«L'ordinanza che ammette il giuramento decisorio pare che spetti al collegio (così, stando alla lettera del co. 2 dell' art. 237 codice di procedura civile), ma il vaglio sulla ammissibilità e rilevanza spetterà al...»
Consulenza legale: «La norma, nel riservare al collegio la decisione delle contestazioni relative all’ammissione del giuramento decisorio, si riferisce alle sole cause coperte dalla riserva di collegialità di cui al 2 comma dell’art. 48 R.D....»
«E' valida la comunicazione effettuata dalla Cancelleria Via fax o la notifica deve essere effettuata tramite Ufficiale Giudiziario? E se il Fax non funziona?»
Consulenza legale: «In attuazione del processo telematico è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 64 del 19 Marzo 2011, Serie Generale, il D.M. 4 febbraio 2011 che dispone l'avvio delle comunicazioni di cancelleria per via telematica . L'art. 2...»
Consulenza Q20114001 del 03/06/2011 Ludovica chiede
«La norma contenuta nel 2º comma dell'articolo in esame, riferita alla ipotesi di connessione soggettiva (così come richiamata dall'art.104 c.p.c.) consente una deroga alla competenza per valore del giudice? Se si, potreste fare...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 104 del c.p.c. , contro la stessa parte possono proporsi nel medesimo processo più domande anche non altrimenti connesse, salvo rispettare il c.d. principio del cumulo , (2 comma dell’art. 10 c.p.c.), che...»
Consulenza Q20113884 del 19/05/2011 SALVATORE F. chiede
«Spett. Brocardi,
non sono riuscito a trovare, sul sito, se una parte, nel civile, può farsi assistere da due o più C.T.P. e anche nel penale.
In altre parole: è consentito ad una parte, attrice o convenuta, avere due o...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il processo civile, l’ art. 61 del c.p.c. statuisce che il Giudice può farsi assistere da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica. Ciò significa che in una causa civile nella quale...»
Consulenza Q20113875 del 19/05/2011 Francesca chiede
«Cosa significa effettivamente "provvisoria esecuzione"? Cosa posso fare con una sentenza provvisoriamente esecutiva? Cosa accade?»
Consulenza legale: «La provvisoria esecutività di una sentenza di I grado significa che le statuizioni di condanna in essa contenute sono immediatamente esecutive ed il vincitore , anche se controparte impugna la sentenza, può procedere in via...»
Consulenza Q20113763 del 09/05/2011 Cristina chiede
«Salve,vorrei sapere cosa dovrei fare visto che non posso presentarmi per motivi personali a un processo civile dove sono stata chiamata come testimone ?»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 255 del c.p.c. , se il testimone regolarmente intimato non si presenta, il giudice istruttore può rinnovare l'intimazione oppure disporne l'accompagnamento coattivo in udienza stessa o ad altra successiva....»
Consulenza Q20113658 del 06/05/2011 ALESSIO chiede
«salve,
sono stato intimato per una testimonianza da una ex collega che personalmente non conosco e questa citazione mi ha procurato una forte reazione negativa perché ho dei problemi personali legati ad un divorzio e questo avviso di...»
Consulenza legale: «Come prevede l' art. 255 del c.p.c. il testimone regolarmente intimato che non si presenta può rischiare di incorrere nell'accompagnamento coatto (di norma disposto alla seconda assenza ingiustificata), oltre che una cospicua pena...»
Consulenza Q20113679 del 06/05/2011 Valeria C. chiede
«Una sentenza produce effetti dal momento della decisione in camera di consiglio o dalla data di deposito in cancelleria? In base ad una sentenza che mi ha attribuito l'intera proprietà di un appartamento, di cui ero fino a quel momento...»
Consulenza legale: «La pubblicazione della sentenza mediante il deposito della stessa in cancelleria del giudice che l’ha pronunciata, ai sensi dell’ art. 133 del c.p.c. , primo comma, deposito consistente nella consegna ufficiale al cancelliere...»
«Volevo avere un'informazione. Nel caso in cui sia data ragione alla persona da me citata avanti al Giudice di pace, quali sono le conseguenze cui sono sottoposta? Grazie»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 91 del c.p.c. il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell'altra parte. In caso di soccombenza totale in un processo civile,...»
Consulenza Q20113681 del 06/05/2011 Ferrari chiede
«Parlare di Giudice Istruttore in funzione di Giudice Unico è lo stesso che dire Giudice Monocratico?
In una causa di azione di riduzione non è competente il Collegio? Se sulle carte il nome del giudice è preceduto da G.I....»
Consulenza legale: «Il giudice istruttore in funzione di giudice unico è stato istituito dal D.lgs. n. 51/1998 che ha introdotto la composizione monocratica del Tribunale prevedendo per alcune cause il loro svolgimento alla presenza di un solo magistrato con...»