Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q201924142 del 31/10/2019
Maurizio C. chiede
«Salve vorrei sapere se posso usufruire o no dell’indulto del 2006. Ho commesso dei reati negli anni 2001/02 tra non molto questa sentenza sarà definitiva aspetto la pronuncia della cassazione. Il testo originale dell’indulto...»
Consulenza legale: «Le legge che ha concesso l’ indulto nel 2006 è la n. 241, pubblicata in Gazzetta ufficiale in data 31 luglio 2006. Ebbene, nella stessa si specificano sia le pene massime indultabili che le categorie di reati per i quali si...»
Consulenza Q201924196 del 29/10/2019
Valerio C. chiede
«Avevo una zia che è deceduta nel luglio 2019 senza figli e un marito già defunto, lo stesso giorno la cognata di mia zia ha consegnato a mio fratello ( per opportunità chiamerò A ), in mia presenza ( D ) ed in presenza...»
Consulenza legale: «Una premessa va preliminarmente fatta: poiché la zia è deceduta senza figli e coniuge (e si presume anche senza ascendenti, dato che non viene fatto alcun cenno ad essi), non vi è alcuna quota di eredità da riservare in...»
Consulenza Q201924165 del 28/10/2019
L. G. chiede
«Mio figlio (omissis), infermiere a tempo indeterminato presso l'ospedale di (omissis), è stato condannato per peculato a 2 anni di carcere con la sospensione della pena dal tribunale d'appello di Omissis il 14/10/2019....»
Consulenza legale: «Sebbene l’art. 166 del codice penale preveda che la sospensione condizionale della pena si estende anche alle pene accessorie, va altresì detto che la recente novella normativa della legge 9 gennaio 2019, n. 3, con l’art. 1,...»
Consulenza Q201924151 del 22/10/2019
ALDO G. chiede
«In riferimento all'allegato inviatovi "comunicato stampa dei carabinieri", vorrei sapere se c'è stata violazione della privacy, e abuso d'ufficio. Nonostante l'omissione del nome del minore ci sono elementi tali...»
Consulenza legale: «Il comunicato in questione, sebbene sia estremamente sgradevole e viene di solito effettuato dalla Polizia Locale per mere ragioni di “prestigio” e “pubblicità” dell’attività del comando locale, non...»
Consulenza Q201924124 del 16/10/2019
Alfonso V. chiede
«Buongiorno avvocato, pochi giorni fa mi è successo un problema serio!! Le spiego brevemente! Vivo in casa da solo, sono possessore di un regolare porto di armi per uso sportivo. In casa ogni tanto viene anche mio zio che come me ha...»
Consulenza legale: «Nell’ambito della custodia delle armi, due potrebbero essere le fattispecie penalmente rilevanti: l’art. 20 della legge 18 aprile 1975 n. 110; e l’art. 20 bis della medesima legge (quest’ultimo articolo...»
Consulenza Q201923989 del 17/09/2019
Socrate M. chiede
«Premetto che tra il sottoscritto e una famiglia confinante è in corso una causa per stabilire se il confinante ha il diritto di passaggio, pedonale e carrabile, attraverso un terreno di mia proprietà. I confinanti utilizzano il mio...»
Consulenza legale: «Prima di tutto è doveroso sottolineare che, non conoscendo con esattezza la vicenda e l’andamento dettagliato dei fatti, con il presente parere non si potrà fare altro che fornire una risposta al quesito attraverso...»
Consulenza Q201923958 del 16/09/2019
Francesco D. F. chiede
«Buon giorno, alcuni anni fa, 2009 con un amico abbiamo acquistato un terreno agricolo di circa ha 30 in vari appezzamenti, li abbiamo condotti direttamente per tre anni, poi abbiamo fatto un accordo verbale con un contoterzista, su sua esplicita...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Quanto alla scelta difensiva del patrocinante nominato (che, in buona sostanza, vi suggerisce di tenere un basso profilo rispetto alle continue ingerenze del contoterzista), non possiamo fornire un parere...»
Consulenza Q201923866 del 09/09/2019
Corrado F. chiede
«Nel mese di luglio 2019, i vigili del fuoco , a seguito di un esposto anonimo, presso il condominio dove abito, hanno effettuato un sopralluogo riscontrando l'assenza del certificato antincendio dell'autorimessa condominiale (vedasi...»
Consulenza legale: «Al fine di dirimere il presente quesito pare innanzitutto opportuno riportare l'articolo 20 del D.lgs 139/2006 (funzioni del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco): “SANZIONI PENALI E SOSPENSIONE DELL'ATTIVITÀ 1....»
Consulenza Q201923781 del 05/09/2019
Ennio M. chiede
«A seguito di divorzio e scioglimento matrimonio nel 2009 mi e stato imposto il pagamento di un assegno mensile pari a 700 per la madre e 600 per la figlia maggiorenne. Dal ottobre 2017 non ho più corrisposto ad entrambe l'assegno.Oggi...»
Consulenza legale: «Il reato di cui all’art. 570 bis del codice penale si consuma ogni qualvolta il soggetto non adempia agli obblighi di natura economica scaturenti dallo scioglimento, cessazione e nullità del matrimonio, a prescindere dalle...»
Consulenza Q201923867 del 02/09/2019
BARBARA R. chiede
«Buon giorno, mi trovo in una situazione delicata, riguardo a dei consumi di un contatore del gas al quale erano stati apposti dei sigilli per chiusura contratto. Vivo in affitto nella casa presso la quale è installato tale contatore ed il...»
Consulenza legale: «Con la presa in consegna dell’immobile il conduttore diviene custode ad ogni effetto di legge del bene locato, in tale obbligo di custodia rientrano, ovviamente, anche i contatori delle forniture della unità abitativa (luce, gas,...»
Vai alla pagina
129-30-31-32-33-34-35-36-3756