Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Altre consulenze in materia di compravendita immobiliare e mobiliare"

consulenze legali in materia di: Altre consulenze in materia di compravendita immobiliare e mobiliare (Compravendita immobiliare e mobiliare)
Tutte le consulenze legali / Compravendita immobiliare e mobiliare / Altre consulenze in materia di compravendita immobiliare e mobiliare (Compravendita immobiliare e mobiliare)
Consulenza Q202544508 del 19/08/2025
D. P. chiede
«Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI: Chat ID: 5206 URL: https://ai.brocardi.it/chat/5206/ Buon giorno, con scrittura privata con la seguente intestazione "scrittura privata ci compravendita di immobile" mio zio ,...»
Consulenza legale: «Nella situazione descritta, la nipote non può vantare un diritto di proprietà sull’immobile in base alla scrittura privata del 1977, con la conseguenza che il bene è regolarmente entrato a far parte del patrimonio...»
Consulenza Q202544324 del 25/07/2025
D. chiede
«Buon pomeriggio, sto valutando l’acquisto di un immobile situato in un condominio nel quale è attualmente in corso una causa penale contro la ditta costruttrice per presunta truffa legata al Superbonus 110%, oltre a una denuncia...»
Consulenza legale: «Nel presente quesito, il soggetto che vorrebbe acquistare l’immobile può, senza dubbio, inserire nel contratto preliminare di compravendita la clausola secondo cui le spese per il procedimento giudiziario in corso e le spese...»
Consulenza Q202544152 del 07/07/2025
G. M. chiede
«In data 28/07/2023 tramite atto notarile io e i miei 2 fratelli abbiamo venduto l'appartamento appartenuto ai nostri genitori. Nell'atto era riportata la seguente frase: "....restano a carico dei venditori tutti gli oneri...»
Consulenza legale: «Purtroppo, il punto di vista dell’autore del quesito è del tutto errato. Bisogna, infatti, tenere ben distinti gli obblighi che derivano dal rapporto tra il condominio e i proprietari che lo compongono dagli obblighi che derivano...»
Consulenza Q202543690 del 17/06/2025
I.V. chiede
«Gentilissimi, ho da poco concluso la trattativa per l’acquisto della prima casa con la firma del contratto preliminare. Dovendomi adeguare alle tempistiche «imposte» dalle condizioni attuali del mercato immobiliare milanese, per...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta al presente quesito è necessario, in primo luogo, segnalare che l’antenna - di cui si lamenta essere stata nascosta l’esistenza da parte del venditore e del mediatore - appare piuttosto visibile dalle foto,...»
Consulenza Q202541814 del 10/02/2025
M. S. chiede
«Buonasera in relazione al diritto di prelazione volevo fare una domanda. Sono titolare di un azienda agricola e posseggo in fitto un appezzamento di terreno da oltre quarant'anni. Pochi giorni fa ero intenzionato ad acquistare un terreno...»
Consulenza legale: «La disciplina legislativa della prelazione agraria è rimasta sostanzialmente ferma agli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, risultando a tutt’oggi disciplinata dalla Legge 26 maggio 1965 n. 590 . Nel concetto di...»
Consulenza Q202541721 del 06/02/2025
F. D. P. chiede
«vorrei sapere se una difformità catastale grave rende nullo un atto di compravendita immobiliare»
Consulenza legale: «L’originario art. 29 della Legge 27.02.1985, n. 52, regolante la materia della conformità dei dati catastali , nulla disponeva circa la validità della vendita di un’unità immobiliare oggetto di falso...»
Consulenza Q202541388 del 27/01/2025
C. M. chiede
«Circa 5 anni fa ho ricevuto come permuta di un terreno, un appartamento. L'agenzia che ha curato la pratica ha controllato le planimetrie e la normale documentazione che è risultata corretta e ho fatto il passaggio di proprietà....»
Consulenza legale: «La compravendita di bene immobile che presenti delle difformità edilizie, come nel quesito proposto, rientra nella fattispecie di vendita di cosa gravata da oneri o da diritti di godimenti di terzi ai sensi dell’art. 1489 c.c., come...»
Consulenza Q202541452 del 25/01/2025
A. P. chiede
«ho fatto un preliminare,mi hanno omesso delle cose che c'erano sullla proposta d'acquisto ad esempio l'acquirente usa un mutuo per una cifra di 26000 euro (impossibile perchè le banche non fanno mutui inferiori a 30.000) in...»
Consulenza legale: «La questione su cui occorre essenzialmente concentrarsi non è tanto la differenza di contenuto tra la promessa irrevocabile di acquisto e il preliminare di vendita successivamente sottoscritto, quanto piuttosto la circostanza che la parte...»
Consulenza Q202440642 del 18/12/2024
A. M. chiede
«In data 7.11.2024, ho sottoscritto una proposta irrevocabile all’acquisto di un appartamento , versando in agenzia un deposito fiduciario con assegno di c/c intestato al venditore di € 3.000, a fronte di un valore di acquisto di €...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto non viene menzionato il fatto che il promissario acquirente abbia effettuato delle visite dell’immobile prima di aver sottoscritto la proposta irrevocabile di acquisto. Si suppone che delle visite però siano...»
Consulenza Q202439895 del 29/10/2024
M. B. chiede
«Spett. Brocardi, ho acquistato un immobile e abbiamo fatto il rogito in data 09.10.2024, al momento della trattativa vengo messo a conoscenza che nel mese settembre 2024 è stato sostituito l'amministratore e che in data 14.03.2023...»
Consulenza legale: «Il n.9) dell’art.1130 del c.c. prevede espressamente che uno dei doveri dell’ amministratore sia quello di: " fornire al condomino che ne faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6