Ecco le nuove regole di comportamento in caso di alunni positivi nelle classi scolastiche. (continua a leggere)
I Decreti Ministeriali di rilevazione del tasso soglia di usura devono essere conosciuti e applicati dal giudice in quanto integrativi della legge civile e penale. (continua a leggere)
Non è possibile agire in giudizio per ottenere l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre ai sensi dell’art. 2932 c.c. se l’immobile costruito non è sostanzialmente identico a quello promesso in... (continua a leggere)
Rimessa alle Sezioni Unite la questione della applicabilità della causa di non punibilità ex art. 131 bis c.p. in caso di continuazione tra reati. (continua a leggere)
Per le Sezioni Unite si può impugnare la sentenza di proscioglimento anticipato predibattimentale poiché non opera l’art. 469 c.p.p. (continua a leggere)
Non serve rivolgersi ad un legale per opporsi alla convalida di sfratto ma è ammissibile la difesa personale. (continua a leggere)
Un'importante modifica apportata al Codice della Strada dal c.d. Decreto Infrastrutture. (continua a leggere)
La nota spese è vincolante per il giudice, che non può attribuire alla parte, a titolo di rimborso spese, una somma superiore o immotivatamente inferiore a quanto richiesto. (continua a leggere)
La Cassazione precisa che rivive l’obbligo di mantenere il figlio maggiorenne nel caso in cui questo, già lavoratore, lasci la propria occupazione per iniziare l’università. (continua a leggere)
L’abitualità presupposta dal reato di maltrattamenti in famiglia non esclude che le vessazioni si alternino a periodi di normalità. (continua a leggere)