-
Quesito Q202436526 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Premesso che si tratta di un immobile trifamiliare, due proprietari al piano rialzato e un solo proprietario al primo piano, non e costituito nessun condominio.
Il mio...»
-
Consulenza legale Q202436341 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Occorre premettere che le parti comuni di un condominio, quali il vano scale o il vano ascensore o anche i cortili, sono escluse dall’accatastamento.
Diverso è,...»
-
Consulenza legale Q202335513 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«L’art. 1122 bis del c.c. ed in particolare il suo 2° comma prevede il diritto soggettivo del singolo condomino di installare impianti per la produzione di energia da...»
-
Consulenza legale Q202335449 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«A parere di chi scrive l’ amministratore del condominio non sempre applica in maniera corretta l’istituto del condominio parziale.
Tale istituto giuridico è...»
-
Quesito Q202335513 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Buongiorno.
Ho appena acquistato un appartamento per le vacanze estive che vorrei dotare, sfruttando l’Art.1122 bis del CC, di un impianto fotovoltaico montando alcuni...»
-
Consulenza legale Q202335228 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«L’ art. 1117 del c.c. indica che l’ascensore è un bene comune a tutti i proprietari di unità immobiliari all’interno del Condominio.
Lo stesso...»
-
Consulenza legale Q202335215 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Ciò che vorrebbero fare il gruppo dei condomini al piano terra è vietato dalla legge.
Il 2° e 3° co. dell’art.1118 del c.c. ci dice chiaramente come il singolo proprietario...»
-
Quesito Q202335228 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Buongiorno.
Sono un medico e possiedo in proprietà uno studio medico situato in un condominio al piano terra (0) e di conseguenza non utilizzo l’ascensore,...»
-
Quesito Q202335215 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«In un edificio di 10 (dieci) unità abitative, dotato di ascensore idropneumatico, utilizzato solo dai condomini di 7 (sette) unità perché 3 (tre)...»
-
Consulenza legale Q202334942 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«A parere di chi scrive nel caso prospettato non può trovare applicazione la normativa sul distacco.
Come è noto in forza della presunzione prevista dall’...»
-
Consulenza legale Q202334858 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«A parere di chi scrive entrambe le modalità di suddivisione avanzate dalle parti in conflitto sono errate.
La giurisprudenza della Corte di Cassazione con un...»
-
Quesito Q202334896 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Buongiorno.
Il mio appartamento dispone di un balcone su quale si affacciano due porte finestre. Una di queste è scarsamente efficiente poiché si apre su una...»
-
Quesito Q202334858 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno,
vorrei sapere il calcolo delle quote per il subentro in proprietà ed uso di una piattaforma elevatrice installata nella nostra palazzina* da un solo...»
-
Quesito Q202334857 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Buongiorno,
nel mio condominio di 13 appartamenti l'assemblea sta discutendo della possibile installazione di pannelli fotovoltaici volti ad alimentare le utenze...»
-
Consulenza legale Q202334770 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Sulla base di quello che viene riferito nel quesito, non pare che il complesso edile descritto possa considerarsi un supercondominio, ma piuttosto esso deve considerarsi un...»
-
Consulenza legale Q202334754 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Il quesito, nonostante la sua apparente semplicità, presenta diversi punti di criticità che impedisce purtroppo di fornire risposte certe e chiare all’autore...»
-
Quesito Q202334754 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Buongiorno, vivo in un condominio di 11 unita immobiliari, il 24/10/2022 in una assemblea a cui non ero presente è stata deliberata l’installazione...»
-
Quesito Q202334457 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire)
«Precedenti quesiti Q202025765/2020
Q202334215/2023
Premetto che Voi, nell'ultimo quesito, avete fatto riferimento alla "fiscalizzazione" dell'abuso...»
-
Consulenza legale Q202334254 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Sicuramente uno delle cause che provocano maggior conflittualità tra proprietari e inquilini risiede proprio nel pagamento degli oneri accessori riconducibili alla...»
-
Quesito Q202333396 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Sono proprietario di un alloggio condominiale. L’edificio è stato costruito su un suolo assegnato nel 1987 dal Comune in diritto di superficie (99 anni)...»
-
Quesito Q202333129 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«In data 2 agosto 2022 si tiene una assemblea condominiale in videoconferenza, convocata dall'amministratore con un solo punto all'ordine del giorno:
- approvazione...»
-
Quesito Q202332821 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Buongiorno,
scrivo in merito ad una questione condominiale.
Il mio condominio sta affrontando una ristrutturazione Bonus 110% e, nel mese di novembre 2022, malgrado...»
-
Consulenza legale Q202232338 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Il primo comma dell’art. 1576 del c.c. dispone che il proprietario del bene locato debba eseguire tutte le riparazioni necessarie , eccezion fatta per quelle di piccola...»
-
Consulenza legale Q202232317 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Purtroppo non è possibile rispondere alla sua domanda: il suo quesito attiene alle modalità di redazione delle tabelle millesimali, materia caratterizzata da una...»
-
Quesito Q202232317 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Buongiorno !
Mi è chiaro il criterio di ripartizione delle spese scala/ascensore . Ma il dubbio riguarda la META' delle spese determinate in base all' ALTEZZA...»
-
Quesito Q202232022 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Pre.mo Studio
Sono proprietario di appartamento al piano terra in un condominio di 4 piani con altre 10 proprietà. Il mio appartamento é totalmente autonomo dal...»
-
Consulenza legale Q202231902 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Prima di rispondere al quesito si fa una doverosa premessa ricordando che, secondo quanto disposto dall’art. 16 bis c.1 del TUIR, la detrazione fiscale spetta per le spese...»
-
Quesito Q202231917 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«buongiorno,
sono proprietario di parte del piano terreno in un fabbricato residenziale a Firenze composto da 8 unità abitative e 2 locali commerciali al piano terreno....»
-
Quesito Q202231902 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«buongiorno.
circa 20 anni fa abbiamo fatto installare a nostre spese un ascensore in un condominio che ne era sprovvisto (quindi ascensore condominiale ad uso esclusivo nostro)...»
-
Consulenza legale Q202231596 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Nel momento in cui si conclude in contratto di locazione, sia esso un contratto per una abitazione pensata per il lungo periodo, sia esso un contratto di breve periodo come...»