Breve riepilogo delle nuove regole per l’accesso negli studi professionali. Chi deve fare i controlli e come? (continua a leggere)
Legittima tuta la serie "infinita" di DPCM del premier Conte ai tempi della prima fase della pandemia Covid. (continua a leggere)
La mera eccezione di usucapione del convenuto non alleggerisce l'onere della prova in capo all’attore, salvo vi sia implicito riconoscimento dell’appartenenza del bene al rivendicante nel tempo in cui è iniziato il suo... (continua a leggere)
In caso di distacco dal riscaldamento centralizzato, il condomino non ha la possibilità di invadere parti dell’edificio nell'esclusiva disponibilità altrui. (continua a leggere)
In caso di incidente stradale cagionato da un soggetto alla guida di un velocipede non si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente, ancorchè l’incidente abbia esito mortale. (continua a leggere)
Per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che operano in strutture pubbliche e private è legittimo l’obbligo vaccinale contro il virus SARS – CoV – 2. (continua a leggere)
Deve essere integrale la restituzione dell’assegno di divorzio nel caso in cui venga giudizialmente accertata la non spettanza ab origine dello stesso. (continua a leggere)
Il giudice deve liquidare il danno sulla base delle evidenze e delle dinamiche di mercato. (continua a leggere)
Se chi impugna un testamento prova la successiva stabile demenza del testatore chi ne afferma la validità deve provarne la redazione in un momento di lucidità. (continua a leggere)
Le macchie di umidità sono vizi riconoscibili da parte dell'acquirente di un immobile se non occultate. (continua a leggere)