-
Consulenza legale Q202436511 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«La riforma del diritto condominiale del 2012 ha notevolmente incentivato la possibilità di installare impianti tesi alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive e...»
-
Quesito Q202436598 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Gentili Avvocati
Chiedo una consulenza di cuore a voi esperti, a causa di pareri legali discordanti in merito alla prescrizione.
Premessa:
Dopo la morte di mio padre...»
-
Consulenza legale Q202436395 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Il pagamento degli oneri condominiali dopo il trasferimento di un appartamento è una problematica che causa spesso diverbi e contenziosi: difatti la giurisprudenza sul...»
-
Consulenza legale Q202436295 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«La lettera d) del comma 5° del D.lgs. n.102/2014, così come modificato dal successivo D.Lgs n.73/2020, ci indica come ripartire: “le spese connesse al consumo...»
-
Consulenza legale Q202436185 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«A parere di chi scrive l’inserimento di una motorizzazione nella serranda manuale rappresenta una innovazione di cui al 1° comma dell’art.1120 del c.c. in...»
-
Consulenza legale Q202436173 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«I presupposti affinché sorga l’obbligo di corrispondere al condominio gli oneri condominiali sono due: il primo è quello di essere proprietario di una...»
-
Consulenza legale Q202436129 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«In forza dell’art.1126 del c.c. le spese (siano esse ordinarie o straordinarie) per la manutenzione e rifacimento della copertura offerta dal lastrico solare ai piani...»
-
Consulenza legale Q202436136 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«In effetti la situazione descritta rappresenta una gestione del condominio piuttosto caotica e anarchica.
Il codice civile prevede due figure necessarie per la gestione del...»
-
Consulenza legale Q202436098 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Per poter dare una risposta precisa al quesito sarebbe necessario capire se le facciate dei due corpi di fabbrica possano considerarsi un bene comune ex art. 1117 del c.c....»
-
Consulenza legale Q202435954 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Il condominio risponde dei danni causati dai beni comuni in forza di quanto disposto dall’art. 2051 del c.c., disciplinante la responsabilità derivante dalle...»
-
Consulenza legale Q202435861 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il comma 14° dell’art. 1129 del c.c. prevede che all’atto della accettazione della sua nomina o del suo rinnovo l’ amministratore debba, a pena di...»
-
Consulenza legale Q202435860 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La ripartizione effettuata dall’ amministratore è corretta e conforme alla giurisprudenza dominante sull’argomento.
Sul punto, infatti, la giurisprudenza ha...»
-
Consulenza legale Q202435786 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Il n.3) dell’art 1130 del c.c. prevede che uno dei doveri attinenti allo svolgimento dell’ufficio di amministratore di condominio sia quello di curare la riscossione...»
-
Consulenza legale Q202335540 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’ art. 2051 del c.c. dispone che ciascuno è responsabile del danno causato dalle cose che ha in custodia, salvo provare il caso fortuito .
Tale fattispecie di...»
-
Consulenza legale Q202335496 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«E’ evidente che nel caso specifico il conduttore di una unità immobiliare in condominio abbia posto in essere ripetute violazioni del regolamento di natura...»
-
Consulenza legale Q202335513 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«L’art. 1122 bis del c.c. ed in particolare il suo 2° comma prevede il diritto soggettivo del singolo condomino di installare impianti per la produzione di energia da...»
-
Consulenza legale Q202335449 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«A parere di chi scrive l’ amministratore del condominio non sempre applica in maniera corretta l’istituto del condominio parziale.
Tale istituto giuridico è...»
-
Consulenza legale Q202335359 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Innanzitutto è necessario sgomberare il campo da un primo equivoco: l’ assemblea può deliberare di sovvenzionare un qualsiasi intervento sulle parti comuni...»
-
Consulenza legale Q202335354 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Quanto descritto è un classico caso di risarcimento del danno in ambito condominiale. I proprietari degli appartamenti che hanno subito un danno dal sistema pluviale...»
-
Consulenza legale Q202335348 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«La giurisprudenza assolutamente dominante chiarisce come il supercondominio sia una situazione di fatto giuridicamente rilevante, che sorge indipendentemente dalla esistenza di...»
-
Consulenza legale Q202335144 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Rifacendosi alla normativa che disciplina il servizio idrico integrato e richiamando gli obblighi previsti dal DPCM n. 04.03.96 il Tribunale di Milano con l’importante...»
-
Consulenza legale Q202335137 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«In realtà sulla base di quanto descritto l’operato dell’amministratore è assolutamente corretto e rispettoso della normativa condominiale, a differenza...»
-
Consulenza legale Q202334906 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Purtroppo le argomentazioni presenti nel quesito non hanno alcun fondamento giuridico e pertanto le spese riguardanti il rifacimento del cortile non possono essere divisi per...»
-
Consulenza legale Q202334936 (Articolo 1759 Codice Civile - Responsabilitą del mediatore)
«A parere di chi scrive non si possono ravvisare responsabilità in capo al mediatore immobiliare per la mancata comunicazione dell’ammontare delle spese...»
-
Consulenza legale Q202334951 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 1711 del c.c. dispone come regola generale che il mandatario non può eccedere i limiti del mandato ricevuto. Applicando tale norma al caso prospettato,...»
-
Consulenza legale Q202334858 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«A parere di chi scrive entrambe le modalità di suddivisione avanzate dalle parti in conflitto sono errate.
La giurisprudenza della Corte di Cassazione con un...»
-
Consulenza legale Q202334808 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Purtroppo non è possibile fornire alle domande rivolte una risposta esauriente.
Quello che si può dire in questa sede è che se si hanno dei sospetti in...»
-
Consulenza legale Q202334770 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Sulla base di quello che viene riferito nel quesito, non pare che il complesso edile descritto possa considerarsi un supercondominio, ma piuttosto esso deve considerarsi un...»
-
Consulenza legale Q202334786 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«La riforma del condominio del 2012 ha previsto un vero e proprio diritto soggettivo per il singolo proprietario di poter prendere visione e di estrarre copia di ogni...»
-
Consulenza legale Q202334544 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
«In assenza di un regolamento di condominio contrattuale che detti degli specifici divieti di utilizzo dei box e del corrispondente corridoio di accesso, si deve presumere che...»