Secondo la Cassazione l’amministratore revocato o nominato con delibera poi annullata conserva i propri poteri finché non avvenga la sua sostituzione. (continua a leggere)
Per la Cassazione, nei procedimenti in materia di revoca, limitazione o reintegrazione della potestà, promossi nei confronti di entrambi i genitori, sussiste un conflitto di interessi tra questi ultimi e il minore. (continua a leggere)
Secondo la V Sezione Penale della Cassazione, va punito ai sensi dell’art. 624 bis del c.p. chi concede la disponibilità di una casa e poi vi entra utilizzando le proprie chiavi. (continua a leggere)
Per la Cassazione spetta all’Ente proprietario della strada provare la presenza recente di una macchia d’olio, tale da escludere la responsabilità ex art. 2051 c.c. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione la nullità prevista dall'art. 40 della legge n. 47/1985 riguarda i soli contratti con effetti reali o traslativi. (continua a leggere)
Il conduttore che danneggia l’immobile condotto in locazione è tenuto non solo a rimborsare le spese necessarie per la riparazione, ma anche a risarcire il mancato reddito al locatore. (continua a leggere)
Secondo la IV Sezione Penale della Cassazione è necessario risolvere un contrasto interpretativo sulla legge n. 242/2016. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione la segnaletica orizzontale svolge funzione solo integrativa dei segnali verticali. (continua a leggere)
Secondo il T.A.R. Abruzzo prevale l’interesse pubblico alla tutela della salute della collettività e della comunità scolastica. (continua a leggere)
Il proprietario del balcone è titolare di una posizione di garanzia derivante dall’art. 677 c.p. e risponde, pertanto, delle lesioni causate ad un passante per effetto della caduta di materiale. (continua a leggere)