La Cassazione ha chiarito che il Jobs Act consente di monitorare la navigazione su internet del dipendente per verificarne la diligenza. (continua a leggere)
Indicazioni operative per accedere alla misura a sostegno delle donne vittime di violenza. (continua a leggere)
Anche per il mezzo fermo, che stazioni in aree private, sarà obbligatoria l’assicurazione. (continua a leggere)
Per la Cassazione il diritto alla provvigione sorge solo con la conclusione dell’affare vero e proprio. (continua a leggere)
La successione si trasforma in testamentaria se, nelle more della divisione dell’eredità sulla base della legge, viene ritrovato il testamento del de cuius. (continua a leggere)
La Cassazione conferma la risarcibilità del pregiudizio connesso alla mancata possibilità di scegliere come affrontare il fine vita. (continua a leggere)
Per valutare l’integrazione del reato ex art. 609 quater c.p. è necessario valutare l’incidenza del fatto sulla libertà sessuale della persona offesa. (continua a leggere)
Per la Cassazione la ricevuta di avvenuta consegna è idonea a dimostrare, fino a prova contraria, che la notifica si è perfezionata. (continua a leggere)
Il G.A. può acquisire d’ufficio nuove prove in appello solo se indispensabili o se non potevano oggettivamente essere prodotte in primo grado. (continua a leggere)
Non si può pretendere dal proprietario del veicolo una conoscenza che potrebbe oggettivamente e incolpevolmente non avere riguardo il conducente del proprio mezzo. (continua a leggere)