesa dal reato e/o danneggiata dal reato. Vero è che, generalmente, le due parti coincidono ma, in alcuni casi,...»
Consulenza Q201923958 del 16/09/2019
Francesco D. F. chiede
«Buon giorno, alcuni anni fa, 2009 con un amico abbiamo acquistato un terreno agricolo di circa ha 30 in vari appezzamenti, li abbiamo condotti direttamente per tre anni, poi abbiamo fatto un accordo verbale con un contoterzista, su sua esplicita...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Quanto alla scelta difensiva del patrocinante nominato (che, in buona sostanza, vi suggerisce di tenere un basso profilo rispetto alle continue ingerenze del contoterzista), non possiamo fornire un parere...»
Consulenza Q201923741 del 05/08/2019
Alberto U. chiede
«oggetto: cartelle esattoriali non ancora ritirate a agente immobiliare (ausiliare del commercio) Buongiorno, sono sposato dal 2012 in separazione dei beni e sono un insegnante mentre mia moglie è un'agente immobiliare. Nel 2014 ha...»
Consulenza legale: «Per quanto attiene al profilo penale (prima domanda), va detto che il reato di insolvenza fraudolenta (art. 641 del codice penale) non ha nulla a che vedere con la condotta descritta. La predetta fattispecie, invero, punisce la condotta di...»
Consulenza Q201923495 del 21/06/2019
Daniele D. chiede
«Spett. BROCARDI.it, invio nell'ordine due ipotesi di reato ed i quesiti che intendo sottoporvi. Articolo 367, 61 n.2 c.p., perché con denuncia presentata in data 27/08/2011 alla Stazione Carabinieri..., al fine di commettere il...»
Consulenza legale: «Rispondiamo innanzi tutto al quesito n. 2. I reati previsti dall’art. 642 del codice penale sono strutturati sul modello dei delitti a consumazione anticipata ovvero su quelli nei quali il legislatore anticipa la soglia di...»
Consulenza Q201822428 del 09/01/2019
LUIGI B. chiede
«Padre e figlia sono vittime di circonvenzione di incapaci da parte di un terzo, il quale oltre a farsi dare parecchio denaro, grazie alla compiacenza di un direttore di banca e di un notaio è anche beneficiario di un mutuo di €...»
Consulenza legale: «Cominciando con la procedibilità del reato, va detto quanto segue. Se, come affermato, i termini per proporre la querela erano effettivamente scaduti e i fatti sono avvenuti dopo il mese di aprile 2018, la querela predetta non...»
Consulenza Q201822417 del 05/12/2018
Giosuč chiede
«Sono imputato del reato di estorsione. Il pm ritiene di aver acquisito, dalle intercettazioni e da interrogatorio alla persona offesa, che non si è costituita parte civile, prove che dimostrerebbero che: ho prestato soldi alla donna per...»
Consulenza legale: «Nel rispondere a questo parere non possiamo che rimetterci alla precedente consulenza già espletata per il medesimo fatto che, oltre ad analizzare brevemente il funzionamento del rito abbreviato e i rischi connessi ad una ipotetica...»
Consulenza Q201822397 del 02/12/2018
Francesco M. chiede
«Una assemblea straordinaria di tre edifici per un totale di 28 u.i. Con una votazione di 15 presenti o delegati decide la commissione di lavori straordinari. Questi tre edifici contigui dividono l'area garage sottostante in comune..composta...»
Consulenza legale: «Il caso di specie, seppure estremamente singolare, non sembra configurare alcuna fattispecie penale. Di sicuro infatti l’unica fattispecie penale che potrebbe latamente rilevare è quella dell’art. 633 del codice penale...»
Consulenza Q201822131 del 16/10/2018
Luigi O. chiede
«Avvocato, un terreno di proprietà dell’ente regionale Ater è completamente abbandonato. Trovasi in pieno centro città con grande traffico pedonale e veicolare. Se un cittadino, stanco di vedere la sporcizia, chiama una...»
Consulenza legale: «Sul fronte penale, l’intenzione di far pulire un fondo di proprietà pubblica senza autorizzazione, sebbene pregevole, potrebbe non essere scevra di conseguenze rilevanti. L’art. 637 del codice penale punisce infatti la...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-10