Consulenza Q201924443 del 11/12/2019 Giancarlo B. chiede
«Lo scorso ottobre è stata emessa sentenza per divisione ereditaria con superamento comproprietà procedimento iniziato nel 2004 per apertura collazione 1996.
La valutazione del relictum e del donatum è stata fatta al 1996 e...»
Consulenza legale: «La soluzione del caso che viene prospettato è legata alla circostanza che l’immobile di cui si vorrebbero ripetere i frutti civili percepiti nel corso degli anni (dal momento dell’ apertura della successione a quello della...»
Consulenza Q201924423 del 11/12/2019 PIERCARLO C. chiede
«QUESITO
Tizio, coniugato con Caia, senza discendenti né ascendenti, redige testamento olografo nominando il proprio fratello Sempronio erede universale di tutti i suoi beni e lasciando a Caia lusufrutto in sostituzione di legittima dei...»
Consulenza legale: «Dalla lettura del testamento fatto pervenire a questa redazione, si evince chiaramente che la volontà del testatore è stata quella di nominare il fratello Sempronio erede universale e di legare alla moglie, in sostituzione della...»
Consulenza Q201924352 del 04/12/2019 Vittorio V. chiede
«Madre, in comunione dei beni col marito (nonché padre dello scrivente), al 50%), nel 2005 ha fatto testamento dal notaio, per la divisione della sua parte di proprietà a favore dei suoi 2 figli dopo la sua morte.
In data 20 giugno...»
Consulenza legale: «Regola generale in materia testamentaria è quella dettata dall’ art. 587 del c.c. , norma che qualifica il testamento come un atto illimitatamente revocabile, unico atto previsto dal nostro ordinamento che consente di disporre delle...»
Consulenza Q201924368 del 28/11/2019 Fedele M. chiede
«Con la morte della mia genitrice avvenuta nel dicembre 2012, ho presentato regolare dichiarazione di successione nel dicembre 2013 pagando tutte le imposte e tasse con miei denari.
Ho chiesto agli altri coeredi di rimborsarsi la quota di loro...»
Consulenza legale: «Lo scioglimento della comunione ereditaria non ha alcuna influenza sull’obbligazione tributaria inerente al pagamento delle imposte di successione.
Al momento del decesso di una persona, infatti, si ha un termine di dodici mesi per...»
Consulenza Q201924289 del 14/11/2019 Francesco L. chiede
«Un mio conoscente residente a ........ muore senza eredi ne testamento ma con immobile e deposito bancario.
Le ricerche approdano all’esistenza di sei cugini i quali accettano l’eredita’ licenziano dall'incarico...»
Consulenza legale: «Quando si apre una successione , vi sono dei passaggi ben precisi da seguire e rispettare.
Il primo passo da compiere è quello di verificare se il de cuius ha disposto o meno per testamento .
In mancanza di testamento, infatti, si...»
Consulenza Q201924262 del 12/11/2019 Stefano A. chiede
«Buongiorno, il caso è il seguente: trattasi di un'eredità di un parente deceduto all'estero (non-UE) pochi anni fa, con beni in Italia: terreni agricoli ed un fabbricato.
Risultavano pero anche debiti...»
Consulenza legale: «Si cercherà di rispondere in maniera più puntuale possibile alle domande poste, anche se, in realtà, la vicenda, per come viene descritta, presenta dati un pò incerti ed imprecisi.
Intanto va premesso che normativa di...»
Consulenza Q201924200 del 29/10/2019 Zito F. chiede
«Salve, scrivo per conto della mia ragazza. A quest'ultima viene contestata una donazione ricevuta dal padre, precisamente della casa coniugale, per lesione di legittima.
Il nucleo familiare è composto:
1. Coniuge
2. La mia ragazza...»
Consulenza legale: «La risposta alle domande poste si incentra essenzialmente sugli effetti che in tale successione avrebbero la rinuncia all’eredità da parte della madre e da parte della figlia Paola (quella nel cui interesse viene posto il quesito)....»
Consulenza Q201924073 del 10/10/2019 Giancarlo C. chiede
«Entrambi i coniugi [padre e madre] in comunione legale dei beni, nel mese di aprile del 2008, con atto notarile di donazione hanno donato ad uno dei due figli un'area fabbricabile dove attualmente insiste la casa di civile abitazione. nel giugno...»
Consulenza legale: «Il quesito posto nasce probabilmente dall’essersi reso conto solo adesso che la donazione fatta in favore di uno dei figli possa aver ridotto considerevolmente il patrimonio ereditario, a tal punto da integrare una lesione della quota...»
Consulenza Q201924041 del 02/10/2019 Giorgio B. chiede
«Buonasera, sono …. omissis …, fratello della defunta Tizia, la quale prima di morire ha redatto un testamento olografo con scritto:
“Luogo, 24 novembre 2009.
Revoco ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino eredi...»
Consulenza legale: «Due sono le domande a cui viene chiesto di rispondere:
quando può dirsi che il beneficiario di una disposizione testamentaria acquisti la qualità di erede e quando quella di legatario ;
quali sono i diritti...»
Consulenza Q201924040 del 02/10/2019 Sara T. chiede
«A (de cuius)
muore nubile e senza figli , lasciando come eredi testamentari :
senza esprimersi sulla sostituzione :
B (sorella) C (fratello)
premorta nubile e senza figli
gli eredi più prossimi di B sono i germani:
C Fratello vivente...»
Consulenza legale: «Si cercherà di seguire passo passo i diversi momenti successori per giungere alla corretta individuazione degli eredi e delle loro quote.
Il primo evento da prendere in considerazione è la morte di A, la quale muore nubile e senza...»