-
Quesito Q201719841 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Buongiorno
Sono interessato a capire quale maggioranza, in termini di millesimi del valore dell'edificio (,cioè 500+1 oppure 333 ) occorre per approvare il...»
-
Consulenza legale Q201719742 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Il primo problema che si richiede di affrontare è quello relativo alle corrette modalità per convocare una assemblea condominiale .
Va intanto precisato che,...»
-
Consulenza legale Q201719786 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Prima di rispondere ai quesiti, occorre fare alcune brevi premesse.
In primo luogo, va precisato che si ha un condominio quando vi è un fabbricato avente parti...»
-
Consulenza legale Q201719687 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitā delle deliberazioni)
«In materia ogni considerazione deve partire dall’art. 2 della Legge n. 13/1989, sull’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, il quale...»
-
Quesito Q201719687 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitā delle deliberazioni)
«Sono in un condominio composto da 22 appartamenti, mio padre che risiede in questo edificio è invalido civile con gravità ex art. 3 comma.3 Legge 104/1992, con...»
-
Consulenza legale Q201719633 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«I millesimi esprimono in precisi termini aritmetici il rapporto di valore tra i diritti dei vari condomini e le parti condominiali, essi rappresentano il " valore...»
-
Quesito Q201719633 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Fattispecie:
nella revisione delle tabelle millesimali, deliberata a maggioranza, ricorrendone i presupposti di cui all'art. 69 C.C. (nelle tabelle originali non erano...»
-
Consulenza legale Q201719575 (Articolo 2385 Codice Civile - Cessazione degli amministratori)
«Prima di rispondere al quesito posto, si ritiene utile precisare che l’incarico a cui si vuole rinunciare è quello di consigliere di un Consiglio di...»
-
Consulenza legale Q201719613 (Articolo 144 T.U.I.R. - Determinazione dei redditi)
«Fermo restando quando già osservato nella risposta al precedente quesito, si evidenzia che il regime speciale opzionale, sia civilistico che fiscale, di cui...»
-
Consulenza legale Q201719536 (Articolo 2479 ter Codice Civile - Invaliditā delle decisioni dei soci)
«La prima cosa da chiarire è che la C.C.I.A.A. non va per certo coinvolta nel giudizio: quest’ultima, infatti, si limita a prendere atto dei documenti che le vengono...»
-
Consulenza legale Q201719529 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Per rispondere al quesito si ritiene estremamente utile richiamare in premessa la sentenza n. 11684/2000 della Corte di Cassazione, ove è detto che l’art. 1027...»
-
Consulenza legale Q201719462 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Le tabelle millesimali rappresentano gli strumenti di ripartizione delle spese che individuano il valore della singola unità immobiliare in relazione alle parti comuni...»
-
Consulenza legale Q201719359 (Articolo 2506 Codice Civile - Forme di scissione)
«Dal quesito non si evince quale sia il testo della clausola compromissoria e soprattutto se la clausola compromissoria sia effettivamente stata introdotta nello statuto della...»
-
Consulenza legale Q201719337 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Listituto che viene in considerazione nel caso di specie č la comunione , disciplinata dagli articoli 1100 e seguenti del codice civile.
In particolare, lart. 1102...»
-
Consulenza legale Q201719174 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitā)
«Il caso che viene proposto riguarda senza dubbio un’ipotesi di c.d. supercondominio , intendendosi con questa definizione un insieme di più edifici,...»
-
Consulenza legale Q201719048 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Due sono fondamentalmente gli interrogativi a cui si chiede risposta ad integrazione di quanto già chiarito nella precedente consulenza, e precisamente:
se le...»
-
Consulenza legale Q201718953 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Purtroppo la risposta all’unica domanda sostanziale posta nel quesito è negativa: anche il titolare del box è tenuto a pagare le spese condominiali nella...»
-
Consulenza legale Q201719006 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitā delle deliberazioni)
«L'intervento da lei descritto rappresenta un'opera volta all'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati.
La normativa a cui far...»
-
Quesito Q201719036 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Tizio – residente nella provincia ALFA - ha acquistato da Caio in data 14-06-2002 in una città di mare in provincia di BETA un appartamento mansardato di 60 metri...»
-
Consulenza legale Q201718977 (Articolo 6 T.U. edilizia - Attivitā edilizia libera)
«Posizionare una panchina sul cortile comune e accanto al muro di proprietà esclusiva di uno dei comunisti costituisce un caso classico di uso di cosa comune, per il quale...»
-
Quesito Q201718953 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Sono proprietario di un box (e non posseggo appartamenti nello stabile in questione ) che è parte integrante di un edificio. Per arrivare al mio box non utilizzo mai le...»
-
Consulenza legale Q201718910 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Nel quesito si dice che non è chiaro se la parte esterna di cui si discute sia condominiale o pubblica o comunque che non è agevole ricostruire quale parte...»
-
Consulenza legale Q201718891 (Articolo 823 Codice proc. civile - Deliberazione e requisiti del lodo)
«Il collegio arbitrale deve essere necessariamente costituito da un numero dispari di arbitri, al fine di garantire l'operatività dell'istituto e giungere sempre...»
-
Consulenza legale Q201718738 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La sentenza citata nel quesito è pertinente al caso in esame e correttamente è stata assunta quale riferimento per esporre il problema all’ amministratore ....»
-
Consulenza legale Q201718772 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«La giurisprudenza di legittimità, di merito e la dottrina, controvertono sulla possibilità di cedere una parte condominiale in uso esclusivo ad uno solo dei...»
-
Consulenza legale Q201718769 (Articolo 182 Legge fallimentare - Provvedimenti in caso di cessione di beni)
«Per quel che riguarda la prima questione, va in primo luogo chiarito che il liquidatore giudiziale ed il liquidatore sociale non svolgono lo stesso ruolo, benché...»
-
Quesito Q201718786 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Gent. Studio Brocardi, ecco il mio quesito. l'assemblea condominiale a maggioranza ha stabilito il rifacimento, a causa di infiltrazioni acqua, di un giardino privato (di...»
-
Consulenza legale Q201718685 (Articolo 1478 Codice Civile - Vendita di cosa altrui)
«Preliminarmente occorre chiarire che suo nipote ha il pieno diritto di disporre solo ed esclusivamente della sua quota di comproprietà .
Anche se il bene è...»
-
Consulenza legale Q201718664 (Articolo 2259 Codice Civile - Revoca della facoltā di amministrare)
«Imporre a tutti i soci della S.N.C. degli obblighi di trasparenza e determinati adempimenti gestionali, al fine di rendere possibile un controllo sulle entrate e sulle uscite...»
-
Quesito Q201718690 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Sembra sempre più consolidata da parte delle associazioni nazionali di consulenza degli amministratori di condominio la possibilità che possano svolgere...»