Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro il patrimonio"

consulenze legali in materia di: Delitti contro il patrimonio (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro il patrimonio (I singoli reati)
Consulenza Q201615721 del 17/03/2016
Anna M. chiede
«Salve, il nostro problema riguarda un posto barca. Avendo comprato lo scorso anno una barchetta abbiamo deciso di fittare un posto barca, abbiamo prenotato da aprile 2015 ma purtroppo la barca ci è stata consegnata ad agosto. Appena...»
Consulenza legale: «L'accordo descritto dallo scrivente rientra nella figura del contratto di ormeggio, il quale rappresenta un contratto atipico, non essendo disciplinato in modo espresso dal nostro ordinamento. Ciò, peraltro, non è contro legge,...»
Consulenza Q201615288 del 26/01/2016
FRANCESCO T. chiede
«Un mio dipendente ragioniere, ha sottratto dalla ditta in 15 anni circa 200 mila euro falsificando la firma sui libretti di assegni e prelevando contante in piccole somme in questo lasso di tempo. Quale reato si configura e quanti anni di carcere...»
Consulenza legale: «Con riferimento alla caso prospettato sembrerebbe potersi ravvisare la fattispecie del reato di truffa , in concorso con il reato di falsità materiale commessa dal privato in titolo di credito. Il reato di truffa,...»
Consulenza Q201514431 del 20/10/2015
Roberta S. chiede
«Salve, ho comprato da un privato un mezzo elettrico per lo Street food, all' atto del versamento della caparra mi è stato detto che mancava un pezzo che connetteva le batterie, che sono 6, e che le batterie erano state messe nuove....»
Consulenza legale: «Il contratto di compravendita, nel caso in esame, vede contrapposte due parti private. Per questo motivo non può applicarsi la disciplina a tutela del consumatore (contenuta nel Codice del Consumo), che regola i rapporti tra il...»
Consulenza Q201513404 del 16/06/2015
Roberto Z. chiede
«Un mese fa circa acquistavo una Mercedes slk tramite una offerta in internet. L'offerta,da me stampata, riportava negli accessori il condizionatore. Prelevavo l'auto e dopo 45 min arrivavo a destinazione, dove, in presenza di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, dal punto civilistico, si può ravvisare una ipotesi di dolo contrattuale ( art. 1439 del c.c. ), poiché il venditore ha taciuto maliziosamente circa il fatto che il condizionatore non fosse funzionante,...»
Consulenza Q201512849 del 17/04/2015
Maria chiede
«Buongiorno, l'articolo 633 c.p. è applicabile al caso di conduttore di abitazione che ha indotto il proprietario alla stipula di contratto di locazione pagando la sola cauzione e mai più l'affitto? Oltre, lo sfratto è...»
Consulenza legale: «L'art. 633 prevede il reato di invasione di terreni o edifici (" Chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, è punito, a querela della...»
Consulenza Q201512275 del 05/02/2015
Mario D. F. chiede
«Nel 1999, dalla banca, mi viene pignorato il V° stipendiale, presso il mio datore di lavoro dell'epoca (terzo pignorato). Nel 2014 il giudice ordina lo svincolo della somma pignorata (su libretto postale fruttifero e vincolato a mio...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, due sono le strade ipotizzabili: quella penale e quella civile. Partendo da questa seconda, sembra consigliabile agire con ricorso per decreto ingiuntivo . Si tratta di un procedimento civile speciale, caratterizzato...»
Consulenza Q201512167 del 22/01/2015
Anonimo chiede
«Buongiorno, vorrei cortesemente un Vs parere se sussiste il reato di cui all’Art. 644 cp nel caso di recesso da una società in nome collettivo: i soci receduti, se pur proprietari del 49% del capitale sociale, viene a loro attribuito...»
Consulenza legale: «Nei casi in cui il rapporto sociale si sciolga limitatamente a un socio, l' art. 2289 del c.c. stabilisce che questi (o i suoi eredi) hanno diritto soltanto ad una somma di danaro che rappresenti il valore della quota: la liquidazione della...»
Consulenza Q201410707 del 04/07/2014
Raniero A. chiede
«Da circa 2 anni sto combattendo con la Soc. ACEA (Roma) avendo ricevuto a suo tempo una fattura per consumi elettrici (solo stimati e mai rilevati effettivamente) enormemente superiore ai consumi reali. Pur avendo contestato la fattura (anche per...»
Consulenza legale: «La vicenda narrata nel quesito è purtroppo tristemente nota e si ripete ormai costantemente per tutti i tipi di utenza domestica. Le sanzioni delle autorità competenti ai colossi dell'energia sono all'ordine del giorno, ma...»
Consulenza Q201410047 del 07/04/2014
Daniele R. chiede
«Buongiorno, ero titolare, con altri 3 soci, di un'azienda nel campo dell'automazione industriale. Ero uno degli Amministratori. Alla fine del 2010 ho dato le dimissioni e ho ceduto tutte le mie quote agli altri soci. Ho dovuto firmare un...»
Consulenza legale: «Il reato di ricettazione, disciplinato dall' art. 648 del c.p. , prevede che venga punito colui che, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o...»
Consulenza Q20139165 del 02/12/2013
M. M. chiede
«Due miei cani scavano sotto la rete di recinzione attratti dai cani di cacciatori e sconfinano nel fondo contiguo. Il giorno dopo il vicino mi avverte che i cani sono presso di lui.Vado per ritirarli ma egli mi dice che essi hanno ucciso alcuni...»
Consulenza legale: «I due reati citati nel quesito sono l'appropriazione indebita ( art. 646 del c.p. : Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, č...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-10