Consulenza Q20113684 del 06/05/2011 Vanda R. chiede
«Nel mio istituto comprensivo (scolastico) una dipendente a t. determinato ha chiesto un giorno di permesso per recarsi dal giudice di pace perchè convocata come teste in un processo a suo carico. Ha diritto al permesso per motivi di...»
Consulenza legale: «La distinzione sui motivi posti a fondamento della concessione dei permessi retribuiti resiste nel settore impiegatizio pubblico e particolarmente nel comparto scuola.
“ il dipendente citato dall’autorità giudiziaria a...»
Consulenza Q20113312 del 23/04/2011 Raffaella chiede
«Nel giudizio per l'accertamento dell'obbligo del terzo, introdotto con citazione, è necessario provvedere all'iscrizione a ruolo nei 10 giorni dalla notifica?»
Consulenza legale: «E' ormai opinione pacifica che, a seguito dell'istanza di accertamento dell'obbligo del terzo, si apre un ordinario ed autonomo giudizio di cognizione, la cui caratteristica è quella di svolgersi in via incidentale rispetto al...»
Consulenza Q20113329 del 22/04/2011 Domenico chiede
«Buon giorno,
nell'ambito di un processo civile ho sollevato una delicata eccezione di decadenza dall'azione in quanto l'atto di citazione IN RINOTIFICA è pervenuto al mio cliente oltre l'anno di decadenza che la legge...»
Consulenza legale: «E' pacifico che la nullità della notificazione è sanata, con effetti ex tunc , dalla rinnovazione dell’atto e dalla costituzione del convenuto ex art. 293 del c.p.c. (vedi Cass. civ., 13.11.1989, n. 4789; Cass. civ.,...»
«Vorrei sapere se nell'imtimazione di sfratto per morosità è necessario menzionare l'avvertimento di cui all'art 163 cpc 3° comma n° 7, in riferimento all'art 38 cpc. Grazie»
Consulenza legale: «Si legga attentamente il terzo comma dell’ art. 660 del c.p.c. : “La citazione per la convalida, redatta a norma dell' art. 125 del c.p.c. , in luogo dell'invito e dell'avvertimento al convenuto previsti nell' art. 163...»
Consulenza Q20113216 del 15/04/2011 Alberto S. chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento.
Se io eseguo un pignoramento ed il debitore si avvale dell'art. 494 comma III cpc (versamento nelle mani dell'ufficiale giudiziario) dell'importo maggiorato di 1/5, tutta la somma (compresa...»
Consulenza legale: «Se il debitore si avvale della facoltà prevista dall' art. 494 del c.p.c. , cioè il versamento nelle mani dell'ufficiale giudiziario, legittimato ex lege a riceverla, della somma per cui si procede e dell'importo delle...»
Consulenza Q20113224 del 15/04/2011 Maurizio chiede
«Buongiorno, in una controversia che mi vede in lite con un istituto di credito, il giudice di I grado ha disposto con sentenza l'integrale accoglimento della mia opposizione al decreto ingiuntivo. Posso, pertanto, provvedere alla cancellazione...»
Consulenza legale: «Con riguardo all'accoglimento dell'opposizione a decreto ingiuntivo, nel concetto di atti di esecuzione (già compiuti in base al decreto), rientrano non soltanto gli atti del processo di esecuzione, ma tutti i possibili effetti...»
Consulenza Q20113180 del 12/04/2011 Giuseppe chiede
«Se in un procedimento c'è litisconsorzio necessario tra due condomini, che hanno in comune un'area adibita a parcheggio e l'attore ne cita in causa soltanto uno per veder riconosciuto il diritto a parcheggiarvi la propria auto,...»
Consulenza legale: «Si devono tenere ben distinti il campo del diritto processuale civile da quello del diritto sostanziale.
Per quanto riguarda il diritto sostanziale, l’art. 18 della legge 6 agosto 1967 n. 765 (c.d. legge “ponte”) ha...»
«Mi scuso per la domanda - la cui risposta, forse, appare scontata - ma ho un dubbio. Al ricorso per Cassazione si applicano le norme sulla contumacia? Specifico. Il controricorrente può essere contumace in Cassazione? Vi ringrazio molto.»
Consulenza legale: «L’istituto della contumacia risponde all’esigenza di assicurare il diritto di difesa anche a colui che non si costituisce in un procedimento che lo riguarda, che può essere tanto l’attore che il convenuto ( art. 290 del...»
Consulenza Q20113148 del 08/04/2011 Mario P. chiede
«Buongiorno, sono un CTU incaricato dal Giudice di Pace di Napoli per una consulenza con ispezione comparativa dei veicoli in un sinistro Rca.
Vorrei sapere se il convenuto, che è stato regolarmente da me invitato al primo accesso, non si...»
Consulenza legale: «La relazione peritale va esperita nel contraddittorio di tutte le parti interessate. Quindi il CTU deve informare le parti e i loro consulenti tecnici del giorno in cui avranno inizio e si svolgeranno le operazioni peritali. Le parti a norma...»
Consulenza Q20113023 del 04/04/2011 Gesmundo chiede
«vorrei sapere se la richiesta di risarcimento danni non derivanti da sinistro stradale, di valore di € 4.000,00 è di competenza del giudice di pace o del Tribunale»
Consulenza legale: «Trattasi di una domanda di risarcimento danni rientrante nella competenza ordinaria per valore del giudice di pace.
Si veda infatti qui sopra l'art. 7 c.p.c. laddove dice, al comma 2:
Il giudice di pace è altresì...»