-
Consulenza legale Q201513280 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La regola generale impone il pagamento delle spese straordinarie condominiali solo a coloro che sono proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio...»
-
Quesito Q201513290 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«NEL MIO CONDOMINIO L'AMMINISTRATORE -SU UNA QUESTIONE MOLTO CONTROVERSA- AL MOMENTO DEL VOTO (per ragioni di tempo) NON VORREBBE INDICARE NOMINATIVAMENTE LA POSIZIONE DEI...»
-
Quesito Q201513289 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Spett.le Brocardi.it, desidero avere la Vostra consulenza legale su quanto di seguito riportato
Il mio appartamento insiste in un complesso condominiale di nove (9)...»
-
Quesito Q201513252 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Con riferimento al dettato art. 1127 C.Civile e alle disposizioni della L.R. LAZIO - 16/04/2009 , n. 13 – B.U.R. 21/04/2009 , n.15, nonché al dettato del Testo...»
-
Consulenza legale Q201513162 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il diritto d' uso esclusivo su parte condominiale può essere di natura personale o reale.
Se si tratta di un diritto reale vero e proprio, è...»
-
Consulenza legale Q201513141 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«L'art. 1129 , comma 7, c.c., nella nuova formulazione a seguito della novella del 2012, prevede l'obbligo per l’ amministratore di far transitare le somme...»
-
Consulenza legale Q201512361 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Le parti comuni in condominio sono quelle generalmente individuate dall'art. 1117 c.c., che risultano di regola dagli atti d'acquisto. Anche una stradina privata che...»
-
Consulenza legale Q201512933 (Articolo 297 Codice proc. civile - Fissazione della nuova udienza dopo la sospensione)
«Il quesito, brevemente descritto, vede due cause per usucapione , una intrapresa da Caio, l'altra da Tizia: la prima ha preceduto la seconda, quindi quest'ultima...»
-
Consulenza legale Q201512831 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La Corte di Cassazione ha affrontato in alcune occasioni il caso di decisioni prese in ambito condominiale di ripartizione delle spese per il consumo dell'acqua, diversa...»
-
Quesito Q201512831 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Sono il titolare del quesito sottoriportato n. 12751.
Premesso che la risposta ottenuta mi ha soddisfatto, sono nuovamente a chiedere un chiarimento sempre circa i contatori...»
-
Consulenza legale Q201512771 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L' art. 1123 del c.c. stabilisce che a dover essere sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno sono le spese necessarie...»
-
Quesito Q201512751 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Abito in un condominio di circa 70 appartamenti, costruito nel 1965, nato senza regolamento contrattuale, nel quale da sempre, cioè dalla costruzione, l'acqua viene...»
-
Consulenza legale Q201512663 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«In condominio si tende spesso a confondere tra loro le spese di conservazione delle parti comuni con quelle di uso delle cose stesse: entrambe sono regolate dal primo comma...»
-
Consulenza legale Q201512639 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il quesito proposto sembra chiedere risposta a questa domanda: in materia di ripartizione delle spese condominiali, prevale la normativa del codice civile oppure il regolamento...»
-
Quesito Q201512639 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Abito in un condominio orizzontale, che si sviluppa su un'area di mq. 104.900 con 107 villini indipendenti con grandi giardini privati relativi singoli villini e con viali...»
-
Consulenza legale Q201512539 (Articolo 10 Codice proc. civile - Determinazione del valore)
«Per rispondere con esattezza al quesito, si dovrebbe conoscere con precisione la domanda dedotta in giudizio. Supponendo che essa avesse solo questo tenore "si condanni...»
-
Consulenza legale Q201411847 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Come noto, il codice civile ( art. 1121 del c.c. ) consente al singolo condomino di non partecipare alle spese relative alle innovazioni c.d. gravose o voluttuarie, escludendolo...»
-
Consulenza legale Q201411506 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«L' art. 1117 del c.c. dice che sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio le aree destinate a...»
-
Consulenza legale Q201411435 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nella vicenda descritta, la comune volontà di tutti i proprietari, 18 anni fa, ha dato vita ad un accordo relativo all'utilizzo della strada privata che serve tutte...»
-
Quesito Q201411506 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«In un condominio composto di 7 unità immobiliari esiste una zona destinata a posti auto scoperti per sole 6 unità. Il rogito dei 6 condomini riporta i dati esatti...»
-
Consulenza legale Q201411319 (Articolo 1241 Codice Civile - Estinzione per compensazione)
«E' situazione frequente quella in cui un condomino svolga alcune attività di manutenzione delle parti comuni, per non ricorrere a soggetti esterni, solitamente...»
-
Quesito Q201411319 (Articolo 1241 Codice Civile - Estinzione per compensazione)
«nel condominio ove sono condomino sono ritenuto capace di effettuare lavori di giardinaggio; l'amministratore ritiene che per effettuare i lavori per il condominio devo...»
-
Consulenza legale Q201411255 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«La situazione tratteggiata nel quesito fa intuire una certa trascuratezza dell'amministratore di condominio nella gestione della vicenda subita dal condominio, ma non sembra...»
-
Consulenza legale Q201411232 (Articolo 1917 Codice Civile - Assicurazione della responsabilitą civile)
«La sentenza n. 20322 del 20.11.2012 ha affrontato, nel contratto di assicurazione della responsabilità civile, la questione dell'estensione dell'obbligo...»
-
Quesito Q201411232 (Articolo 1917 Codice Civile - Assicurazione della responsabilitą civile)
«Buon giorno,
Praticamente tutti i contratti di assicurazione per la responsabilità civile da fabbricati includono la clausola (nel caso di stipula da parte di un singolo...»
-
Consulenza legale Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione...»
-
Consulenza legale Q201410712 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Dalla descrizione dei fatti e dei luoghi, sembra che sia stata costituita una servitù di scarico delle acque nere a favore del condominio, in quanto pare essersi...»
-
Consulenza legale Q201410628 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Il quesito proposto va analizzato sotto diversi aspetti.
Innanzitutto va individuata la titolarità del muro di contenimento, in quanto le spese ad esso inerenti vanno...»
-
Consulenza legale Q201410565 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La prescrizione delle spese condominiali è un tema caro alle numerose persone che abitano in un condominio.
A seguito di un dibattito sul punto in dottrina e...»
-
Consulenza legale Q201410461 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Supponendo che la costruzione del pergolato sia lecita e rispettosa di tutta la normativa, anche locale, in ordine alla necessità di autorizzazione da parte degli altri...»