Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro il patrimonio"

consulenze legali in materia di: Delitti contro il patrimonio (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro il patrimonio (I singoli reati)
Consulenza Q201821976 del 11/09/2018
G. C. chiede
«Buonasera. Mi trovo indagato per il reato di cui all'art. 646 co 1 e 3, 61 n. 11 cp. per aver utilizzato delle somme di denaro di una associazione sindacale nella quale prima ne ero il segretario generale e successivamente autorizzato ad...»
Consulenza legale: «L’art. 10 del D. lgs 10/4/2018 n. 36 ha effettivamente riscritto in modo notevole la procedibilità del reato di appropriazione indebita che, di fatto, ad oggi è perseguibile nella fattispecie base di cui all’art. 646...»
Consulenza Q201720057 del 18/01/2018
Roberto S. chiede
«Nel 2009 ns sorella Claudia è divenuta unica assegnataria dei beni dell’eredità paterna (tre immobili del valore di oltre mezzo milione di euro). La sentenza le ha però imposto un conguaglio di 300.000 euro in favore di...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda i primi due questi, di natura penalistica, non si può che rilevare, come da Voi anticipato, che il reato di truffa, qualora ipotizzabile, sarebbe già prescritto . Secondo l’art. 640 c.p., infatti,...»
Consulenza Q201820291 del 09/01/2018
Stefano C. chiede
«Buongiorno, un mio conoscente ha trovato la parte superiore di un Velox in mezzo alla strada nei pressi di R., l'ho ha raccolto e posto al di sopra di una struttura in cemento in mezzo alla piazza del suddetto paese. Nei pressi della rotonda...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, è bene chiarire una cosa. Chi ha materialmente danneggiato il rilevatore di velocità, se lo ha fatto volontariamente, rischia di essere indagato per il reato di danneggiamento previsto...»
Consulenza Q201719832 del 10/11/2017
Raffaele M. chiede
«Negli anni scorsi una società ha presentato denuncia-querela contro alcuni occupanti abusivi di immobili di proprietà di detta società. Nel luglio di questo anno il giudice di pace penale, ha condannato una occupante abusiva...»
Consulenza legale: «L’occupazione abusiva di immobile è un reato previsto dall’ 633 del codice penale. Nella sentenza oggetto del quesito, il Giudice ha accertato la responsabilità degli imputati, condannandoli alla pena della...»
Consulenza Q201719799 del 06/11/2017
Stefano P. chiede
«Possiedo una lavanderia, Nel caso che si rovini un capo, e il cliente venga risarcito dalla lavanderia direttamente, ha diritto a riavere indietro il suo capo danneggiato? Dico questo perché il cliente ci ha fatto notare, passandoci al...»
Consulenza legale: «La lavanderia, quando prende in consegna un capo, si assume rispetto a quest’ultimo un preciso obbligo di custodia . Indipendentemente dal danno e dall’obbligo risarcitorio, il bene è solo in “ possesso ” della...»
Consulenza Q201719783 del 02/11/2017
Anonimo chiede
«Sono indagato per estorsione perché il Pm sostiene che ho minacciato una persona dicendole che avrei mandato al marito le foto di lei nuda se non mi avesse fatto un bonifico di 500 euro. Il bonifico me è stato in realtà fatto...»
Consulenza legale: «Il reato di estorsione è previsto dall’art. 629 c.p. che punisce la condotta di chi, mediante violenza o minaccia , costringa taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con...»
Consulenza Q201719738 del 19/10/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, nel 2012 mio nonno paterno, dopo aver venduto una casa al mare, ha donato ai suoi tre figli la somma di 90.000,00€ ciascuno a titolo di anticipata successione. Quest'anno -2017- mio nonno è deceduto. Egli era in...»
Consulenza legale: «Quanto al primo quesito, in realtà Suo padre, non essendo stato istituito erede nel testamento , giuridicamente non ha potuto accettare l'eredità né puramente e semplicemente né avrebbe potuto accettare con...»
Consulenza Q201719195 del 13/07/2017
Marco R. chiede
«Buonasera redazione di Brocardi, solo dopo aver cessato il rapporto di agenzia con un'azienda, durato 10 anni, ho avuto modo di verificare come le provvigioni versatemi nel corso degli anni risultassero errate, poiché calcolate su basi...»
Consulenza legale: «Il quesito pone tre distinte domande, due relative ai reati di cui all’art. 640 del c.p. e all’art. 2 D.Lgs. 74/2000 ed infine una relativa ai tempi di iscrizione della notizia di reato. Circa la truffa Il delitto di cui...»
Consulenza Q201718964 del 25/05/2017
D. B. chiede
«Buongiorno. Dovevo prendere il volo per Amsterdam. Ai controlli qualcuno dimentica un portatile. Lo prendo io. Al ritorno mi ferma la polizia di frontiera e mi fa vedere la foto. ho subito restituito il portatile e mi hanno fatto le carte per art...»
Consulenza legale: «Il fatto così come descritto nel quesito potrebbe essere ascritto al reato di appropriazione di cosa smarrita prevista dall’art. art. 647 del c.p. del c.p. Il condizionale è d’obbligo perché la Giurisprudenza...»
Consulenza Q201718710 del 20/04/2017
Anonimo chiede
«Convivenza di 30 anni. Un solo C/C cointestato 2 immobili cointestati Totale condivisione patrimoniale. Senza minimo preavviso, tornando dall'ufficio trovo casa svuotata da oggetti di comune proprietà, dossier titoli cointestato...»
Consulenza legale: «Le condotte descritte nel caso proposto sono ascrivibili al reato di sottrazione di cose comuni, disciplinato dall’art. 627 . Il primo problema da affrontare è la procedibilità a querela del delitto sopraccitato. Entro...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-10