Consulenza Q201514355 del 14/10/2015 Manuela A. chiede
«Mia madre, di anni 70, ha due figlie.
La sottoscritta nata da precedente matrimonio, ed una seconda nata da secondo matrimonio in separazione di beni.
Durante il secondo matrimonio ha acquistato un immobile, che è a Lei intestato.
Vorrei sapere...»
Consulenza legale: «Una delle principali facoltà del proprietario di un bene è quello di poterlo alienare (ai sensi dell' art. 832 del c.c. , " Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo "):...»
Consulenza Q201514188 del 23/09/2015 Aniello chiede
«Sono proprietario di 333/1000 di una abitazione, mio genero è proprietario di 250/1000 della stessa abitazione, la moglie mia figlia è proprietaria di 277/1000 della stessa abitazione, altri 5 figli ogni uno è proprietari di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie una comunione (che si presume ereditaria) insiste su un immobile adibito ad abitazione.
La vendita di quota ereditaria tra coeredi è ammessa liberamente, senza neppure l'obbligo di denuncia previsto...»
Consulenza Q201514128 del 09/09/2015 Luca R. chiede
«Egregio Avvocato,
la mia pro-zia (sorella di mia nonna) senza ascendenti (padre e madre), senza fratelli, senza figli riconosciuti e senza coniuge ha fatto un testamento pubblico presso un notaio e ha deciso di lasciare il 100% dei suoi beni a...»
Consulenza legale: «Il quesito implica la risposta alla domanda: il figlio "naturale" (va precisato che oggi normativamente non rileva più la differenza tra figli legittimi e naturali), non riconosciuto e adottato sin da minorenne da un'altra...»
Consulenza Q201514098 del 07/09/2015 GIOVANNI G. chiede
«Il donatario è rinviato a giudizio per lesioni volontarie, guaribili entro giorni 10, nei confronti del donante.Tale ipotesi delittuosa legittima, data per certa la sentenza di condanna in sede penale del donatario,la proponibilità...»
Consulenza legale: «La domanda posta nel quesito è del tutto legittima, vista la ratio dell'istituto della revocazione per ingratitudine, tuttavia - quantomeno in base al dato letterale della legge - deve avere risposta negativa.
L' art. 801 del...»
«Sono donatario da parte di madre dell'usufrutto di un appartamento di 230 mq del quale ero già nudo proprietario. Sono affetto da Sclerosi multipla secondaria progressiva con invalidità del 100% e portatore di handicap grave art....»
Consulenza legale: «La vicenda vede un immobile inizialmente di nuda proprietà del figlio con l' usufrutto della madre: quest'ultima, ha donato l'usufrutto al figlio e si è riservata il diritto di abitazione .
Ora la donna sta creando...»
«Eredità - testamento olografo
Il testatore ha indicato: "lascio a mia moglie M e ai miei figli P e M la quota di legittima, a mia figlia C la quota di legittima e la quota disponibile.
Moglie e figlia rispettivamente M e P rinunciano...»
Consulenza legale: «Il quesito è articolato ma in realtà le norme a cui si deve guardare per risolvere il caso non sono molte.
L art. 556 del c.c. sancisce che, per determinare l'ammontare della quota di cui il defunto poteva disporre (la c.d....»
Consulenza Q201514037 del 01/09/2015 Maurizio S. chiede
«Oggetto: Eredità titoli di Stato
Come da art. 12 del Testo Unico dell’imposta sulle successioni e donazioni, per i titoli di stato ereditati non sussiste l’obbligo di includerli nella dichiarazione di successione con il...»
Consulenza legale: «L'art. 12 del T.U. delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni stabilisce che non concorrono a formare l'attivo ereditario , tra gli altri: " h) i titoli del debito pubblico, fra i quali si intendono...»
Consulenza Q201514030 del 01/09/2015 Rupert L. chiede
«Si presenta il caso in cui il testatore abbia nominato nel testamento un esecutore testamentario, stabilendone il compenso nella misura dell' 1% del valore dell'asse ereditario. Si chiede se l'esecutore può pretendere dagli...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 711 del c.c. l'ufficio dell' esecutore testamentario è gratuito, anche se il testatore può stabilire una retribuzione a carico dell'eredità (come avvenuto nella vicenda in esame).
Nel...»
Consulenza Q201513960 del 24/08/2015 Rosalia G. chiede
«Nipote muore prima della zia che lo ha designato con testamento assieme ad altri due nipoti figli di un altro fratello. La figlia del nipote premorto può invocare la rappresentazione oppure perde il diritto in favore degli altri nipoti. Come è...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta vede una persona (la zia) che ha lasciato testamento a favore di tre nipoti, figli di un fratello.
Prima della morte del testatore, uno dei tre nipoti decede, lasciando in vita una figlia.
Il diritto di rappresentazione...»
Consulenza Q201513649 del 21/07/2015 Giuseppe B. chiede
«È necessario per l'erede che ha accettato con beneficio d'inventario al fine di non decadere dal beneficio stesso, far riaprire l'inventario (con verbale o notarile) ogni qualvolta venga a conoscenza di nuove passività?
Grazie»
Consulenza legale: «La risposta è negativa. Difatti, l'erede decade dal beneficio d'inventario solo nelle ipotesi previste dalla legge, in particolare dall' art. 505 del c.c. , che prevede i casi in cui:
- l'erede, in caso di opposizione da...»