Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro il patrimonio"

consulenze legali in materia di: Delitti contro il patrimonio (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro il patrimonio (I singoli reati)
Consulenza Q201718537 del 16/03/2017
Paolo M. chiede
«Domando se la frase di un giornalista iscritto all'albo, riferita a chi legittimamente chiede il pagamento di una fattura, che il giornalista contesta, del tipo "io non vi devo nulla ..... omissis .... sto valutando di fare un inchiesta...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, in base agli elementi esposti, può configurarsi il reato di estorsione (art. 629 c.p.: chiunque mediante violenza o minaccia , costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un...»
Consulenza Q201617090 del 18/10/2016
Anonimo chiede
«Egregi Avvocati, sono a chiederVi consulenza per un problema che riguarda me e la mia famiglia. Attualmente vivo a casa con i miei genitori anziani ultrasessantacinquenni, invalidi, disabili con molti problemi di salute e molti tormenti...»
Consulenza legale: «Parrebbe che i comportamenti descritti nel quesito non possano assumere specifica rilevanza civile, salvo che tra le parti coinvolte non siano intervenuti accordi specifici (contratti, come nel caso del trasporto) con assunzione di obblighi poi...»
Consulenza Q201616963 del 01/10/2016
Daniele P. chiede
«ho un appartamento di proprietà per il quale pago un mutuo. un cielo terra su 2 piani con ingresso principale dal civico e un ingresso sul retro che da sul giardino. tempo fa essendo troppo grande l’appartamento ho deciso di tirare su...»
Consulenza legale: «Esistono, nel caso di specie, per il proprietario dell’immobile, alcuni rischi. In primo luogo quelli legati alla situazione di “abuso edilizio” in cui egli versa. Il Testo Unico sull’edilizia (D.P.R. n. 380/2001)...»
Consulenza Q201616773 del 06/09/2016
Laura V. C. chiede
«Spett.le redazione, il primo maggio 2013 è mancata mia madre, la quale ha sempre convissuto con mia sorella nubile presso la residenza di famiglia. Mia madre era cointestataria di un conto corrente con mia sorella la quale il primo giorno...»
Consulenza legale: «Per quanto concerne il conto cointestato, è ormai prassi consolidata che a cadere in successione sia solo la percentuale del conto di cui il titolare era il decuius . Si applica poi l’art. 1298 , comma secondo c.c. e non...»
Consulenza Q201616616 del 10/08/2016
Anonimo chiede
«Buonasera, vi pongo il mio quesito: sono Amministratore e socio unico di una S.r.l. immobiliare. nel 2012 ho ricevuto una proposta e successivamente venduto una villetta di nuova costruzione al valore di €130.000. Il pomeriggio dello...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda la prima domanda, va detto che il reato di appropriazione indebita (art. 646 cod. pen.) si consuma con il compimento della condotta appropriativa, sia sotto il profilo oggettivo che soggettivo, ovvero nel momento in cui il...»
Consulenza Q201616632 del 09/08/2016
Moreno M. chiede
«Buongiorno Sono stato condannato a dicembre 2016 a 4 mesi pena sospesa per appropriazione indebita per un reato (non) commesso nel gennaio 2008 di cui ho già presentato appello. Il prossimo anno a luglio devo rinnovare il porto d'armi...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre leggere gli artt. 43 e 11 T.U.L.P.S., i quali regolano le condizioni ostative al rilascio del porto d’armi. In particolare, l’art. 11 prevede che “salve le condizioni particolari stabilite dalla...»
Consulenza Q201616440 del 26/07/2016
A. V. chiede
«Buona Giornata, Il mio caso è delicato. Sono il genero che vede in pericolo il patrimonio di mio suocero (84 anni). Alcuni anni orsono (circa otto/dieci) si è fatto convincere a trasferire i suoi risparmi all'estero (Svizzera)....»
Consulenza legale: «Dal quesito scaturiscono due problematiche distinte. La prima riguarda le responsabilità del consulente finanziario. Al suo "ricatto" sarebbe facilmente opponibile la minaccia di presentare formale denuncia...»
Consulenza Q201616176 del 25/05/2016
Giorgio C. chiede
«L'utilizzo del cellulare dell'Associazione UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d'Italia solo e quasi esclusivamente per scopi personali è individuato come reato e nel caso di quale reato si tratta e come va denunciato? Grazie»
Consulenza legale: «L’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI), costituita da circa 6.000 Pro Loco iscritte, è un' associazione di promozione sociale. In sostanza, l'UNPLI è un' associazione di tipo privatistico ,...»
Consulenza Q201615806 del 05/04/2016
Antonino A. chiede
«Il 7 dicembre 2014, rientrando da New York, ho trovato la mia valigia aperta e rovinata e rubati alcuni contenuti. Compreso il borsello ivi contenuto, contenente le carte di credito Visa e American express. Mentre facevo la denuncia ho...»
Consulenza legale: «Il caso di specie riguarda un’ipotesi, purtroppo frequente, di utilizzo indebito e non autorizzato di uno strumento di pagamento elettronico (carta di credito) a seguito di furto subìto dal titolare. In materia trova applicazione...»
Consulenza Q201615721 del 17/03/2016
Anna M. chiede
«Salve, il nostro problema riguarda un posto barca. Avendo comprato lo scorso anno una barchetta abbiamo deciso di fittare un posto barca, abbiamo prenotato da aprile 2015 ma purtroppo la barca ci è stata consegnata ad agosto. Appena...»
Consulenza legale: «L'accordo descritto dallo scrivente rientra nella figura del contratto di ormeggio, il quale rappresenta un contratto atipico, non essendo disciplinato in modo espresso dal nostro ordinamento. Ciò, peraltro, non è contro legge,...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-10