-
Quesito Q20137541 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Mio padre ha concesso nel 2001 ad una agenzia di pratiche auto un immobile di proprietà, nell'art 8 del contratto non è stata negata la sublocazione e poco...»
-
Consulenza legale Q20137448 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La sentenza della Corte di cassazione del 25 maggio 2007, n. 12314 ha rafforzato il già solido orientamento giurisprudenziale (nello stesso solco della citata pronuncia...»
-
Consulenza legale Q20127214 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del Tfr limitandoli ad alcuni scopi...»
-
Consulenza legale Q20127161 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel caso di specie non appare applicabile l' art. 882 del c.c. , secondo il quale " Le riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti...»
-
Quesito Q20127161 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel 1995 ho acquistato un appartamento con giardino, il quale confinava, su un lato con un terreno. Questo confine era delimitato da un muro, in blocchetti di tufo, posizionato...»
-
Consulenza legale Q20127060 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«In tema di condominio di edifici, la regola posta dall' art. 1124 del c.c. relativa alla ripartizione delle spese di manutenzione e ricostruzione delle scale è...»
-
Quesito Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Nel 2005 ho acquistato un appartamento in un condominio di nuova costruzione; i condomini hanno avvisato l’amministratore condominiale della presenza di vizi nelle parti...»
-
Consulenza legale Q20126843 (Articolo 2922 Codice Civile - Vizi della cosa. Lesione)
«Nel caso di specie sembra applicabile la disciplina della responsabilità dell'appaltatore ex art. 1669 del c.c. : l'edificio in questione, infatti, ha meno di...»
-
Consulenza legale Q20126783 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«L' art. 1108 del c.c. è molto chiaro nello stabilire che i partecipanti alla comunione possono disporre le innovazioni alla cosa comune che non pregiudichino il...»
-
Consulenza legale Q20126767 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso non sembra rientrare nell'ipotesi prevista dall'art. 1669 c.c., in quanto questa disposizione prevede la responsabilità dell'appaltatore per rovina...»
-
Consulenza legale Q20125787 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformitā e vizi dell'opera)
«I gravi difetti ed i vizi che rientrano nell'ambito di applicazione dell' art. 1669 del c.c. determinando una responsabilità decennale in capo...»
-
Quesito Q20125539 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Ho letto della responsabilità del costruttore riguardo difetti di costruzione emersi nei dieci anni successivi alla conclusione dell'opera. Trascorsi i 10 anni in che...»
-
Consulenza legale Q20125496 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Ai sensi dell' art. 1669 del c.c. l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, se, nel corso di dieci anni dal compimento,...»
-
Consulenza legale Q20125493 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Ai sensi dell' art. 1669 del c.c. l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, se, nel corso di dieci anni dal compimento,...»
-
Quesito Q20125496 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno, nel 2005 ho acquistato una villetta di nuova costruzione posizionata sul pendio di una collina. I muri di confine non svolgono solo il compito di delimitare la...»
-
Consulenza legale Q20125342 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Ai sensi dell' art. 1669 del c.c. se nel corso dei dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o per difetto di costruzione, rovina in tutto o in parte,...»
-
Consulenza legale Q20124991 (Articolo 881 Codice Civile - Presunzione di proprietā esclusiva del muro divisorio)
«Un muro di recinzione di un fondo si presume comune al proprietario di quello limitrofo se: 1) sorge su suolo comune ad entrambi i confinanti proprietari; 2) divide,...»
-
Consulenza legale Q20124895 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«Nel momento in cui il giudice convalida lo sfratto, in genere concede un rinvio da sei mesi ad un anno rispetto alla scadenza contrattuale. Durante il periodo di rinvio...»
-
Consulenza legale Q20114553 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«L' art. 1124 del c.c. è applicabile per analogia alle spese relative alla manutenzione e ricostruzione dell'ascensore già esistente. Di conseguenza, la...»
-
Quesito Q20114507 (Articolo 1907 Codice Civile - Assicurazione parziale)
«Se un'assicurazione incendio prevede la ricostruzione dell'immobile danneggiato e il danno č molto inferiore al valore assicurato dell'immobile che č comunque inferiore al suo...»
-
Consulenza legale Q20114285 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Nell’ art. 1669 del c.c. è prevista una forma di garanzia che importa la responsabilità extracontrattuale del costruttore-venditore nei confronti del...»
-
Consulenza legale Q20114324 (Articolo 1171 Codice Civile - Denunzia di nuova opera)
«Non vanno confuse le due azioni e le relative procedure in quanto aventi finalità distinte. Due giudizi possono contemporaneamente instaurarsi ma rimanendo distinti!...»
-
Quesito Q20114285 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Salve mi chiamo Tullio e ho acquistato una casa di nuova costruzione nel 2006, premesso che per mia colpa non ero edotto sul fatto d'obbligo del costruttore di stipulare una...»
-
Consulenza legale Q20114072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Si precisa che affinché possa dirsi compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario non solo che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni...»
-
Quesito Q20113041 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Salve, per la realizzazione di un parcheggio di circa 500 posti è stato inserito nel contratto che l'appaltatore rilasci a fine lavoro una decennale postuma. Il...»
-
Quesito Q20113036 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno, il capannone di mia proprietà acquistato meno di 10 anni fa, presenta gravi vizi strutturali. Purtroppo la ditta appaltatrice è fallita, ho diritto di...»
-
Consulenza legale Q20112790 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«La Suprema Corte ha parificato la suddivisione delle spese per l'ascensore condominiale a quella prevista dall' art. 1124 del c.c. per le scale: le spese vanno...»
-
Quesito Q20112791 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Chiarissimi per la proprietà del balcone, inteso come pavimento e solaio, ma nel caso del "frontale" del balcone stesso e le parti laterali che comunque...»
-
Consulenza legale Q20112722 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«In tema di fondi cosiddetti "a dislivello" la disciplina è prevista dall' art. 887 del c.c. , e secondo la giurisprudenza di legittimità “ il...»
-
Quesito Q20112436 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno, vivo in un condominio di nuova costruzione. Alcuni giorni fa abbiamo subito, da parte di ladri, furti dentro 9 box su 16. In strada non sono ancora state installate...»