-
Quesito Q20138231 (Articolo 159 Codice proc. civile - Estensione della nullitą)
«Opposizione ad ordinanza ingiunzione della Prefettura su multa automobilistica. Ricorso al GdP che confermava nel merito l'ordinanza ingiunzione, ma prima della sentenza la...»
-
Consulenza legale Q20137791 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso descritto sembra rientrare nella sfera di applicabilità dell' art. 1669 del c.c. .
Difatti, il vizio di infiltrazione d'acqua dal tetto può...»
-
Consulenza legale Q20137686 (Articolo 339 Codice proc. civile - Appellabilitą delle sentenze)
«L'inammissibilità dell'appello per inappellabilità della sentenza impugnata può essere rilevata d'ufficio sia dal giudice d'appello che...»
-
Consulenza legale Q20137516 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Nel caso in cui la sentenza non sia stata notificata, trova applicazione l' art. 327 del c.p.c. che indica il c.d. termine lungo per la sua impugnazione. La nuova...»
-
Consulenza legale Q20137536 (Articolo 552 Codice proc. penale - Decreto di citazione a giudizio)
«In merito al quesito proposto si indica che il decreto di citazione a giudizio notificato ritualmente al primo imputato è valido ed efficace. Diversamente, per ciò...»
-
Consulenza legale Q20137541 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Premesso che sarebbe opportuno leggere con attenzione il contratto di locazione, è possibile innanzitutto affermare che il caso di specie non appare disciplinato...»
-
Consulenza legale Q20137448 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La sentenza della Corte di cassazione del 25 maggio 2007, n. 12314 ha rafforzato il già solido orientamento giurisprudenziale (nello stesso solco della citata pronuncia...»
-
Quesito Q20137472 (Articolo 665 Codice proc. civile - Opposizione, provvedimenti del giudice)
«Sulla base della sentenza che si limita soltanto a revocare l'ordinanza provvisoria di rilascio è possibile intentare una nuova controversia nei confronti del...»
-
Consulenza legale Q20127269 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In generale, la consegna al destinatario di copia della sentenza incompleta per la mancanza di alcune pagine dà luogo a vizio della notificazione non qualificabile come...»
-
Consulenza legale Q20127163 (Articolo 665 Codice proc. civile - Opposizione, provvedimenti del giudice)
«L'ordinanza provvisoria di rilascio ex art. 665 del c.p.c. non è impugnabile, né revocabile o modificabile dal giudice, neppure nel giudizio di merito a...»
-
Consulenza legale Q20127103 (Articolo 37 Codice proc. civile - Difetto di giurisdizione)
«Si parla di difetto di giurisdizione del giudice ordinario quando, in ordine ad una determinata controversia, il potere di decidere appartiene, anziché al giudice...»
-
Consulenza legale Q20126980 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Nel caso proposto, poiché l'assenza del proprietario (inerzia) si è protratta solo per sette anni, si può innanzitutto escludere che il vicino che ha...»
-
Consulenza legale Q20126643 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In relazione alla problematica da Lei sottopostaci, appare opportuno sottolineare che, per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della "prima...»
-
Consulenza legale Q20125618 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«In merito al chiarimento richiesto si precisa che il presupposto per la revoca della donazione per sopravvenienza dei figli consiste nella circostanza che il donante non avesse,...»
-
Consulenza legale Q20125578 (Articolo 4 Legge sul divorzio - )
«Ai sensi dell' art. 133 del c.p.c. la sentenza è resa pubblica mediante deposito nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciata.
Al fine di rendere...»
-
Consulenza legale Q20125389 (Articolo 9 Codice proc. civile - Competenza del tribunale)
«Il disposto normativo di cui all' art. 50 bis del c.p.c. indica le cause nelle quali il tribunale giudica in composizione collegiale. Tra quelle indicate, viene...»
-
Consulenza legale Q20124971 (Articolo 41 Codice proc. civile - Regolamento di giurisdizione)
«Il regolamento di giurisdizione è uno strumento atto ad evitare che si proceda davanti ad un giudice sfornito di giurisdizione e si veda poi cassata la sentenza dalla...»
-
Quesito Q20124971 (Articolo 41 Codice proc. civile - Regolamento di giurisdizione)
«Il regolamento di giurisdizione può essere proposto entro il primo grado, cioè prima che la sentenza sia decisa nel merito, da chi sia parte del processo pendente....»
-
Quesito Q20124926 (Articolo 81 Codice proc. civile - Sostituzione processuale)
«E' possibile che il giudice rigetti la domanda per difetto di legittimazione (attiva o passiva) senza scendere all'esame del merito, e quindi, con una sentenza di rito?...»
-
Consulenza legale Q20114581 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Il litisconsorzio necessario è previsto dall' art. 102 del c.p.c. , il quale, nel disciplinare tale istituto stabilisce che "se la decisione non può...»
-
Consulenza legale Q20112417 (Articolo 669 octies Codice proc. civile - Provvedimento di accoglimento)
«Relativamente alla stabilità del provvedimento cautelare si veda l’articolo 23 del D.Lgs. 17\01\2003 n. 5, che ha apportato le modifiche al codice di procedura...»
-
Quesito Q20112897 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«Oggetto:riforma della sentenza n...pronunciata il....dal tribunale di Venezia.
Vista l'istanza con la quale l'appellante ha chiesto la sospensione...»
-
Consulenza legale Q20112759 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Si tratta preliminarmente di distinguere se trattasi di opera di manutenzione ordinaria o straordinaria.
In tema di locazione di immobili urbani, infatti, in una pronuncia...»
-
Consulenza legale Q20112588 (Articolo 38 Codice proc. civile - Incompetenza)
«Il valore della causa, ai fini della competenza si determina dalla domanda art. 10 del c.p.c. . La relativa eccezione, rilevabile anche d’ufficio, non può essere...»
-
Consulenza legale Q20112331 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«Con sentenza n. 3923 del 1989, la Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il sequestro giudiziario nel caso di azione di nullità di un testamento richiamandosi...»
-
Consulenza legale Q20112076 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del tfr:
- spese sanitarie per terapie...»
-
Consulenza legale Q20112023 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«L' art. 183 del c.p.c. reca l'inciso “ se richiesto, il giudice concede alle parti" . Tale espressione va interpretata, secondo l'opinione assolutamente...»
-
Consulenza legale Q20101908 (Articolo 216 Codice proc. civile - Istanza di verificazione)
«Il testamento olografo ( art. 602 del c.c. ) è concordemente ritenuto una scrittura privata, con conseguente applicabilità dell' art. 2702 del c.c. e ss....»
-
Quesito Q20101269 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Nel corso di un procedimento, qualora l'attore si avveda di non aver notificato l'atto introduttivo ad un soggetto che è litisconsorte necessario, può...»