«La mia domanda e la mia situazione sono: mio zio è morto nel 2013 senza testamento definitivo, non è mai stato sposato e non ha figli, mio padre è suo fratello in linea diretta e ho la procura di mio padre. Abbiamo completato...»
Consulenza legale: «Il caso che si sottopone ad esame riguarda la morte di un soggetto che non lascia figli, né genitori né altri ascendenti, ma soltanto un fratello, al quale, in forza di quanto disposto dall’ art. 570 del c.c. ,...»
«Buongiorno,
Mia madre, vedova, è deceduta un mese fa. Abitava da sola nel mio stesso condominio in un' altro appartamento di mia proprietà. Non era proprietaria né di beni mobili né di beni immobili. Aveva solo un...»
Consulenza legale: «In base a quanto viene riferito nel quesito, non vi può essere alcun motivo per temere di aver posto in essere uno di quegli atti a cui il codice civile ricollega l’effetto dell’accettazione tacita dell’ eredità ....»
«Quesito.
Un creditore domanda il pagamento di somma oggetto di credito professionale maturato nei confronti di “Tizio”, deceduto, deducendo che ad esso sarebbe succeduto “Caio”, al quale nel testamento olografo il de cuius...»
Consulenza legale: «La circostanza che taluno, ritenendo di trovarsi nella posizione di erede nei confronti di un determinato de cuius , abbia manifestato la volontà di accettare l’ eredità , avvalendosi peraltro delle forme di cui...»
«Tizio è il “de cuius”
Caio è il fratello di Tizio nominato, con testamento, erede universale di Tizio
Sempronia, vedova di Tizio, è nominata, con testamento di Tizio, usufruttuaria in sostituzione di legittima....»
Consulenza legale: «L’art. 551 c.c. disciplina la specifica ipotesi che nel caso in esame viene chiesto di prendere in considerazione, ossia quella in cui il testatore decida di lasciare al legittimario un legato in sostituzione della legittima.
E’...»
Consulenza Q202231638 del 04/09/2022 L. M. C. chiede
«ho eseguito un lavoro per una mia cliente che non mi ha pagato.
alla sua morte mi sono rivolto ai figli i quali mi hanno detto di avere rinunciato alla eredità della madre. La stessa cosa ha fatto il marito.
ho però saputo che la...»
Consulenza legale: «Secondo quanto disposto dall’ art. 519 del c.c. la rinuncia all’ eredità è un atto formale, che va compiuto mediante dichiarazione resa dinanzi ad un notaio ovvero dinanzi al Cancelliere addetto al Tribunale del...»
«Buongiorno, Tizia deve ereditare da una sorella deceduta (più eredi tra fratelli e sorelle), ha una situazione debitoria nei confronti di banche e stato (equitalia, inps, inail ecc.) può in qualche modo accettare l'eredità...»
Consulenza legale: «Il caso che si chiede di analizzare descrive, purtroppo, una fattispecie molto comune ai nostri giorni, dovuta alla situazione di particolare crisi economica che si sta vivendo.
Il codice civile prevede in effetti che il creditore possa...»
«Gentile avvocato,
sono una donna di 43 anni che ha sempre vissuto con il padre invalido. Mio padre ha lasciato un testamento pubblico in base al quale io sono diventata proprietaria di 2/3 dell'immobile di famiglia e mia sorella 1/3...»
Consulenza legale: «La situazione in cui ci si trova è presa in considerazione e tutelata dal codice civile sotto diversi profili.
Innanzitutto occorre precisare che per alienare la propria quota di quell’immobile non occorre che l’altro chiamato...»
«Rif: Il codice di riferimento della Consulenza era Q202230860 –
Domande complementari;
2. Doveri di Esecutore testamentario di pagare i debiti e spese ereditarie ?
Lei mi dice: “Per quanto riguarda la sussistenza di eventuali...»
Consulenza legale: «Le domande poste con il quesito in esame attengono essenzialmente all’esatta incidenza che possono avere i debiti e pesi ereditari sul patrimonio relitto dalla de cuius nonché alla possibilità concessa all’ esecutore...»
«Rif: Il codice di riferimento della Consulenza era Q202230860 – Domande complementari;
1. Doveri di Esecutore testamentario in Successione internazionale ?
Dato che “La Legge italiana che regola i conflitti internazionali è la...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, come da lei viene adesso qui ripreso, nella precedente consulenza si è detto che alla Legge n. 218/1995, ed in particolare agli articoli dal 46 al 50, occorre fare riferimento per ciò che concerne gli aspetti della...»
«Buon pomeriggio, ieri 5/5/22 uno dei miei cugini materni mi ha comunicato telefonicamente della morte di uno zio, avvenuta un mese fa. Lo zio non era sposato, non aveva figli e risiedeva con la compagna nella casa che era stata un tempo dei miei...»
Consulenza legale: «In casi come questo, ossia di eredità composta da un solo bene immobile, è abbastanza semplice accertarsi della libertà di quell’immobile da pesi, iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, effettuando una semplice...»