Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Adozione in casi particolari: si alla parentela con la famiglia

Famiglia - -
Adozione in casi particolari: si alla parentela con la famiglia
È costituzionalmente illegittima la norma che vieta l’espansione dei legami parentali tra il figlio adottivo e i familiari del genitore adottante.
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 79 del 28 marzo 2022, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 55 L. n. 184 del 1983, nella parte in cui, mediante rinvio all’art. 300 co. 2 c.c., stabilisce che l’adozione in casi particolari non induce alcun rapporto civile tra l’adottato e i parenti dell’adottante.

Per comprendere la recente pronuncia della Consulta, va tuttavia ricordato preliminarmente che
  • l’adozione in casi particolari, di cui all’art. 44, comma 1, lettera d), è ormai pacificamente estesa dalla giurisprudenza (cfr., ex multis, Cass. Sez. Un. n. 12193/2019) anche alle ipotesi di impossibilità giuridica di affidamento preadottivo, sicchè si consente al componente di una coppia dello stesso sesso, privo di un legame biologico con il figlio del partner, di adottare quest’ultimo: tale istituto, come già chiarito dalla Consulta stessa, lungi dall’assecondare attraverso automatismi il mero desiderio di genitorialità, dimostra una precipua vocazione a tutelare l’interesse del minore a mantenere relazioni affettive già di fatto instaurate e consolidate;
  • l’art. 55 della L. n. 184 del 1983 opera, per l’adozione in casi particolari, un rinvio alla disciplina codicistica sull’adozione delle persone maggiori di età e, specificamente, all’art. 300, secondo comma, cod. civ., che testualmente dispone «l’adozione non induce alcun rapporto civile [...] tra l’adottato e i parenti dell’adottante, salve le eccezioni stabilite dalla legge».
Tanto premesso, è possibile sottolineare come la Consulta abbia rilevato un contrasto della legislazione vigente con gli articoli:
  1. 3 e 31 Cost., in quanto, secondo le norme attualmente vigenti, a dispetto della unificazione dello status di figlio, vengono negati al solo minore adottato in casi particolari i legami parentali con la famiglia del genitore adottivo. La Corte segnala, infatti, che è irragionevole che un profilo così rilevante per la crescita e per la stabilità di un bambino sia regolato con la disciplina di un istituto, qual è l’adozione del maggiore d’età, plasmato su esigenze prettamente patrimoniali e successorie. Per la Consulta, dunque, “la norma censurata priva, in tal modo, il minore della rete di tutele personali e patrimoniali scaturenti dal riconoscimento giuridico dei legami parentali, che il legislatore della riforma della filiazione, in attuazione degli artt. 3, 30 e 31 Cost., ha voluto garantire a tutti i figli a parità di condizioni, perchè tutti i minori possano crescere in un ambiente solido e protetto da vincoli familiari”.Inoltre, i Giudici delle Leggi hanno rilevato come la disciplina censurata leda il minore nell’identità che gli deriva dall’inserimento nell’ambiente familiare del genitore adottivo e, dunque, dall’appartenenza a quella nuova rete di relazioni, che di fatto vanno a costruire stabilmente la sua identità;
  2. 117 Cost. in relazione all’art. 8 CEDU, come interpretato dalla giurisprudenza. La Corte EDU, infatti, intende in senso ampio il concetto di vita familiare di cui all’art. 8 CEDU e vi include le relazioni adottive che devono creare vincoli non diversi da quelli biologici. Per i Giudici di Strasburgo, infatti, un’adozione inidonea a far sorgere legami parentali determina una violazione dell’obbligo positivo a garantire la vita familiare.
Per tutti questi motivi, ora sinteticamente riportati, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 55 della L. n. 184/1983, nella parte in cui, mediante rinvio all’art. 300 co. 2 c.c., prevede che l’adozione in casi particolari non induce alcun rapporto civile tra l’adottato e i parenti dell’adottante. Tale esito consente, pertanto, l’espansione dei legami parentali tra il figlio adottivo e i familiari del genitore adottante che condividono il medesimo stipite.

La vicenda concreta che ha occasionato l’intervento della Consulta, in particolare, vedeva protagonisti due soggetti dello stesso sesso che si erano uniti in matrimonio all’estero, conseguendo poi la trascrizione in Italia del relativo atto come unione civile. La coppia, in seguito, aveva condiviso, sempre all’estero, un percorso di fecondazione assistita che aveva portato alla nascita di una bambina, legata biologicamente solo a una delle due parti dell’unione civile.
L’altra parte, dunque, aveva chiesto con ricorso l’adozione della minore, ai sensi dell’art. 44, co.1, lettera d), della legge n. 184 del 1983, nonchè il riconoscimento, quale effetto della sentenza di adozione, dei rapporti civili della minore con i propri parenti.
Il Giudice, dunque, aveva affermato di poter accogliere la domanda di adozione ma di non poter riconoscere, sulla base della legislazione vigente, i rapporti civili della minore con i parenti della parte ricorrente, quale effetto del vincolo adottivo in esame. Per tale ragione, egli aveva sollevato la questione di costituzionalità di recente ritenuta fondata dalla Consulta.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.