Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

1
7
1
consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q202541827 del 11/02/2025
F. B. chiede
«Buongiorno, sono una convivente con il padre del bambino non sposata e madre di un figlio di 3 anni. Il figlio è stato riconosciuto nell'atto di nascita da entrambi i genitori. Attualmente tutto il nucleo familiare vive in un...»
Consulenza legale: «Quando a separarsi è una coppia con figli minori, è sempre opportuno formalizzare la nuova situazione familiare e regolamentare i rapporti, anche economici, riguardanti la prole con l’assistenza di un avvocato e davanti a...»
Consulenza Q202541868 del 10/02/2025
Anonima chiede
«Io sono sposata da 3 mesi un italiano, dopo il matrimonio ho scoperto che il mio marito aveva una relazione con la signora che fai la pulizia a casa, lui mi ha detto che lei iniziata lavorare a casa sua da 3 anni Lim questo periodo loro hanno...»
Consulenza legale: «Secondo l’ art. 143 del codice civile la fedeltà è oggetto di un vero e proprio obbligo reciproco tra i coniugi: cioè sia il marito che la moglie hanno lo stesso dovere di essere fedeli l’uno all’altra....»
Consulenza Q202541348 del 24/01/2025
D.V. chiede
«Nel 2006 stipulai con mio fratello un atto di divisione. A causa di errori di visura, fatta dal tecnico che ci assisteva, fummo poi costretti a stipulare un 2° (2008) e un 3° (2015) atto di rettifica di divisione. Nel 3° atto del...»
Consulenza legale: «La risposta ai dubbi avanzati nel quesito si trova nelle norme dettate in tema di regime patrimoniale della famiglia . In particolare, occorre fare riferimento alle lettere b) ed f) dell’art. 179 c.c., in forza delle quali non...»
Consulenza Q202440719 del 12/12/2024
P. P. chiede
«Salve! Alla morte di mia madre, vedova, è caduto in successione un solo appartamento venendo così a creare una comunione ereditaria tra me e i miei 2 nipoti ex sorore. Essendo tutti interessati a sciogliere la comunione ereditaria,...»
Consulenza legale: «La risposta ai dubbi avanzati nel quesito si trova sia nelle norme dettate in tema di regime patrimoniale della famiglia che in quella sulla comunione in generale. Per quanto concerne la prima domanda, la lettera b) dell’art. 179 c.c....»
Consulenza Q202440754 del 12/12/2024
Anonimo chiede
«buongiorno sono la madre di 2 figlie di 22 e 26 anni che hanno la proprietà di un appartamento e io ho usufrutto. Hanno il mantenimento da parte del padre , la prima figlia è studente universitaria , la seconda ha interrotto gli...»
Consulenza legale: «Il quesito è, forse, frutto di un equivoco. Se parliamo di spese straordinarie in ambito condominiale, queste competono al proprietario : dunque, nel nostro caso, alle figlie. Quanto all’ usufruttuario , valgono le regole di cui...»
Consulenza Q202440713 del 12/12/2024
F. O. chiede
«Buongiorno, il mio quesito è riferito al TFR e quanto ne spetta all'ex coniuge. Mi è chiaro che all'ex coniuge spetta il 40% rispetto al periodo coincidente lavoro/matrimonio. Un legale mi ha accennato che per il periodo...»
Consulenza legale: «Il diritto del coniuge divorziato a percepire una quota dell'indennità di fine rapporto spettante all’ex marito o moglie trova fondamento nell’ art. 12-bis della L. 01/12/1970, n. 898 . I presupposti di tale diritto...»
Consulenza Q202440407 del 26/11/2024
Anonimo chiede
«Una donna del Kenya (ora tornata nel suo Paese, ma che potrebbe tornare a trovarmi in Italia o invitarmi nel suo Paese) mi ha chiesto di aiutarla ad avere un figlio, dicendo che poi se ne occuperebbe completamente lei. Mi chiedo se sia possibile...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito non può che essere negativa. Non è ammissibile un “ contratto ” con cui le parti - genitori o futuri genitori - si accordino nel senso di escludere gli obblighi derivanti dalla nascita di un figlio...»
Consulenza Q202440344 del 21/11/2024
Anonimo chiede
«Buon pomeriggio, Scrivo per mio nipote che e stato lasciata dalla propria compagna, da cui ha avuto una figlia. Il giudice ha assegnato alla compagnia l'appartamento di proprietà di mio nipote e di cui paga ancora il mutuo. Pertanto...»
Consulenza legale: «La decisione del giudice riguardo all’assegnazione della casa familiare, così come ogni altra decisione presa in una separazione in cui siano coinvolti figli minori, deve essere basata innanzitutto sull’ interesse dei figli...»
Consulenza Q202439902 del 30/10/2024
Anonimo chiede
«Ho convissuto oltre 5 anni con una persona, cittadina italiana che ha una figlia, ora di 9 anni, che ha sempre vissuto con noi. 10 mesi fa io e la persona convivente ci siamo sposati civilmente. Oltre 5 anni fa, il padre biologico della figlia ha...»
Consulenza legale: «La legge italiana sull’ adozione - ovvero la L. n. 184/1983, significativamente intitolata “Diritto del minore ad una famiglia ” - prevede la c.d. adozione in casi particolari . Più precisamente, e per quanto qui...»
Consulenza Q202439904 del 29/10/2024
Anonima chiede
«Premetto che siamo due coniugi (TIZIO e CAIO) con regime di comunione dei beni, ciascuno con un conto corrente personale. 1) Il coniuge TIZIO, dipendente pubblico, è titolare di conto corrente dove mensilmente gli viene versato lo...»
Consulenza legale: «Secondo il parere di chi scrive, il denaro derivante dagli investimenti di Tizio e dalla vendita dei titoli da lui acquistati rientra nella c.d. comunione de residuo . Quest’ultima, infatti, comprende beni che cadono in comunione solo...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-947