-
Consulenza legale Q20101753 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«La servitù di elettrodotto coattivo appartiene alla categoria denominata “servitù coattive” la cui costituzione è normativamente disciplinata...»
-
Consulenza legale Q20101780 (Brocardo Ad colorandam possessionem)
«Quanto all'azione di reintegrazione ( art. 1168 del c.c. ), la norma recita "entro l'anno dal sofferto spoglio". La legittimazione attiva spetta a: possessori...»
-
Consulenza legale Q20101771 (Articolo 2756 Codice Civile - Crediti per prestazioni e spese di conservazione e miglioramento)
«L' art. 2756 del c.c. prevede la possibilità per il creditore di vendere la cosa soggetta al privilegio “secondo le norme previste per la vendita del...»
-
Consulenza legale Q20101750 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«In relazione al momento della stipulazione del patto di non concorrenza, si ritiene che, in assenza di indicazioni contrarie, essa possa avvenire sia all'atto della...»
-
Consulenza legale Q20101754 (Articolo 170 Codice proc. civile - Notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento)
«Nell'ipotesi di più procuratori nominati dalla stessa parte, ognuno di essi, purché costituito, è legittimato a ricevere gli atti del giudizio, anche se...»
-
Consulenza legale Q20101757 (Articolo 292 Codice proc. civile - Notificazione e comunicazione di atti al contumace)
«La notificazione della sentenza alla parte che sia stata dichiarata contumace per accertata irregolarità della sua costituzione in giudizio, deve essere fatta a tale...»
-
Consulenza legale Q20101335 (Articolo 1969 Codice Civile - Errore di diritto)
«1. La circostanza descritta nel primo caso non è rappresentata in modo chiaro. Ad ogni modo appare intuibile che sull’auto dell’interessata non sia stata...»
-
Consulenza legale Q20101704 (Brocardo Actus legitimi)
«Sono acta legitima (atti che non ammettono autolimitazioni): l’accettazione e la rinunzia all’eredità; il matrimonio; il riconoscimento di figlio naturale;...»
-
Consulenza legale Q20101462 (Articolo 675 Codice proc. civile - Termine d'efficacia del provvedimento)
«Ai sensi dell' art. 675 del c.p.c. il sequestro deve essere eseguito nel termine perentorio di trenta giorni dalla pronuncia, a pena di inefficacia.
La norma, tuttavia,...»
-
Consulenza legale Q20101306 (Articolo 592 Codice Civile - Figli nati fuori del matrimonio riconosciuti o riconoscibili)
«Ai sensi dell’ art. 277 del c.c. , la sentenza che dichiara la filiazione naturale produce gli effetti del riconoscimento.
Quanto ai diritti successori, la...»
-
Consulenza legale Q20101603 (Articolo 2312 Codice Civile - Cancellazione della societā)
«Ai sensi dell' art. 2312 del c.c. ,compiuta la liquidazione della s.n.c. i liquidatori devono redigere il bilancio finale di liquidazione ed il piano di riparto fra i soci...»
-
Consulenza legale Q20101609 (Articolo 2192 Codice Civile - Ricorso contro il decreto del giudice del registro)
«Il titolo esecutivo è il documento che consente, nel processo civile, di promuovere l'esecuzione forzata unitamente al precetto. Il titolo esecutivo può...»
-
Consulenza legale Q20101596 (Articolo 710 Codice proc. civile - Modificabilitā dei provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi)
«In riferimento alla durata dell'obbligo di mantenimento dei figli, si ammette comunemente che l'obbligo e il diritto al mantenimento non sono legati alla minore...»
-
Quesito Q20101539 (Articolo 324 Codice proc. civile - Cosa giudicata formale)
«Una sentenza di rigetto di una istanza da parte di un TAR, può considerasi una sentenza di condanna passata in giudicato? Mi spiego meglio. Nel 1996, a seguito di un...»
-
Consulenza legale Q20101517 (Articolo 2908 Codice Civile - Effetti costitutivi delle sentenze)
«La sentenza costitutiva crea, modifica, estingue una situazione giuridica.
La differenza profonda tra la sentenza costitutiva e quella di condanna sta in ciò: che...»
-
Consulenza legale Q20101354 (Articolo 2836 Codice Civile - Iscrizione in base ad atto pubblico o a sentenza)
«L'ipoteca giudiziale ( art. 2818 del c.c. ss.) può essere iscritta sui beni immobili del debitore in base a sentenza che condanni al pagamento di una somma o...»
-
Consulenza legale Q20101374 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Il sistema successorio nel nostro ordinamento è previsto in modo completo; non manca mai un successore, perché se non vi aspirano parenti entro il sesto grado, la...»
-
Consulenza legale Q20101255 (Articolo 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette)
«L'interdizione legale è una pena accessoria per chi sia stato condannato all'ergastolo o alla pena della reclusione per un periodo non inferiore a cinque anni. Si...»
-
Consulenza legale Q20101247 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Riguardo il primo quesito, bisognerebbe comprendere il tipo di azione che si intende intraprendere. Occorre, comunque, fare riferimento al complesso istituto processuale del...»
-
Consulenza legale Q20101168 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Sembra che la nomina di cui si parla sia più pertinentemente da inquadrarsi nel comma 4 dell'articolo 1105 c.c. Appare come il tipico caso di un antico edificio che...»
-
Consulenza legale Q20101109 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Non si comprende dal quesito se la servitù sia già in essere o la si voglia costituire.
Ad ogni modo la costituzione di una servitù coattiva è...»
-
Consulenza legale Q2010722 (Brocardo Actio negatoria servitutis)
«I vigili urbani prendono atto della denuncia e, se lo vogliono, comunicano all'ufficio comunale competente per le verifiche del caso. Tale ufficio poi procede, se lo vuole, con...»
-
Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»