-
Consulenza legale Q202543188 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Nel quesito proposto sembra che un condomino abbia “rafforzato” la rete metallica che delimita il proprio giardino con un ulteriore reticolo metallico, per evitare...»
-
Consulenza legale Q202543353 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Il calcolo fatto nel quesito è errato. L’art. 67 delle disp. att. del c.c. prevede la possibilità, per il singolo condomino , di intervenire alla riunione...»
-
Consulenza legale Q202543285 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Nel caso di innovazione gravosa o voluttuaria suscettibile di un utilizzo separato, il 1° comma dell’art. 1121 del c.c. riconosce la facoltà , ai condomini...»
-
Consulenza legale Q202543251 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Purtroppo, qualsiasi azione nei confronti del venditore della unità C/1 è irrimediabilmente prescritta e, tra l’altro, non sarebbe neppure conveniente...»
-
Consulenza legale Q202543215 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Nel quesito proposto sembra che il condomino si sia reso conto di un errore che riguarda la formazione delle tabelle millesimali .
Ritiene, dunque, che gli siano stati...»
-
Quesito Q202543285 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Conteggio per acquisto quota ascens ore installato in secondo tempo. Palazzo del 1922.
L'ascensore è stato installato nell'anno 2013 del tipo MINI ASCENSORE....»
-
Consulenza legale Q202543036 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«A quanto pare, ciò che viene rappresentato nelle foto allegate al quesito non è altro che la zona di calpestio dei balconi aggettanti, la quale, del tutto...»
-
Consulenza legale Q202543115 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Purtroppo, le ragioni della controparte trovano ormai solidi e costanti appigli nella giurisprudenza. Il balcone aggettante viene considerato, nella quasi totalità dei...»
-
Consulenza legale Q202543002 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Il quesito, purtroppo, non offre sufficienti elementi per capire la tipologia delle spese di cui viene preteso il pagamento: tuttavia dalla sua lettura parrebbe di comprendere...»
-
Consulenza legale Q202542969 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«L’ art. 843 del c.c. prevede che il proprietario debba permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo , sempre che ne venga riconosciuta la necessità,...»
-
Consulenza legale Q202542925 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L’ art. 1126 del c.c. prevede che, nel caso vi sia un lastrico solare attribuito in uso o in proprietà esclusiva ad un condomino , i costi dei lavori inerenti...»
-
Consulenza legale Q202542904 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Nel caso di innovazione gravosa o voluttuaria suscettibile di un utilizzo separato, il 1° comma dell’ art. 1121 del c.c. riconosce la facoltà , ai...»
-
Consulenza legale Q202542829 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Non esiste una normativa specifica che regoli l’uso dei posti auto condominiali, ma è necessario fare riferimento ai principi generali stabiliti dal Codice civile...»
-
Consulenza legale Q202542856 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Nel caso specifico, oggetto del quesito, una parte dei 2/3 della spesa inerente il rifacimento della copertura del lastrico dovrà essere sostenuta da tutti i condomini,...»
-
Consulenza legale Q202542769 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L’art. 1126 del c.c. è applicabile, per espressa disposizione legislativa, al lastrico solare concesso in uso o in proprietà esclusiva ad un singolo...»
-
Quesito Q202542925 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Da un terrazzo ad uso esclusivo di una abitazione posta all' ultimo piano di un edificio aventi n. 2 scale ( A e B ) condominiali, costituito planimetricamente per 1/2 da un...»
-
Consulenza legale Q202542767 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La giurisprudenza che si è reperita parrebbe sostenere le ragioni di quel gruppo di condomini che ritiene di non dover partecipare alle spese. Si deve tenere innanzitutto...»
-
Quesito Q202542829 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Io e mia sorella siamo comproprietarie di sei depositi accatastati e, nell’assemblea condominiale, rappresentiamo un totale di 96,79 millesimi.
L’assemblea ha...»
-
Consulenza legale Q202542754 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il numero 3) dell’art. 1117 del c.c. prevede che " sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio...»
-
Quesito Q202542769 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«nella spiegazione dell art.1126 del c.c. sul vostro sito viene chiaramente sostenuto che in caso di infiltrazioni dannose al piano sottostante , le spese di riparazione sono...»
-
Quesito Q202542767 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buongiorno, nel ns condomino di 22 unità abitative è presente un giardino condominiale a uso esclusivo dei quattro appartamenti del piano rialzato i cui...»
-
Consulenza legale Q202542599 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«È necessario premettere come le norme di legge che disciplinano la suddivisione delle spese condominiali siano delle tipiche norme dispositive le quali, per stessa...»
-
Consulenza legale Q202542578 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Per quanto viene riferito nel quesito non si rileva alcun ostacolo a che, nella fattispecie, trovi applicazione l’ art. 892 del c.c. : si presti attenzione, in quanto, ai...»
-
Consulenza legale Q202542570 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Il comma 9 dell’ art. 1129 del c.c. prevede che l’amministratore, se non è stato dispensato dall'assemblea, sia tenuto ad agire per la riscossione...»
-
Consulenza legale Q202542561 (Articolo 900 Codice Civile - Specie di finestre)
«Purtroppo non è possibile fornire un parere dettagliato in risposta al presente quesito, in quanto la controparte, al di là di vuote minacce, non ha ancora...»
-
Consulenza legale Q202542545 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«L’ art. 66 disp. att. del c.c. prevede che sia compito dell’amministratore quello di procedere alla convocazione dell' assemblea : egli ha l’obbligo di...»
-
Consulenza legale Q202542345 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il quesito proposto sembra rientrare nella fattispecie dell’ art. 907 c.c. , il quale stabilisce che, quando il proprietario ha acquisito il diritto di veduta , la...»
-
Quesito Q202542561 (Articolo 900 Codice Civile - Specie di finestre)
«Sul muro che racchiude da un lato il lastrico solare di mia proprietà (adiacente al mio appartamento) si affaccia anche una finestrina (un bagno) dell'appartamento di...»
-
Quesito Q202542549 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«Buongiorno Avvocato,
abito in una palazzina di quattro appartamenti, due al piano rialzato e due al primo piano, con ingressi indipendenti ognuno con il proprio numero civico,...»
-
Consulenza legale Q202542437 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilitą)
«La giurisprudenza ha chiarito, con diversi arresti, come l’ assemblea di condominio possa - a colpi di maggioranza - deliberare l’uso turnario di un bene comune...»