Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo civile"

consulenze legali in materia di: Processo civile

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo civile
Consulenza Q20114213 del 30/06/2011
Salvatore chiede
«In un decreto di omologa di separazione consensuale è stato inserito un immobile non più di proprietà dei coniugi, come ci si comporta? Ora uno dei coniugi è deceduto.»
Consulenza legale: «A norma del combinato disposto dell’ art. 710 del c.p.c. e dell’ art. 711 del c.p.c. è attivabile un giudizio camerale per modificare le condizioni della separazione consensuale. I coniugi possono sempre chiedere di modificare...»
Consulenza Q20114173 del 23/06/2011
Chiara chiede
«Buongiorno, sono stata citata da un avvocato come testimone in un processo civile. Sono obbligata a presentarmi al processo? Inoltre io abito a Roma e il tribunale si trova a Bari, tutte le spese devo pagarle io? Se fossi impossibilitata, come...»
Consulenza legale: «Chi è chiamato a testimoniare in un processo civile, e a tal fine viene regolarmente intimato, è obbligato a comparire. Rischia, altrimenti, l’accompagnamento coattivo, obbligatorio già dopo la prima convocazione andata...»
Consulenza Q20114171 del 23/06/2011
Giovanni chiede
«Se, una volta accolto il mio ricorso ex art. 700 c.p.c., controparte si ostina a non eseguire l'ordine del giudice (nel caso specifico di ripristinare un impianto elettrico condominiale alla situazione precedente una sua dolosa manomissione),...»
Consulenza legale: «Si riporta la seguente pronuncia secondo cui “ il beneficiario di un provvedimento d’urgenza può, in via alternativa, seguire l’esecuzione sotto la direzione del giudice che ha emesso la tutela atipica fondandosi...»
Consulenza Q20114098 del 23/06/2011
MICHELE chiede
«Nel caso in cui il custode non abbia presentato il rendiconto, cosa succede?»
Consulenza legale: «A norma dell’ art. 65 del c.p.c. la conservazione e l’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati sono affidate ad un custode. L’ art. 67 del c.p.c. disciplina, inoltre la responsabilità del custode e prevede...»
Consulenza Q20114090 del 23/06/2011
Avv. D.A. chiede
«A seguito della mia costituzione, l'attore ha chiesto di essere autorizzato a chiamare un terzo in causa ed ha fissato il termine di 40 giorni, decorrenti dalla data dell'udienza di comparizione, per la notifica dell'atto di citazione...»
Consulenza legale: «Secondo il terzo comma dell’ art. 269 del c.p.c. ove, a seguito delle difese svolte dal convenuto nella comparsa di costituzione e risposta, sia sorto l’interesse dell’attore a chiamare in causa un terzo, egli, a pena di...»
Consulenza Q20114089 del 23/06/2011
Giovanni chiede
«In una causa civile, alla prima udienza, si presentano solo gli avvocati delle due parti? Come si svolge? Grazie»
Consulenza legale: «Si rinvia alla lettura dell’ art. 183 del c.p.c. . Alla c.d. udienza di prima comparizione delle parti e trattazione della causa possono presentarsi anche i soli procuratori, mentre, è del tutto facoltativa la presenza dei rispettivi...»
Consulenza Q20114057 del 15/06/2011
Tiziano chiede
«Scusate, vorrei sapere se tra le cose impignorabili fanno parte anche i mezzi di trasporto (nel caso di specie il furgone) visto che sono un artigiano imbianchino ed utilizzo il furgone esclusivamente per lavoro ed l'ho comprato come ditta con...»
Consulenza legale: «La disciplina dell’impignorabilità dei beni riguarda il pignoramento mobiliare presso il debitore. L’esclusione è relativa a cose che per il loro valore interiore e morale (es. oggetti di culto, fede nuziale), o per...»
Consulenza Q20114059 del 10/06/2011
Maria G. D. C. chiede
«Il CTP che ha ottenuto dal (proprio) avvocato gli originali di scritture di comparazione ha l'obbligo di consegnarli al CTU? Può trattenerli e limitarsi a metterli a disposizione del CTU (e dell'altro CTP) per i necessari rilievi...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, deve trattarsi di documenti ritualmente prodotti in giudizio o se tardivamente prodotti, almeno sottoposti al vaglio del Giudice e alle eccezioni della controparte. Nel redigere la propria relazione di consulenza tecnica al CTU...»
Consulenza Q20114054 del 10/06/2011
Carnevali chiede
«Se muore l'esecutore dell'opera (idraulico) che ha prodotto l'evento (danno per allagamento) prima dell'interrogatorio, come si fa a proseguire il processo? Non è, questi, un soggetto indispensabile per addivinirere alla...»
Consulenza legale: «Sul piano squisitamente procedurale, il processo civile può continuare anche se muore una parte processuale (si presume che l’idraulico sia una delle parti processuali, o convenuto o chiamato in causa). Spetterà, semmai, agli...»
Consulenza Q20114064 del 10/06/2011
M.Luisa M. chiede
«Vorrei chiederVi a chi va l'eredità di mia cognata, morta da poco. Aveva un unico fratello, mio marito che è deceduto l'anno scorso. Io ho 2 figli. Anche i suoi genitori sono ancora vivi. Andrà tutto ai genitori o...»
Consulenza legale: «Si suppone, dal tenore del quesito, che il de cuius – cioè la signora defunta – sia deceduto senza lasciare prole, anche naturale, né coniuge. In tale ipotesi, in assenza di testamento, si apre la successione legittima...»
Vai alla pagina
170-71-72-73-74-75-76-77-7885