Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q201923495 del 21/06/2019
Daniele D. chiede
«Spett. BROCARDI.it, invio nell'ordine due ipotesi di reato ed i quesiti che intendo sottoporvi. Articolo 367, 61 n.2 c.p., perché con denuncia presentata in data 27/08/2011 alla Stazione Carabinieri..., al fine di commettere il...»
Consulenza legale: «Rispondiamo innanzi tutto al quesito n. 2. I reati previsti dall’art. 642 del codice penale sono strutturati sul modello dei delitti a consumazione anticipata ovvero su quelli nei quali il legislatore anticipa la soglia di...»
Consulenza Q201923483 del 19/06/2019
Anonimo chiede
«Spett.le Avvocato Brocardi, in data 15/06/2006 ho riportato la violazione dell'art.186 del codice della strada riportando una sentenza penale. In data 08/04/2014 mi è stata concessa la riabilitazione. Mi trovo spesso a partecipare ai...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. Purtroppo, infatti, la riabilitazione di cui all’art. 178 del codice penale estingue solo le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna e in detti elementi non rientra in alcun modo la...»
Consulenza Q201923445 del 13/06/2019
Antonio V. chiede
«La posta non viene consegnata scrivendo di volta in volta "non consegnata per strada impraticabile" " non consegnata perchè non trovato" e altre cose simili. Tutte false. Vorrei denunciare presso i CC come fare?»
Consulenza legale: «La denuncia può essere presentata in due modi: (i) depositando un atto presso la Procura della Repubblica competente nel quale sia esposto il fatto che si ritiene costituisca reato o (ii) recandosi presso il commissariato più...»
Consulenza Q201923360 del 28/05/2019
Angelo D. M. chiede
«Egregi Redattori di Brocardi, ho ricevuto dal GIP di Bari un Decreto penale di condanna a) per non aver osservato l’ordine della pubblica amministrazione comunale di Bari a mettere in sicurezza uno stabile di mia proprietà (art....»
Consulenza legale: «In primo luogo va compreso cosa accade qualora, presentata la richiesta di oblazione (diritto penale) a seguito di opposizione a decreto penale di condanna , l’ imputato rifiuti di ottemperare al pagamento. Al riguardo, infatti, nulla...»
Consulenza Q201923293 del 17/05/2019
Anonimo chiede
«Illustrissimi avvocati. Svolgo attività di volontariato in un’associazione sindacale di contribuenti e mi sono trovato a osteggiare una speculazione edilizia: la ditta di una Chiesa cristiana evangelica ha fatto richiesta di...»
Consulenza legale: «Col presente parere si chiede una valutazione in merito alla sussistenza del reato di diffamazione contestato nell’ambito di un procedimento pendente presso la Procura di (omissis). Il reato oggetto del procedimento è quello di...»
Consulenza Q201923289 del 13/05/2019
ALESSANDRO P. chiede
«Gentile Avvocato, rappresento una associazione di Pedagogisti che vivono con disagio la presenza di corsi e master, per pedagogista clinico, famigliare, giuridico, scolastico eccetera ... conseguibili anche senza la prescritta laurea (l. 205/17,...»
Consulenza legale: «L’art. 498 del codice penale punisce la condotta di chiunque: Porta in pubblico segni distintivi e/o divise che, per convenzione e/o per legge, sono attribuiti a specifiche funzioni e/o mestieri; Si arroga dignità o...»
Consulenza Q201923151 del 11/04/2019
Giuseppe F. chiede
«Spett.le Redazione, vorrei sottoporre un quesito relativo al reato di violazione di domicilio. Limitandomi ad una esposizione sintetica, riferita al merito del quesito. Sono titolare di un'azienda agricola. Davanti alla porta del fabbricato...»
Consulenza legale: «Il reato di violazione di domicilio è strettamente connesso al diritto di "libertà domiciliare", inteso come diritto "alla libertà individuale" nella sua proiezione spaziale . Sostanzialmente il...»
Consulenza Q201923022 del 26/03/2019
B. F. chiede
«Un tecnico Comunale : a/ che non rispetta le norme e i tempi di legge nel adottare un provvedimento richiesto; b/ che non lo emette nemmeno in presenza di protocollate e reiterate diffide; c/ che emette il provvedimento in corso di causa al TAR...»
Consulenza legale: «La condotta posta in essere dal tecnico comunale sembra integrare, più che l’abuso abuso d’ufficio di cui all’art 232 c.p., la fattispecie di rifiuto di atti d’ufficio prevista e punita dall’art. 328 c.p....»
Consulenza Q201922943 del 13/03/2019
Vincenzo B. chiede
«Per evento del 21.02.2007, sono stato rinviato a giudizio, per falso ideologico aggravato. Solo dopo 10 anni il P.M. ha chiesto l'aggravante. A tutt'oggi il processo è ancora in atto dovrei il prossimo mese di giugno essere...»
Consulenza legale: «Assumendo che il reato in considerazione sia il falso ideologico di cui all’articolo 479 c.p., va prima di tutto detto che la fattispecie in questione, quanto alla pena , richiama l’art. 476 c.p., secondo cui il falso è...»
Consulenza Q201922894 del 08/03/2019
G. V. chiede
«Oggetto: richiesta di parere. La problematica è relativa all’applicabilità dell’art. 309 quater c.p., nella forma tentata o nella forma consumata, in relazione alla posizione di un’assistente amministrativa della...»
Consulenza legale: «Il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità previsto e punito dall’art. 319 quater del codice penale è stato introdotto nel nostro ordinamento con la riforma del 2012. In buona sostanza l’intenzione del...»
Vai alla pagina
132-33-34-35-36-37-38-39-4058